CERVETERI- LA NECROPOLI ETRUSCA DIVENTA TRIDIMENSIONALE.

La Regione Lazio in collaborazione con la Filas –  Finanziaria Laziale di Sviluppo –  dapprima si è resa promotrice di un’idea che, successivamente, è riuscita a compiere dando vita ad un progetto interessante e assai attuale: Raccontare dettagliatamente, la storia della tradizione etrusca mediante la multimedialità. Il lungo lavoro grafico e di montaggio in seno alla necropoli di Cerveteri, darà un’ulteriore opportunità didattica a tutti i visitatori e gli appassionati del genere.
Otto le tombe selezionate che permetteranno al visitatore di conoscere la cultura della necropoli. Le prime quattro saranno descritte da un’inconfondibile voce guida: quella del decano tra i conduttori televisivi, Piero Angela.
Audio ed effetti luminosi caratterizzeranno dunque, le prime quattro tombe mentre la musica, i rituali e soprattutto i corpi saranno gli elementi principali nelle altre quattro.
Inoltre,  il distretto tecnologico dei beni culturali, per conto sempre di Filas, è l’artefice  di un’altra chicca per i viaggiatori turistici in rete : il “Go Futouring”, una sorta di pullman digitale 3.0.
C’è molta attesa per la realizzazione definitiva della necropoli multimediale, il progetto pilota ha lasciato soddisfatti tutti i presenti, tra cui, la governatrice del Lazio, Renata Polverini che ha affermato:” le generazioni future, ma anche le attuali, devono essere incentivate attraverso queste straordinarie innovazioni tecnologiche”.  Sempre figlie della mente umana.

                                                                                                                            
      Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4740/” title=”4740″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti