ANGUILLARA – ALLA SCOPERTA DEL PARCO NATURALE

Una giornata alla scoperta del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, area protetta di circa 16.500 ettari che si estende all’interno del vasto comprensorio dei Monti Sabatini a cavallo tra le Province di Roma e Viterbo. All’interno dei confini del Parco si trovano due importanti Monumenti Naturali: la Caldara di Manziana, caratterizzata dalla presenza di acque sulfuree e di boschetti di betulle; e la zona umida delle Pantane e Lagusiello di Trevignano, preziosa area di rifugio per gli uccelli acquatici.
Il territorio del Parco, risultato dell’attività del Distretto Vulcanico Sabatino iniziata circa 600.000 anni fa, è caratterizzato dalla presenza dei laghi di Bracciano e di Martignano e dai boschi, che decorano circa il 30% della superficie del Parco, con castagneti e querceti che caratterizzano il paesaggio forestale, impreziosito dalla presenza delle Faggete di Monte Raschio e Oriolo, riconosciute come Sito di Importanza Comunitaria.

Per informazioni: info@parcobracciano.it, oppure 06 99806262
Per prenotare vai alla pagina dedicata sul sito del Bioparco http://www.bioparco.it/forms/22_ottobre_giorniverdi.html

NOTA: Le iniziative “Giorni Verdi autunno 2011” nel Parco di Bracciano-Martignano si effettueranno previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.15 – Appuntamento presso l’ingresso principale del Bioparco, Piazzale del Giardino Zoologico n.1.
NB: per chi  partecipa con la propria auto l’appuntamento è alle ore 10.30 presso Strada provinciale Vigna di Valle Km 2,5 (davanti al Ristorante la Caletta). Si ricorda che gli automuniti dovranno utilizzare l’auto per tutta la giornata.
Ore 9.30 – Partenza in pullman dal Bioparco.
Ore 10.30 – Incontro con l’Associazione Culturale Sabate e con il personale del Parco di Bracciano che vi accompagnerà per tutta la giornata.
Ore 10.45 Incontro con i pescatori in riva al lago per scoprire gioie e fatiche di uno dei mestieri più antichi del mondo.
Ore 12.00 – Visita guidata Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori.
Ore 13.15 – Pranzo presso il Torrione di Anguillara con prodotti locali – a cura dell’Ass.Sabate.
Ore 15.30 – :Visita alla scoperta della villa romana all’interno dello stabilimento dell’Acqua Claudia – In collaborazione con l’Associazione Antica Clodia
Ore 17.45 – Partenza per il rientro a Roma – Bioparco, Piazzale del Giardino Zoologico.

QUOTE E PRENOTAZIONI
Quota di partecipazione: € 15,00 adulti
per i BAMBINI fino a 3 anni TUTTO GRATUITO
 
La quota comprende: pullman, visite guidate ed escursioni, pranzo, assicurazione.
 
Le prenotazioni, confermate dal pagamento, si chiuderanno il giovedì precedente alla data dell’evento, alle ore 15.00

Per prenotare vai alla pagina dedicata sul sito del Bioparco http://www.bioparco.it/forms/22_ottobre_giorniverdi.html

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4737/” title=”4737″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti