Ivonne Banco, Mirna Manni, Vincenza Fava in collaborazione con la Compagnia Ilaria Drago e Dark Camera di Marcello Sambati sono quelli che fanno Arte con le loro mostre e i loro eventi: poesia, teatro, danza e musica. A Tuscania.
Chi ama l’arte, la esercita o ne è semplicemente incuriosito è un cercatore che non si ferma mai. Cerca ovunque, senza tregua vive cercando: una traccia, un volto, un edificio, un paesaggio, un sasso, un’onda che arriva da non si sa dove e non si sa perché recando emozione, sogno, a tutte le persone che, come diceva Pessoa, amano l’arte “perché la vita non basta”.
Così è stato, non si sa come e non si sa perché, che sono arrivata fino a Tuscania, ed ho scoperto i Magazzini della Lupa. Era forse un richiamo? Attraverso le strade fra i campi, che da Bracciano portano alla bella Tuscania.
Il nome di questi Magazzini della Lupa, si scopre evocano un buio, una storia fosca, oscura, ormai scomparsa per sempre. Gli artisti operosi e intelligenti vi si sono insediati per costruire le loro storie fantasiose. Ricercano, lavorando e trafficando con la poesia, il teatro, la danza, le arti visive, ogni giorno inventando una vita nuova attraverso l’arte, con dolore e gioia; cercando incessantemente. Rifacendo il mondo attraverso se stessi e indicandoci una traccia, un senso per far luce in noi stessi.
Chi ama l’arte, la esercita o ne è semplicemente incuriosito è un cercatore che non si ferma mai. Cerca ovunque, senza tregua vive cercando: una traccia, un volto, un edificio, un paesaggio, un sasso, un’onda che arriva da non si sa dove e non si sa perché recando emozione, sogno, a tutte le persone che, come diceva Pessoa, amano l’arte “perché la vita non basta”.
Così è stato, non si sa come e non si sa perché, che sono arrivata fino a Tuscania, ed ho scoperto i Magazzini della Lupa. Era forse un richiamo? Attraverso le strade fra i campi, che da Bracciano portano alla bella Tuscania.
Il nome di questi Magazzini della Lupa, si scopre evocano un buio, una storia fosca, oscura, ormai scomparsa per sempre. Gli artisti operosi e intelligenti vi si sono insediati per costruire le loro storie fantasiose. Ricercano, lavorando e trafficando con la poesia, il teatro, la danza, le arti visive, ogni giorno inventando una vita nuova attraverso l’arte, con dolore e gioia; cercando incessantemente. Rifacendo il mondo attraverso se stessi e indicandoci una traccia, un senso per far luce in noi stessi.
Adriana Pedone [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4727/” title=”4727″]