SAN MARTINO AL CIMINO – XXIV FESTA DELLA CASTAGNA E DELLA CALDARROSTA

Borgo adagiato tra i boschi della Tuscia Viterbese, celebra la pienezza della stagione autunnale con la XXIV Sagra della castagna e della caldarrosta. La castagna sarà dunque la regina incontrastata dal 22 0ttobre all’1 novembre 2011, affiancata da una serie di eventi collaterali fatti di piacevolezze enogastronomiche ed evasioni storiche, culturali e folkloristiche. Lungo le vie dell’antico borgo verranno installati punti gastronomici con formaggi, vini, liquori, olio d’oliva, salumi, pasticceria e prodotti da forno, esposizioni di bell’artigianato locale, visite guidate, mostre e spettacoli ed esclusive visite guidate dell’Abbazia cistercense e del palazzo Doria-Pamphilj.
Le castagne della Tuscia viterbese

Le castagne della Tuscia (provincia di Viterbo, rappresentano oltre il 50% della produzione dell’intera regione Lazio, il 7,5% di quella nazionale, con 2.800 ettari di superficie, 60mila quintali di raccolto l’anno, 2.000 aziende. Complessivamente nel Lazio, le castagne hanno una Dop (Castagna di Vallerano, provincia di Viterbo) e otto qualità iscritte nell’elenco dei prodotti tradizionali: Marrone Antrodocano (provincia di Rieti), Marrone dei Monti Cimini (provincia di Viterbo), Marrone di Arcinazzo Romano, Marrone di Cave, Marrone di Latera, Marrone Segnino, Castagna di Terelle, Castagna rossa del Cicolano.

scarica QUI programma delal sagra in formato pdf [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4716/” title=”4716″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti