Da subito un successo. Al Torrione della Sentinella sono arrivate molte persone, nonostante la spuria giornata di ottobre, ventosa e fredda ma di luce cristallina. Le agguerrite e temerarie signore di questa associazione, in un risveglio di operoso ambientalismo e dopo frenetici conciliaboli si sono attivate con energia: appuntamento al Torrione, visita guidata del Centro Storico, sosta musicale con tarallucci e vino! Così è stato. Divertente iniziativa, scanzonata, appassionata ma seria.
Sisto è subito intervenuto ed è stato una rivelazione. Ci ha guidati per vicoli e stradine raccontandoci storie di case e persone dei tempi antichi. La galleria d’arte Artidec ha aperto il suo spazio, una suggestiva cantina, proprio per noi. Il concertino di due musicisti, Gian Michele Montanaro tamburello e voce e Donato Riccioni organetto, una vera delizia che insieme al buon vino ci hanno dato allegria e speranza. Promessa di ritrovarci presto per continuare i nostri giri. Ci sono due recenti musei da visitare, una Chiesa Madre imponente e tante altre meraviglie.
Ma di altro ancora necessita il Centro Storico, faticoso e lungo nel tempo sarà il compito dell’Associazione Borgo Medievale con i suoi obiettivi. Ormai si è quasi dimenticato che è lì nata Bracciano, nei secoli costruendo le proprie case vicino al Castello in cima ad un colle, sul lago. Vite operose, vite difficili, povertà e splendori ci giungono come un lungo appassionante racconto. Ma non basta. Non basta più. Il Centro Storico è in pericolo, ha bisogno che si facciano rispettare le regole del vivere civile, tutte quante. Presto. Ha urgente necessità di restauri, ma guidati da menti e mani esperte; di manutenzione e cura costante. Con interventi avventati e non idonei sarebbe la distruzione di un patrimonio grandissimo, la fine di un antichissimo equilibrio già in parte compromesso.
Il Centro Storico, al momento, è stretto dall’ assedio mortale di auto e motorini in movimento o posteggiati ovunque; da abusi, grandi e piccoli, continuati senza sosta da chi crede di ben agire, immaginando essere il padrone a casa propria. Non è così: il Centro Storico è il cuore della città di Bracciano, memoria appartenente a tutti gli italiani; ammonimento al rispetto di noi stessi che dobbiamo conservare e proteggere per le generazioni future. Le amministrazioni, così prese da altre faccende, farebbero bene a interessarsi a questa tutela, strenuamente cercando competenze specifiche e sistemi validi di gestione di un simile patrimonio storico e paesaggistico.
Non potranno esserci città nuove se le antiche muoiono.
All’associazione Borgo Medievale il compito di essere propositiva, di chiedere, di lottare per ricordare, proteggere e divulgare la visione e la conoscenza di questo incanto. Questa è la nostra cultura. Questi siamo noi.
Sisto è subito intervenuto ed è stato una rivelazione. Ci ha guidati per vicoli e stradine raccontandoci storie di case e persone dei tempi antichi. La galleria d’arte Artidec ha aperto il suo spazio, una suggestiva cantina, proprio per noi. Il concertino di due musicisti, Gian Michele Montanaro tamburello e voce e Donato Riccioni organetto, una vera delizia che insieme al buon vino ci hanno dato allegria e speranza. Promessa di ritrovarci presto per continuare i nostri giri. Ci sono due recenti musei da visitare, una Chiesa Madre imponente e tante altre meraviglie.
Ma di altro ancora necessita il Centro Storico, faticoso e lungo nel tempo sarà il compito dell’Associazione Borgo Medievale con i suoi obiettivi. Ormai si è quasi dimenticato che è lì nata Bracciano, nei secoli costruendo le proprie case vicino al Castello in cima ad un colle, sul lago. Vite operose, vite difficili, povertà e splendori ci giungono come un lungo appassionante racconto. Ma non basta. Non basta più. Il Centro Storico è in pericolo, ha bisogno che si facciano rispettare le regole del vivere civile, tutte quante. Presto. Ha urgente necessità di restauri, ma guidati da menti e mani esperte; di manutenzione e cura costante. Con interventi avventati e non idonei sarebbe la distruzione di un patrimonio grandissimo, la fine di un antichissimo equilibrio già in parte compromesso.
Il Centro Storico, al momento, è stretto dall’ assedio mortale di auto e motorini in movimento o posteggiati ovunque; da abusi, grandi e piccoli, continuati senza sosta da chi crede di ben agire, immaginando essere il padrone a casa propria. Non è così: il Centro Storico è il cuore della città di Bracciano, memoria appartenente a tutti gli italiani; ammonimento al rispetto di noi stessi che dobbiamo conservare e proteggere per le generazioni future. Le amministrazioni, così prese da altre faccende, farebbero bene a interessarsi a questa tutela, strenuamente cercando competenze specifiche e sistemi validi di gestione di un simile patrimonio storico e paesaggistico.
Non potranno esserci città nuove se le antiche muoiono.
All’associazione Borgo Medievale il compito di essere propositiva, di chiedere, di lottare per ricordare, proteggere e divulgare la visione e la conoscenza di questo incanto. Questa è la nostra cultura. Questi siamo noi.
Adriana Pedone [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4694/” title=”4694″]