PROVINCIA – UN’ ALLEANZA SALVA-CLIMA PER 29 COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Ventinove comuni della Provincia di Roma hanno stretto un’ alleanza salva clima per ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Molti di questi hanno già avviato il percorso taglia CO2: ben 14 hanno gia’ redatto il bilancio comunale delle emissioni di CO2 e nove predisporranno entro fine anno il Piano d’ Azione per l’ Energia Sostenibile (Paes). Questo quanto emerso da un incontro organizzato dalla Provincia di Roma, leader in Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici (ha già approvato nei mesi scorsi il Piano d’ azione provinciale) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che offre il supporto tecnico-metodologico per l’ elaborazione dei Piani, con i Comuni aderenti al patto dei Sindaci per condividere il percorso intrapreso per la redazione dei Piani.

“Si tratta di una rete di Comuni pionieri di un modello di sostenibilità –ha detto Andrea Barbabella,  della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile-  nove di questi riusciranno a varare il Paes entro l’ anno e altri sei a metà 2012. Il Piano è un documento importante  e impegnativo che dovrà orientare le politiche ambientali dei Comuni nel prossimo decennio”. Tra i Comuni virtuosi che vareranno il Paes entro l’ anno ci sono Bracciano, Formello, Genzano, Guidonia, Ladispoli, Magliano Romano, Nazzano, San Vito Romano, Torrita Tiberina.

Per aiutare i Comuni, la Fondazione ha predisposto, insieme alla Provincia, un documento  metodologico scandito in tre parti: governance e partecipazione,  indice con i capitoli che devono essere inseriti nel piano, check list con più di 50 azioni.  Da un primo screening compiuto dalla Fondazione per monitorare le azioni salva clima già  predisposte dai Comuni risulta che le più gettonate sono la riqualificazione energetica dell’ illuminazione, la raccolta differenziata,  l’ installazione di pannelli solari e misure sulla mobilità. I Comuni romani, aderenti al Patto dei Sindaci, più virtuosi sul fronte delle emissioni di CO2, secondo i dati forniti da Alleanza per il Clima Italia, sono Ladispoli con  3,29 tonnellate/anno di CO2 per abitante, e San Vito Romano con 3,42, a Guidonia invece sono state registrate le emissioni pro capite più alte: 6,21 tonnellate. Per finanziare questi progetti di sostenibilità energetica, da fine anno sarà operativo, presso la Cassa Depositi e Prestiti, il fondo Kyoto, un fondo rotativo di 100 milioni di euro, istituito dalla Finanziaria 2007 di cui una tranche è destinata al Lazio ed un nuovo Fondo Europeo per l’ efficienza energetica (European Energy  Efficiency Fund) EEEF di 265 milioni di euro.

Ufficio Stampa: Federica Cingolani Gabriella Guerra
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4667/” title=”4667″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti