La piazza del Comune di Bracciano e’ stata invasa stamane da un centinaio di cavalieri per la partenza della quarta edizione della “Transumanza nella Tuscia Etrusco-Romana”
Dopo un breve saluto da parte delle autorita’ e una benedizione d’obbligo, cavalli e cavalieri si sono avviati per via Principe di Napoli, con qualche scivolone per via dell’acciottolato, diretti a Vejano, prima tappa di una tre giorni in sella che li condurra’ a Civitella Cesi, Monte Romano, Tarquinia e, infine, Canino.
La transumanza rievoca antichissime tradizioni, particolarmente sentite nello splendido territorio dell’alto Lazio. In ogni centro, e’ prevista la sosta nella piazza centrale e incontri con i Sindaci e rappresentanti delle universita’ agrarie. Domenica, a Canino, capolinea di questo percorso, al brindisi finale per la conclusione della transumanza ci sara’ anche Angela Birindelli, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio che ha patrocinato l’iniziativa.
Dopo un breve saluto da parte delle autorita’ e una benedizione d’obbligo, cavalli e cavalieri si sono avviati per via Principe di Napoli, con qualche scivolone per via dell’acciottolato, diretti a Vejano, prima tappa di una tre giorni in sella che li condurra’ a Civitella Cesi, Monte Romano, Tarquinia e, infine, Canino.
La transumanza rievoca antichissime tradizioni, particolarmente sentite nello splendido territorio dell’alto Lazio. In ogni centro, e’ prevista la sosta nella piazza centrale e incontri con i Sindaci e rappresentanti delle universita’ agrarie. Domenica, a Canino, capolinea di questo percorso, al brindisi finale per la conclusione della transumanza ci sara’ anche Angela Birindelli, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio che ha patrocinato l’iniziativa.
Enzo Merlina [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4567/” title=”4567″]