Tanta musica e molto folklore hanno caratterizzato la tre giorni- dal 9 all’11 settembre- dedicata all’ Etruria Eco Festival. Che anche per questa edizione non ha lesinato nulla in fatto di novità.
Nel campo della musica Eugenio Finardi, i Velvet e Alex Britti, tra gli altri, hanno scandito le serate all’interno dell’arioso Parco della Legnara, vestito a festa per la manifestazione cerveterana: molti gli stand all’interno del Parco così come diversi erano gli artisti di strada pronti a mostrare il proprio estro con le loro opere.
Un’organizzazione meticolosa, in grado di allestire il palco a favore dei cantanti con la solita solerzia e soprattutto con la stessa passione degli anni precedenti, nei quali musicisti come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Modena City ecc. si sono esibiti per il piacere del pubblico. Non pagante. Già, anche quest’anno, l’Etruria Eco Festival ha ricalcato lo scopo che dal 2007 lo contraddistingue: nessun lucro.
“ Ormai sono 5 anni che l’Etruria Eco Festival si prefigge l’obiettivo di essere il fiore all’occhiello del nostro territorio”- dice Alessio Pascucci, realizzatore e coordinatore dell’evento etrusco. “Dal 2007 ad oggi i nostri sacrifici vengono ripagati dalla grandissima affluenza della gente. Per noi è motivo di orgoglio sapere che molte persone vengono ad assistere all’esibizione di cantanti famosi soprattutto senza pagare un euro. L’anno scorso- continua Pascucci- abbiamo raggiunto oltre ventimila unità”.
La manifestazione dell’ETRURIA ECO FESTIVAL nasce, in primis, dall’idea di sensibilizzare gli utenti al massimo rispetto per l’ambiente in cui si vive: il prefisso ECO ne evidenzia l’importanza, appunto. Il territorio cerveterano, ed i suoi confini, è da sempre attento alla cura del verde e alla corretta differenziazione dei rifiuti.
L’impegno della kermesse cerveterana vanta anche un merito. L’ Etruria Eco Festival, infatti, è stato premiato come il Miglior Festival 2011 dal coordinamento dei festival italiani per l’ottima capacità nel promuovere un “fare cultura” più responsabile e sostenibile.
Un festival felice e vincente!
Nel campo della musica Eugenio Finardi, i Velvet e Alex Britti, tra gli altri, hanno scandito le serate all’interno dell’arioso Parco della Legnara, vestito a festa per la manifestazione cerveterana: molti gli stand all’interno del Parco così come diversi erano gli artisti di strada pronti a mostrare il proprio estro con le loro opere.
Un’organizzazione meticolosa, in grado di allestire il palco a favore dei cantanti con la solita solerzia e soprattutto con la stessa passione degli anni precedenti, nei quali musicisti come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Modena City ecc. si sono esibiti per il piacere del pubblico. Non pagante. Già, anche quest’anno, l’Etruria Eco Festival ha ricalcato lo scopo che dal 2007 lo contraddistingue: nessun lucro.
“ Ormai sono 5 anni che l’Etruria Eco Festival si prefigge l’obiettivo di essere il fiore all’occhiello del nostro territorio”- dice Alessio Pascucci, realizzatore e coordinatore dell’evento etrusco. “Dal 2007 ad oggi i nostri sacrifici vengono ripagati dalla grandissima affluenza della gente. Per noi è motivo di orgoglio sapere che molte persone vengono ad assistere all’esibizione di cantanti famosi soprattutto senza pagare un euro. L’anno scorso- continua Pascucci- abbiamo raggiunto oltre ventimila unità”.
La manifestazione dell’ETRURIA ECO FESTIVAL nasce, in primis, dall’idea di sensibilizzare gli utenti al massimo rispetto per l’ambiente in cui si vive: il prefisso ECO ne evidenzia l’importanza, appunto. Il territorio cerveterano, ed i suoi confini, è da sempre attento alla cura del verde e alla corretta differenziazione dei rifiuti.
L’impegno della kermesse cerveterana vanta anche un merito. L’ Etruria Eco Festival, infatti, è stato premiato come il Miglior Festival 2011 dal coordinamento dei festival italiani per l’ottima capacità nel promuovere un “fare cultura” più responsabile e sostenibile.
Un festival felice e vincente!
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4464/” title=”4464″]