Queste casette sono state già installate in altri comuni, soprattutto al Nord, e recentemente anche nella Provincia di Viterbo. Esse hanno lo scopo di sostituire il consumo di acque minerali in bottiglia prodotte da società private. Dal punto di vista economico è stimato che una famiglia di quattro persone spenda per l’acquisto delle acque in bottiglia 320 euro all’anno, senza contare poi i costi sociali dello smaltimento della plastica delle bottiglie e dell’impatto del trasporto di queste dagli impianti fino ai supermercati. Passare all’acqua delle casette può garantire quindi un bel risparmio rispetto all’acquisto al supermercato delle bottiglie di acqua. D’altra parte passa ancora la cultura che l’acqua si compra, quando invece dovrebbe essere un diritto avere acqua potabile dal rubinetto di casa pagando un equo costo per il servizio di gestione pubblico. Mentre la garanzia della potabilità dell’acqua viene lasciata alla società Logica srl. Con quale controllo pubblico non è dato sapere.
Ad Anguillara dovrebbero essere installate 5 case dell’acqua. Sono già stati localizzati gli spazi per tre casette : una presso il piazzale delle case popolari da realizzare entro 10 giorni dalla stipula della convenzione, una presso campo marinaro-stazione e un’altra presso residenza claudia, rispettivamente entro 20 e 25 giorni. Le restanti due localizzazioni saranno indicate in seguito dal Comune. Il suolo pubblico utilizzato è concesso gratuitamente per 5 anni alla società Logica srl, dopo di che il Comune potrà rinnovare la concessione o subentrare alla società pagando un prezzo (stimato) di 12.500 euro a casetta.
La delibera della Giunta Comunale n.109 del 5 luglio scorso (INTERVENTI URGENTI LEGATI ALLA DIRETTIVA 98/83/CE. CONVENZIONE TRA COMUNE E SOCIETA’ LOGICA S.R.L. DI ROMA PER LA DISCIPLINA DELLA COLLOCAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA POTABILE NEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA) motiva la scelta dell’amministrazione come la soluzione più immediata per fare fronte allo stato di emergenza in relazione alla concentrazione dell’arsenico. Si scrive che a seguito di una indagine si è scelta l’offerta della società Logica srl. Il Comune spenderà 20.000 euro per fornire “gratuitamente” (ma non sono sempre soldi pubblici e cioè dei cittadini?) delle tessere magnetiche che consentiranno ai circa 4.300 utenti del servizio idrico di approvvigionarsi presso le casette. A cui dovranno aggiungersi i costi delle “forniture dell’utenza elettrica, idrica, scarico fognario, e la predisposizione dei relativi allacci e di accessi agevoli (piani asfaltati o piazzole lastricate) per l’adeguata istallazione e fruizione delle fontane”. Costi che non sono stati calcolati.
Ma le casette, evidentemente, non sono la soluzione al problema dell’arsenico. Sono un palliativo. La carta dei servizi del servizio comunale (assente!) dovrebbe prevedere l’accesso ad acqua potabile, di qualità, presso il proprio rubinetto in casa. Poi ognuno può decidere se berla naturale o gassata (ricordate idrolitina?). La questione vera è e rimane quella strutturale: investire in impianti di dearsenificazione e nella riqualificazione della rete idrica.
ABC chiede:
- una relazione tecnica che aggiorni quella di Aprile 2011. La nuova relazione dovrebbe dare conto del contributo di 180.000 euro ricevuto dalla Regione (ordinanza n.74 del 10 Maggio), e finora utilizzato solo per l’installazione di tecnologie per l’osmosi inversa in Colle Sabazio per un importo di 39.000 euro oltre IVA. Che fine hanno fatto i restanti 130.000 euro? Quali interventi sono previsti e dove? ABC è venuta a conoscenza che gli impianti di rimozione dell’arsenico per una portata di 15 litri/secondo possono costare dai 120.000 mila euro + IVA in su a seconda delle caratteristiche tecniche. Ciò significa che l’amministrazione deve concordare con la Regione nuovi necessari finanziamenti. Di tutto questo non si sa niente.
- E’ di conseguenza indispensabile avere accesso alle informazioni sul piano regionale di intervento per far fronte al problema dell’arsenico (ricordiamo che l’Ass.re regionale Mattei aveva promesso all’assemblea tenutasi il 9 Aprile a Ponton dell’Elce che entro 20 giorni sarebbe partito il piano regionale). Anche di questa promessa non se ne sa niente. L’amministrazione comunale sta concordando con la Regione nuovi investimenti? Quanto sopra dovrebbe inoltre essere legato ad un piano di interventi per la manutenzione e l’adeguamento della rete idrica, dei pozzi e degli impianti di potabilizzazione e di depurazione delle acque reflue, a fronte delle esigenze future previste della Variante al PRG.
- Rinnoviamo per l’ennesima volta l’opportunità della creazione di un tavolo di confronto per la gestione dell’acqua tra l’amministrazione e la cittadinanza (composto dai rappresentanti dei comitati di quartiere e dalle associazioni che da anni lottano per l’acqua potabile e pubblica), per accedere alle informazioni di cui sopra, per discutere preventivamente di decisioni come quella delle casette dell’acqua (e non a cose fatte!), per informare la cittadinanza e per verificare con costanza la realizzazione dei lavori.
- Vista la situazione dell’arsenico la pubblicazione dei risultati delle analisi sull’acqua sul sito del comune dovrebbe avvenire ogni 15 giorni (come fatto da altri comuni laziali), dovrebbe prevedere il controllo anche della qualità dell’acqua distribuita dalle casette, e dovrebbe essere data comunicazione tempestiva con manifesti delle situazioni emergenziali, come quella avvenuta a Ponton dell’Elce sul rinvenimento di coliformi presso le fontanelle pubbliche, poi sanata.
- l’approvazione di un nuovo regolamento edilizio che preveda il risparmio idrico con la raccolta delle acque piovane, le doppie condotte e altre soluzioni tecniche possibili e a basso costo, per gli usi secondari compatibili, così come stabilito dall’art. 4 secondo comma della L.R. n° 6/2008.
- Infine, dopo la vittoria al referendum, è giunta finalmente l’ora che l’amministrazione approvi la variazione dello Statuto comunale, inserendo la dichiarazione che l’acqua è un bene comune senza rilevanza economica (le casette dell’acqua hanno invece una rilevanza economica!). E l’adesione e la partecipazione attiva, del nostro Comune, alla rete degli Enti Locali per l’acqua bene comune.
ABC sostiene il Comitato per l’acqua pubblica e a breve porterà all’attenzione dei cittadini, dei partiti e dell’amministrazione la questione del dopo referendum: le decisioni dovrebbero guardare al futuro con una visione e progettualità politica e operativa a breve e a lungo termine, per non essere sempre alla rincorsa delle emergenze.
Movimento Anguillara Bene Comune [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4214/” title=”4214″]