ANGUILLARA – PAOLESSI: “MAGGIORANZA, SE CI SEI BATTI UN COLPO”

Quasi sessanta giorni di amministrazione e nessuna nuova. C’è chi dice che chi detiene il bastone del comando ha dato disposizioni  di tacere. Vengono così  probabilmente risparmiate  inutili polemiche ma nel contempo viene negata l’informazione sull’andamento dei lavori di questa amministrazione. Le sembra normale?
“Per niente. Dopo 2 mesi nessuna novità, anzi sì, l’aumento della bolletta Enel, cioè l’accisa sui consumi: più consumi e più paghi, quindi, a pagare il prezzo più alto saranno le famiglie più numerose. Per quanto riguarda il silenzio assordante del Sindaco e dell’Amministrazione, è la prova che quello che hanno sbandierato in campagna elettorale (trasparenza, comunicazione, pubblicazione di tutte le informazioni sul sito del Comune, rinuncia a 12 mesi dell’indennità per poi scoprire che per la sinistra l’anno solare è di 11 mesi e via dicendo), in questi due mesi è stato completamente disatteso. Questo silenzio però dice molto, spiega l’incapacità di progettare e pianificare l’amministrazione della nostra Città. Per quanto attiene l’informazione sull’andamento dei lavori, mi sembra ovvio che non sia divulgata una notizia che sia una, perché non hanno nessun programma da portare avanti. Del resto, basta andare a rileggere il programma elettorale o le linee programmatiche del sindaco presentate all’ultimo Consiglio Comunale, per capire che sono in linea con quello che hanno promesso, cioè niente”.
Ad ogni cambio di amministrazione, di fronte agli stessi problemi, sembrano cambiare tempi e strategie nei confronti delle priorità. E’ Così?
“Io sono convinto – e lo dico ormai da tanti anni – che bisogna dare un segno forte di discontinuità con un vecchio modo di far politica: se un’opera è stata iniziata da una giunta precedente, ed è un’opera per il bene della comunità, allora deve essere portata avanti chiedendo anche aiuto alla vecchia amministrazione. Faccio un esempio calzante: la Cittadella del sociale iniziata con la giunta Minnucci e finita dalla giunta Paolessi. Io la intendo così”.
I lavori per la strada di Cesano continuano o sono stati interrotti?
“Penso che i lavori, appena espletatati tutti gli adempimenti burocratici, andranno avanti, soprattutto per due ordini di motivi. Il primo, per far partire definitivamente la zona artigianale, il secondo per decongestionare il traffico sull’Anguillarese che è diventato troppo caotico”.
A che punto stanno i lavori per la dearsenificazione dei nostri quartieri?
“Ne so meno di lei, di sicuro so soltanto che ho lasciato una relazione dettagliata sullo stato dei nostri pozzi, che per Colle Sabazio ho firmato un ordinanza, il 10 maggio 2011, che permetteva di passare da 1 lt/s a oltre 3 lt/s in modo da risolvere sia l’abbattimento dell’arsenico sia le ripetute mancanze d’acqua. Per Ponton dell’Elce ho fatto installare in via provvisoria delle fontanelle per l’acqua potabile, e poi, insieme all’Assessore regionale Mattei (che è il soggetto attuatore per il problema arsenico) abbiamo individuato la soluzione per Ponton dell’Elce. Oggi non saprei dire se l’amministrazione comunale ha continuato a mantenere attivi i canali che avevamo aperto con la Regione Lazio. Riguardo il pozzo del Montano, che fino alle ultime analisi effettuate dall’Asl il 30 marzo 2011, il valore dell’Arsenico (così come si può notare dal sito del Comune) era di 10mg/l, oggi sempre dalle analisi pubblicate sul sito del Comune, effettuate dall’Asl il 10 giugno 2011, si può notare che il valore dell’Arsenico è salito fino a 12mg/l; ricordo che  la legge prevede che i valori dell’Arsenico ( per i Comuni che non hanno la delega) siano entro i 10mg/l. Circa il pozzo di Colle Biadaro ancora nulla. Anche qui avevamo individuato, di concerto con la Regione Lazio, l’intervento da effettuare per dare l’acqua potabile che consisteva in un nuovo impianto ad Osmosi Inversa che, è bene ricordare, fu molto osteggiato in campagna elettorale dall’allora candidato a Sindaco Pizzorno. L’opera sarebbe interamente finanziata e realizzata con il fondo per l’emergenza arsenico  da parte della Regione Lazio per una somma presunta, chiavi in mano, di 300 mila euro. Ma c’è anche dell’altro che vorrei sottolineare. Come ho già detto nell’ultimo Consiglio Comunale in replica alla relazione del sindaco – inesatta a dire la verità – dove si diceva preoccupato per la mensa che serve i pasti ai bambini nella scuola di Maria Felice. Confermo che in realtà non ci sono problemi, perché circa 7/8 mesi fa ho fatto installare un dearsenificatore di 600 lt. Quindi niente paura per i bambini, lo dico da padre prima ancora che da politico, tengo molto ai bambini. E per concludere il discorso arsenico, aggiungo che il pozzo delle Pantane non ha mai presentato problemi, infatti è tuttora notevolmente sotto i 10 mg/l. A questo punto però, vorrei sapere che fine hanno fatto tutte quelle persone che hanno scritto fiumi di parole sull’arsenico a partire dall’attuale Sindaco che in una intervista chiedeva perché non erano stati informati i cittadini con i manifesti; l’associazione Anguillara Bene Comune dov’è, forse in vacanza? O pensano che con l’uscita della giunta Paolessi il problema arsenico si sia automaticamente risolto? Questo che ho esposto è la situazione da me lasciata, per il resto, silenzio”.
Il lago di Martignano continua a produrre problemi. Motivi e possibili soluzioni?
“I motivi sono noti a tutti, la Soprintendenza ha dichiarato il parcheggio di Monte Chiodo abusivo, le soluzioni potrebbero essere quelle indicate nella mozione presentata dall’UDC che ho condiviso da subito. Bisogna apportare delle modifiche al PUA (piano utilizzazione arenili) e cercare delle alternative al parcheggio dichiarato abusivo dalla Soprintendenza, altre soluzioni francamente non le vedo. Come ho detto, L’UDC ha presentato una mozione per la soluzione del problema, il PDL la condivide in pieno, aspettiamo proposte dalla maggioranza”.
Durante l’ultimo Consiglio l’opposizione ha accusato la maggioranza di non sapere rispettare lo statuto. Può chiarirci in quali occasioni?
“Sì, abbiamo fatto notare alla maggioranza il mancato rispetto dello Statuto Comunale. Sulle linee programmatiche del Sindaco, lo Statuto Comunale recita: articolo 29- LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO: comma 1 ‘Entro i primi quaranta giorni dalla data del suo insediamento, sono presentate dal Sindaco, sentita la Giunta, le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare durante il mandato politico-amministrativo. Le linee programmatiche devono contenere gli obiettivi prioritari che si intendono perseguire e dettagliati e precisi obiettivi di legislatura. La delibera relativa è depositata per quindici giorni durante i quali ciascun CONSIGLIERE può proporre, adeguamenti e modifiche’. La polemica tra il sottoscritto e il neo Presidente del Consiglio comunale è nata perché il Consiglio stesso è stato notificato il 22 giugno con svolgimento il 28 giugno, e dato che i numeri non sono opinabili, le linee programmatiche sono state depositate solo per sei giorni e non quindici così come previsto dallo Statuto. Ho sollevato la pregiudiziale (così come da Regolamento del Consiglio Comunale art. 70 QUESTIONE PREGIUDIZIALE) delle linee programmatiche in base all’articolo 29 dello Statuto, ma il Presidente del Consiglio invitava lo stesso il Sindaco ad esporre le linee. Ho anche chiesto più volte di leggere cosa diceva l’articolo 29 ma non mi è stato permesso. Capisco il noviziato e la scarsa esperienza dei lavori d’Aula, ma a leggere insegnano alle elementari. A onor del vero, la consigliera di  maggioranza e neo vicepresidente vicario del Consiglio, Maria Rosaria Botti, è intervenuta dicendo che il Consigliere Paolessi aveva ragione, ma neanche questo è stato sufficiente a far cambiare idea al Presidente. Infatti,  in spregio alle regole dello Statuto Comunale si è passati alla votazione che ha visto l’astensione del Consigliere Botti e il voto contrario della maggioranza. Tutto questo si può riscontrare dalle registrazioni del Consiglio. E’ chiaro, comunque, che non siamo disposti a tollerare soprusi o mancato rispetto di Statuto e Regolamento: saremo inflessibili, ogni abuso o comportamento prevaricatore sarà segnalato al Prefetto e ciascuno si assumerà le proprie responsabilità”. 
Nessuna notizia ancora sul bilancio preventivo. Possibile che non sia ancora stato approvato?
“Sul Bilancio di Previsione passeremo molte ore per la discussione, comunque il Bilancio è stato approvato dalla Giunta l’ultimo giorno utile, cioè il 30 giugno scorso. Adesso deve essere depositato in segreteria per 15 giorni e poi ci sarà la convocazione del Consiglio Comunale. Quindi, per rispondere alla sua domanda: sì, il Bilancio di Previsione è stato approvato dalla Giunta, ora l’attende però l’esame dell’intero consiglio”.
La cittadinanza aspetta anche di conoscere qualcosa sulle assegnazioni delle diverse deleghe. Si sa qualcosa in merito?
“Anche qui vige l’omertà o una sorta il segreto di stato. Ancora oggi se accedo al sito del Comune trovo solo le deleghe della giunta e non quelle dei Consiglieri, anche qui una bella prova di trasparenza. Nell’ultimo Consiglio ho fatto una richiesta in Aula al Sindaco, ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta. Se il buon giorno si vede dal mattino, brutti tempi ci aspettano”.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4167/” title=”4167″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti