Celebriamo e ricordiamo insieme il giorno in cui gli italiani, e le italiane, per la prima volta, hanno partecipato alla costruzione della nostra democrazia con la scelta della Repubblica.
Nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia la festa della Repubblica è ancora più importante, ricordandoci le tappe fondamentali del lungo percorso che ha fatto l’Italia il paese degli italiani.
Oggi questo paese è cresciuto, la Repubblica è diventata una democrazia matura, nella quale c’è posto per tutti: donne e uomini, anziani e bambini, italiani e migranti.
Una Repubblica che crede nel lavoro, nella scuola, nella condivisione dei diritti e dei doveri sanciti dalla nostra Carta Costituzionale.
Di questa Repubblica, l’Amministrazione Comunale è la cerniera: unisce i cittadini alle istituzioni che li rappresentano, consente una vigilanza attiva e partecipata sui processi politici e decisionali, dà vita al circolo virtuoso della rappresentanza, principio fondamentale, sancito, dopo venti anni di fascismo da quelle prime elezioni del 1946.
Il 2 giugno dunque: per ricordare e ricordarci, come amministratori, l’importanza del nostro ruolo.
Per condividere con gli uomini e le donne di questo nostro paese, Anguillara, la memoria di un giorno che ha cambiato i nostri destini di nazione, scegliendo, una volta per tutte, la strada della Repubblica democratica.
Nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia la festa della Repubblica è ancora più importante, ricordandoci le tappe fondamentali del lungo percorso che ha fatto l’Italia il paese degli italiani.
Oggi questo paese è cresciuto, la Repubblica è diventata una democrazia matura, nella quale c’è posto per tutti: donne e uomini, anziani e bambini, italiani e migranti.
Una Repubblica che crede nel lavoro, nella scuola, nella condivisione dei diritti e dei doveri sanciti dalla nostra Carta Costituzionale.
Di questa Repubblica, l’Amministrazione Comunale è la cerniera: unisce i cittadini alle istituzioni che li rappresentano, consente una vigilanza attiva e partecipata sui processi politici e decisionali, dà vita al circolo virtuoso della rappresentanza, principio fondamentale, sancito, dopo venti anni di fascismo da quelle prime elezioni del 1946.
Il 2 giugno dunque: per ricordare e ricordarci, come amministratori, l’importanza del nostro ruolo.
Per condividere con gli uomini e le donne di questo nostro paese, Anguillara, la memoria di un giorno che ha cambiato i nostri destini di nazione, scegliendo, una volta per tutte, la strada della Repubblica democratica.
Il Sindaco Francesco Pizzorno e tutto il Consiglio Comunale. [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3944/” title=”3944″]