Nel corso dell’incontro sono state ribadite e riesaminate tutte le problematiche ampiamente illustrate nella presentazione della ‘class action’.
Il Presidente di Paspartù Salvatore Barbato ha introdotto la riunione sottolineando che i pendolari attendono risposte certe, risposte che, in particolare in questi ultimi 2/3 anni, sono risultate sempre più aleatorie nonostante la presenza costante di ulteriori e sempre più insopportabili disagi. Non ritenendo opportuno riportare tutto quanto discusso in due ore di riunione si riportano i punti più salienti trattati:
- puntualità e affidabilità servizio
- presidio della stazione (servizi di informazione, riattivazione dell’emettitrice self service)
- interventi manutentivi (pavimentazione dei marciapiedi, passerelle per l’attraversamento dei binari’, posizionamento di una squadra di intervento ad Anguillara/Bracciano, ecc.)
- affidabilità dei sistemi informativi a bordo treno e nelle stazioni
- miglioramento dell’offerta: almeno un collegamento nelle ore serali per Roma e nei festivi da e per Roma; da Viterbo nelle ore pomeridiane, per Viterbo in fascia mattutina
- maggiore tempestività nei tempi di ripristino del funzionamento dei Passaggi a Livello in caso di guasti.
Stefano Paolessi ha precisato che ha sempre accolto e appoggiato le rivendicazioni dei pendolari di Anguillara soprattutto nei rapporti con l’Assessore Regionale Lollobrigida, precisando quanto sia indispensabile una sinergia tra le parti coinvolte per mettere in campo tutte le iniziative possibili, anche nell’immediatezza, cercando insieme delle soluzioni per migliorare le condizioni.
In materia di sicurezza, l’Avv. La Tempa ha chiesto se ci siano state responsabilità da parte delle ferrovie in merito al verificarsi di gravi incidenti mortali avvenuti negli ultimi tempi. Essendo in corso indagini della Magistratura i rappresentati di Trenitalia e di RFI non hanno ritenuto fornire delucidazioni in merito
Il Direttore Semplice ha sottolineato la primaria importanza di dialogo costruttivo, così come avvenuto con i Comitati di altre linee, per comprendere le problematiche reali di chi viaggia, recepire eventuali suggerimenti e mettere in campo dei provvedimenti anche con la rivisitazione dell’orario, come peraltro già avvenuto con il Comitato di Viterbo. Vero è che esistono su questa linea, su cui viaggiano circa 70.000-80.000 persone al giorno (+27% rispetto a 5 anni fa), problemi radicali e strutturali legati a una infrastruttura rimasta invariata e con gli stessi convogli. In questo contesto è difficile poter garantire una puntualità svizzera: è sufficiente il ritardo di un treno proveniente da Viterbo per rallentare, se non congestionare la circolazione . Per superare il difetto strutturale del binario unico è stato firmato il 1° febbraio u.s. un Protocollo d’Intesa con la Regione Lazio per realizzare il raddoppio nel tratto compreso tra Cesano e Bracciano. Occorre però reperire nuovi fondi per realizzare gli investimenti. Riguardo alle soppressioni dell’ultimo periodo, ha informato che la Regione non ha effettuato tagli economici, che dal 25 febbraio si sono registrate anomalie tecniche (ampiamente dettagliate) che hanno richiesto il ritorno in officina di tutte le carrozze TAF e che il ripristino delle corse soppresse era previsto per il 16 maggio, data oltre la quale si attende il ritorno alla normalità. Ha poi affermato che i dati in suo possesso relativi al primo quadrimestre 2011 dimostrano una percentuale di puntualità (entro i 5 min.) dell’86%.
Il Responsabile RFI Ing. Moretti ha precisato che non è attualmente possibile applicare il modello metropolitano a nord di Cesano (come richiesto da Paspartù) per i vincoli determinati dal binario unico, che non consentono di aumentare la frequenza dei treni, in presenza anche dei collegamenti diretti/semidiretti per Viterbo. È necessario studiare un nuovo modello di esercizio idoneo a garantire gli interessi di tutti i pendolari e da proporre alla Regione Lazio, che deve sostenere economicamente le eventuali variazioni qualitative e quantitative al programma di esercizio. Le ipotesi percorribili sono:
- dividere in due la linea con rottura di carico a Cesano. Tecnicamente fattibile, ma probabilmente non gradito alla clientela proveniente da più lontano;
- attendere gli investimenti per il raddoppio della linea fino ad Anguillara per prevedere una frequenza di tipo metropolitano.
RFI si rende disponibile a migliorare gli orari della linea e a rivedere il modello di offerta, in un quadro che veda coinvolta formalmente la Regione.
La D.ssa Italiano, in merito alla richiesta di maggior presidio della stazione di Anguillara, informa che attualmente sono in atto dei contatti con il Comune di Anguillara in vista di un sopralluogo tra un rappresentante del Comune, Trenitalia ed RFI, al fine di definire le modalità di cessione dei locali in comodato d’uso con la possibilità di attivare, ad esempio mediante cooperativa, e comunque sotto la gestione del Comune di Anguillara, un punto vendita/informazione ed eventuali ulteriori servizi nell’interesse della clientela.
Moretti ha precisato che per RFI nulla osta ad affidare in comodato d’uso i locali della stazione. Per gli altri aspetti informa che è previsto, su tutto il territorio, un progetto di innalzamento dei marciapiedi e che, con il raddoppio del binario, sarà sicuramente realizzato un sottopasso. Si provvederà naturalmente ad effettuare i piccoli interventi manutentivi richiesti. La richiesta di spostamento della squadra d’intervento ad Anguillara/Bracciano, non può invece essere presa in considerazione per motivi legati all’ottimizzazione dei costi (mezzi e squadre di intervento posizionale nelle località attrezzate).
Paolessi ha aggiunto che il Comune si rende disponibile per l’installazione di telecamere controllate dalla Polizia Municipale/ Carabinieri per limitare gli atti di vandalismo.
Moretti ha dichiarato che sono in fase di attuazione una serie di iniziative per migliorare l’informazione in stazione.
Semplice ha informato che provvederà ad effettuare lo studio per inserire il collegamento serale diretto tra Roma e Anguillara da effettuarsi con treno e un collegamento festivo da e per Anguillara e che comunicherà quanto prima le azioni su cui Trenitalia si focalizzerà nel breve termine. Chiede, in conclusione, di proseguire sulla strada del confronto strutturato e propone una sorta di patto transitorio di non belligeranza con cui FS (sia lato RFI, sia lato Trenitalia) assuma degli impegni e indichi delle scadenze per la soluzione dei problemi, mentre il Comitato sospenda temporaneamente le iniziative formali in corso.
Il Comitato prende atto della richiesta e dichiara che fino al 15 giugno 2011 non vi saranno atti formali, formo restando la raccolta delle adesioni alla class action che continuano a pervenire numerose. Tuttavia si precisa che, pur considerando le spiegazioni tecniche e le giustificazioni economico/amministrative, Paspartù ha concesso lo slittamento di 15 giorni solo per verificare gli eventuali sostanziali miglioramenti promessi e per la prima volta ha apprezzato gli interventi dell’Ing. Moretti che ha fornito chiare e inequivocabili dettagli senza dare false illusioni e senza fare inutili promesse su alcuni aspetti del servizio fornito.
Paspartù comunica comunque a tutti gli utenti che la raccolta delle adesioni continua, presso la Stazione di Anguillara, per posta o presso punti di raccolta (per Anguillara il Giornalaio presso la stazione), rammentando che alla lettera di adesione va allegata copia del documento (in caso di minorenni anche quello del genitore), copia di un abbonamento (annuale o mensile) o l’originale di un biglietto debitamente timbrato. Per qualunque informazione scrivere a paspartu.anguillara@tiscali.it
Come sua consuetudine Paspartù ringrazia l’Amministrazione uscente nella persona di Stefano Paolessi per la vicinanza dimostrata ai pendolari attraverso costruttivi interventi presso la Regione Lazio con la speranza che la stessa disponibilità istituzionale rientri nei programmi dell’attuale Governo comunale.
Paspartu’
Il Direttivo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3884/” title=”3884″]