Nella Provincia di Roma ben sette comuni passano dal centrodestra al centrosinistra. Uno dei più popolosi tra questi è proprio Anguillara. Nel comune lacustre la nostra vittoria è figlia di un paziente e lungo lavoro di tessitura e ricomposizione del campo politico alternativo a quello delle destre locali. Questa scelta, sancita dall’ultimo congresso del Pd di Anguillara, e portata avanti con caparbietà dal nuovo segretario Rita Camilli e da tutto il gruppo dirigente, si è rivelata vincente sia nel dialogo con le altre forze politiche, sia nel messaggio inviato ai cittadini. Un messaggio chiaro: un progetto di governo basato sulla chiarezza e sulla coerenza. Un candidato Sindaco autorevole, onesto, capace di ascoltare. Una lista omogenea e credibile. Un programma limitato ma realizzabile. Soprattutto, e questo ha contato molto, la scelta di tenere fuori dalla porta i voltagabbana di ieri e di domani, i falsi moderati, gli inaffidabili per antonomasia. Sapevamo con certezza, infatti, che chiunque si fosse accostato a questi ultimi avrebbe pagato un prezzo enorme: questa è una delle ragioni della sconfitta del Pdl. Non è la somma delle preferenze dei singoli che rende forte una proposta di governo, ma è esattamente il contrario: la forza del progetto complessivo spinge in alto il consenso dei candidati in lista.
Su questo terreno abbiamo sfidato le destre ed abbiamo vinto. Certamente ha pesato e molto la presenza della lista guidata da Pizzigallo, che ha ottenuto un ragguardevole, ma invero non strepitoso, 17% dei voti. Tuttavia, a questo proposito chi voglia analizzare il dato elettorale in modo non affrettato deve, a mio avviso, partire da due considerazioni. Una di ordine aritmetico, l’altra di carattere politico. Partiamo da quest’ultima. Il centrodestra locale esce totalmente azzerato da queste elezioni. Tutta la classe politica locale che, prima in Forza Italia ed Alleanza Nazionale, poi nel PDL, ha avuto in mano i destini del centrodestra anguillarino, oggi viene spazzata via dalla prova elettorale. Mi domando: non è un po’ troppo semplicistico dire “è tutta colpa di Pizzigallo” ? Oppure “il candidato Sindaco non ha trainato abbastanza voti”? Oppure, ancora, “non abbiamo azzeccato la lista”? Per carità, forse c’è del vero in ciascuna di queste affermazione. Però, a mio modestissimo avviso, il malessere è più profondo e richiederebbe, invece di risposte emotive od autoassoluzioni affrettate, una seria ed attenta autocritica. Il rinnovamento della destra non può che far bene a tutti, anche a noi che la avversiamo !!!
Come dicevo prima, occorre fare anche due rapidi conti. Solo due anni fa la somma delle liste Pizzigallo (Pdl e Destra) + Manciuria (udc) + Gasperini era pari a 7579 voti su 10729 ( pari al 68,5%). Oggi Pizzigallo con la sua lista civica ottiene 1848 voti pari al 17,6%. Gli altri, dunque, tutti insieme, dal Pdl alla Gasperini passando per Manciuria e la Destra, avrebbero dovuto contare su un bacino di oltre 5700 voti, mentre si sono fermati a 3403, con una emorragia di circa 2300 voti persi in soli due anni. Come si vede anche le cifre dimostrano che non ha pesato solo l’effetto Pizzigallo, ma che hanno contato diversi fattori, in primis il recupero fortissimo del centrosinistra che passa da 3150 a 4126 voti, sfiorando quota 40%.
Infine, credo che una riflessione a parte meriti il fenomeno delle due liste civiche. Obiettivamente hanno ottenuto un risultato inferiore alle aspettative, anche se in linea con ciò che normalmente succede nelle elezioni a turno secco, laddove una penalizzazione delle liste minori è determinata dalla volontà dell’elettore di esprimere un voto utile. Tuttavia, 1071 voti complessivi non sono poca cosa e segnalano, insieme all’aumento dell’astensionismo, un acuirsi del malessere di molti cittadini nei confronti della politica e dei partiti. O, per dirla meglio, di QUESTA politica e di QUESTI partiti.
Senza nulla togliere alla sig.ra Messenio, che forse non ha avuto modo e tempo di spiegare bene il proprio progetto di governo, il risultato più atteso, tra le liste civiche, era quello di Immagina Anguillara. Qualcuno, anche fra i diretti interessati, ha parlato di risultato deludente. Sembra anche a me. Certamente avrebbero avuto maggior successo se all’interno di Immagina Anguillara fosse prevalsa la logica della proposta costruttiva, del confronto di merito sulle azioni amministrative, e non, come purtroppo è successo, l’animo aggressivo, rancoroso, distruttivo di alcuni, che ha finito per offuscare anche la mitezza di quell’ottima persona che risponde al nome di Marco Danè.
Mi auguro, dunque, che tra Immagina Anguillara e l’intero arco del centrosinistra si possa aprire da subito un tavolo di discussione, nel quale ci si misuri sulle cose concrete da mettere in campo per il nostro Comune. Il ponte che inutilmente abbiamo cercato di lanciare prima delle elezioni può e deve, a mio avviso, restare in piedi ed essere utilizzato.
Per concludere, una piccola annotazione finale. In campagna elettorale, credendo di danneggiare il nostro candidato a sindaco, la destra ha inondato il paese di volantini che recitavano: “si scrive Pizzorno, si legge Minnucci”. Noi abbiamo deciso di non rispondere. Ha risposto Anguillara !!!
Buon lavoro al nuovo Sindaco ed alla sua squadra.
Cordiali saluti
Emiliano Minnucci [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3870/” title=”3870″]