Al candidato Marco Danè che ci viene a trovare in redazione e che sembra avere scommesso tutto sulla sua capacità di ‘immaginare’, abbiamo chiesto:
‘La fantasia è più importante della scienza’, così dichiarava Albert Einstein. Creatività, concretezza e credibilità. Secondo Lei, cosa è indispensabile affiancare ad un progetto?
“Sono tutte e tre compatibili tra di loro, anzi devono esserlo. Creatività significa apertura mentale che vuol dire accettare e discutere idee. Senza di essa la persona sarebbe chiusa su sé stessa. Dalla fase creativa, fantasia, si passa a quella della concretezza. Non sono bravo in tutto come Leonardo Da Vinci e per questo sono abituato a circondarmi di persone competenti con cui verificare la possibilità di realizzazione delle idee. La credibilità non è certo l’ultima in ordine di qualità ma é una cosa che si ottiene solamente con l’esperienza e il tempo. Sono le precedenti attività che abbiamo svolto che ci consentono di essere credibili in un confronto con degli interlocutori”.
Aiuta ad essere credibili proporre un progetto che abbia un capo e una coda ben definiti?
“Può aiutare perché alla creatività deve sempre seguire la concretezza. Nel mio caso, non avendo mai esercitato l’attività di sindaco, mi mancano gli elementi reali che conoscerò solamente nell’ipotesi dovessi diventare sindaco. Una volta arrivato alla concretezza del progetto la credibilità arriva di conseguenza”
Secondo Lei, la Sua lista e Lei stesso andrete ad attingere da un bacino di elettori più di destra o di sinistra?
“Qui c’è proprio la differenziazione, cioè il modo attraverso il quale noi ci si differenzia dalle altre liste, o almeno da quello che si percepisce di loro. Il nostro gruppo ed io in particolare, non intendiamo lavorare per andare a prendere elettori da questo o da quello schieramento. Le persone che ho dovuto andare a contattare personalmente non avendo io una fama radicata in questo territorio, si sono dimostrate di idee diverse non solo sotto un profilo politico ma hanno anche dichiarato che sarebbero stati contenti di votare per noi sostanzialmente per un motivo: la nostra distanza da qualunque partito politico. Non credo che la televisione e in particolare i talk show rendano un gran servizio ai partiti politici. Assistiamo a situazioni dove ognuno crede di avere ragione e dove ognuno nega quella dell’altro. Alla fine la realtà di quello che accade, la sintesi cioè, è che uno accusa una persona, l’altro non risponde all’accusa ma dice che ha fatto peggio di lui. I partiti non stanno dando una bella immagine ed è per questo che i nostri sostenitori sono spalmati un po’ su tutte le aree politiche anche se credo sostanzialmente più a sinistra che non a destra”.
La pubblicità comparativa da qualche tempo è ammessa, però Lei dice che non è d’accordo a campagne elettorali ‘contro’. Questo messaggio Lei lo ha fatto arrivare anche ai componenti della Sua lista?
“Conosco solo da tre mesi i componenti della lista che è parte di un’associazione che esiste da più tempo. Credo ci sia ancora bisogno di qualche momento per poter andare tutti sulla stessa strada. Capisco comunque quelle persone che vivendo ad Anguillara da più anni e che quindi hanno subito situazioni più antiche, esprimano amarezza che comunque tollero e capisco. Siamo comunque in una situazione in progresso nella quale sto cercando sempre di più di portare avanti uno stile in cui io credo profondamente e che è quello della costruzione e non della demolizione.
Secondo me gli altri si demoliscono da soli se dall’altra parte c’è chi costruisce bene perché se uno qui fa una cosa molto bella la gente lo apprezza ed è tuto il resto che diventa brutto. Colpevolizzare il prossimo non sempre paga”.
Altre compagini hanno presentato alla cittadinanza i propri componenti. Lo farete anche voi?
“Non ho ancora previsto questo tipo di evento pubblico a meno di non farlo all’interno della nostra sede. Mentre incontriamo molto favore andando in giro per la città, vedo invece che i residenti manifestano una scarsa partecipazione a questo tipo di manifestazioni.
Avevo anche programmato delle riprese televisive, magari lungo l’Anguillarese, per consentire alla gente di parlarne con noi in senso costruttivo, ma abbiamo rinunciato perché non abbiamo avvertito questa voglia di partecipazione”.
Recentemente un personaggio politico locale attualmente impegnato in Provincia, non si è espresso favorevolmente nei confronti delle liste civiche che ha definito: ‘presuntuosamente fuori del seminato, velleitarie, e non rappresentanti un voto utile’. Vuole rispondere?
“Se la lista civica è diventata un fatto nazionale così diffuso evidentemente qualche difetto nei partiti politici ci deve pur essere visto che poi ha determinato disaffezione nell’elettorato. E’ facile muovere accuse da parte di personaggi di partito ma lo sviluppo delle liste civiche segue invece una sua logica. La mia è una lista tutt’altro che civetta è non è certo composta da persone che cercano la strada più corta per fare politica. Il difetto che riconosco al mio gruppo è quello di credere nel nostro progetto. Credo comunque che l’obiettivo di fare il bene comune sia la componente più importante per chi fa politica sia in un partito che in una lista civica”.
Come intende gestire il gruppo una volta che le elezioni decretassero la sua vittoria?
“In questo periodo sto proprio lavorando su questa cosa cercando di unire il gruppo su determinati punti chiave anche a costo di confronti accesi. La mia esperienza mi insegna che se nel tempo le cose sono state fatte è perché dopo una fase di confronto e concertazione l’assunzione della responsabilità ultima deve competere ad un’unica figura che se la deve assumere in pieno”..
Che differenza c’è secondo Lei tra minoranza e opposizione?
“Personalmente non concepisco la parola opposizione perché per quello che mi riguarda non sarò mai di fatto in un’opposizione preconcetta se riterrò le proposte degne di essere appoggiate, e non importa che provengano dalla parte avversa. Mi posso riconoscere in una minoranza, certamente mai passiva, ma mai in una opposizione preconcetta e voterò comunque sulle cose non contro le persone”
Avete le idee chiare circa la soluzione per sanare in tempi brevi la situazione dell’eccesso di arsenico nell’acqua o siete ancora in fase di studio del problema?
“Abbiamo certamente le nostre idee in proposito e siamo nella fase di studio. Ne ho parlato recentemente con l’attuale maggioranza che mi ha fatto un quadro della situazione abbastanza difficile da risolvere. Siamo consapevoli della complessità del problema e anche dei tempi necessari a risolverlo. Resta la considerazione che secondo me è mancata la corretta comunicazione agli utenti così come credo non si sia andati incontro alle problematiche degli anziani”.
Raccolta e gestione rifiuti. E’ appena partito un progetto nuovo. Le Sue considerazioni?
“Non ho ancora approfondito compiutamente i termini del contratto, ma ho già avuto modo di manifestare le mie perplessità sulla durata dello stesso in quanto nove anni mi sembra un parametro abbastanza atipico per certi tipi di accordi. Tra cinque anni potrebbe anche ricambiare lo scenario politico e sarebbe come voler imporre le proprie decisioni ad una futura diversa amministrazione.
Non mi è inoltre chiaro il discorso dello smaltimento del riciclabile e di eventuali forme di profitto per il Comune. Non ho visto inoltre nelle due ultime amministrazioni il tentativo di capire le problematiche del cittadino né la voglia di insegnare alla comunità la cultura del rifiuto”.
Sviluppo turistico inteso come cancellazione del degrado, degli abusi e creazione dei servizi che consentano la realizzazione di un prodotto Anguillara che sia vendibile. Dove e come trovare le risorse economiche indispensabili?
“Troppo spesso ho visto ricorrere alla scusa della mancanza di fondi per giustificare staticità nelle amministrazioni comunali. La definizione di un bilancio deve prevedere la decisione politica di accantonare fondi con precise destinazioni. Questo concetto di carattere generale vale anche per Anguillara dove è mancata da quello che vedo, la comunicazione relativa alla scelta politica che ha consentito di stilare un bilancio all’interno del quale l’Amministrazione manifestava le sue intenzioni politiche. Queste scelte credo invece dovrebbero essere portate a conoscenza della cittadinanza”.
E se il problema della mancanza delle risorse economiche fosse causato dai debiti fuori bilancio?
“Conosco il problema così come ritengo che evidentemente qualcuno negli anni passati non ha ottemperato ai suoi specifici compiti evidentemente, così come qualcun altro non ha debitamente controllato. Devo aggiungere che mi sono stupito che le ultime due giunte conoscendo il problema che si trascina da anni abbiano festeggiato quando hanno vinto le rispettive elezioni”.
Sapendo quindi che esistono questi problemi perché una persona come Lei non certo di estrazione politica va a …salvare la patria? Qual è il vero motivo che la spinge?
“Il motivo della mia entrata in questa cosa è stata la voglia di impegnarmi. Poi mi sono veramente spaventato quando ho cominciato a prendere coscienza in questi ultimi tre mesi delle enormi problematiche della città. Forse da giovane pensavo di salvare la patria, oggi sono molto più concreto e penso che la mia esperienza precedente sotto un profilo amministrativo, sociale e umano possa dare un serio contributo, non perché io pensi di essere migliore degli altri ma siccome loro hanno già dato, è tempo che si facciano da parte.
Certo ognuno presume di essere meglio di altri che lo hanno preceduto, ma io sono convinto che non ci debba assolutamente essere questa continuità delle stesse persone che occupano posti di potere anche quando non sono riusciti a fare determinate cose, e vorrei inoltre che ci fossero persone più giovani”.
Che cosa realmente vi distingue dagli altri?
“Credo che la differenza sia in quello che le persone mi hanno dato in questo ultimo periodo. Prima dicevo di credere di poter dare un contributo per le mie esperienze, piano piano nel tempo le persone che ho avvicinato mi hanno dato il loro sostegno e si tratta di persone che vivono un’emozione o sentono di voler vivere un’emozione.
Persone desiderose di cambiare il proprio modo di essere, consapevoli che la ricerca della felicità individuale non esiste, la si trova solo in collettività. La sensazione è quella di ricominciare a credere a qualche cosa che è condiviso”.-
‘La fantasia è più importante della scienza’, così dichiarava Albert Einstein. Creatività, concretezza e credibilità. Secondo Lei, cosa è indispensabile affiancare ad un progetto?
“Sono tutte e tre compatibili tra di loro, anzi devono esserlo. Creatività significa apertura mentale che vuol dire accettare e discutere idee. Senza di essa la persona sarebbe chiusa su sé stessa. Dalla fase creativa, fantasia, si passa a quella della concretezza. Non sono bravo in tutto come Leonardo Da Vinci e per questo sono abituato a circondarmi di persone competenti con cui verificare la possibilità di realizzazione delle idee. La credibilità non è certo l’ultima in ordine di qualità ma é una cosa che si ottiene solamente con l’esperienza e il tempo. Sono le precedenti attività che abbiamo svolto che ci consentono di essere credibili in un confronto con degli interlocutori”.
Aiuta ad essere credibili proporre un progetto che abbia un capo e una coda ben definiti?
“Può aiutare perché alla creatività deve sempre seguire la concretezza. Nel mio caso, non avendo mai esercitato l’attività di sindaco, mi mancano gli elementi reali che conoscerò solamente nell’ipotesi dovessi diventare sindaco. Una volta arrivato alla concretezza del progetto la credibilità arriva di conseguenza”
Secondo Lei, la Sua lista e Lei stesso andrete ad attingere da un bacino di elettori più di destra o di sinistra?
“Qui c’è proprio la differenziazione, cioè il modo attraverso il quale noi ci si differenzia dalle altre liste, o almeno da quello che si percepisce di loro. Il nostro gruppo ed io in particolare, non intendiamo lavorare per andare a prendere elettori da questo o da quello schieramento. Le persone che ho dovuto andare a contattare personalmente non avendo io una fama radicata in questo territorio, si sono dimostrate di idee diverse non solo sotto un profilo politico ma hanno anche dichiarato che sarebbero stati contenti di votare per noi sostanzialmente per un motivo: la nostra distanza da qualunque partito politico. Non credo che la televisione e in particolare i talk show rendano un gran servizio ai partiti politici. Assistiamo a situazioni dove ognuno crede di avere ragione e dove ognuno nega quella dell’altro. Alla fine la realtà di quello che accade, la sintesi cioè, è che uno accusa una persona, l’altro non risponde all’accusa ma dice che ha fatto peggio di lui. I partiti non stanno dando una bella immagine ed è per questo che i nostri sostenitori sono spalmati un po’ su tutte le aree politiche anche se credo sostanzialmente più a sinistra che non a destra”.
La pubblicità comparativa da qualche tempo è ammessa, però Lei dice che non è d’accordo a campagne elettorali ‘contro’. Questo messaggio Lei lo ha fatto arrivare anche ai componenti della Sua lista?
“Conosco solo da tre mesi i componenti della lista che è parte di un’associazione che esiste da più tempo. Credo ci sia ancora bisogno di qualche momento per poter andare tutti sulla stessa strada. Capisco comunque quelle persone che vivendo ad Anguillara da più anni e che quindi hanno subito situazioni più antiche, esprimano amarezza che comunque tollero e capisco. Siamo comunque in una situazione in progresso nella quale sto cercando sempre di più di portare avanti uno stile in cui io credo profondamente e che è quello della costruzione e non della demolizione.
Secondo me gli altri si demoliscono da soli se dall’altra parte c’è chi costruisce bene perché se uno qui fa una cosa molto bella la gente lo apprezza ed è tuto il resto che diventa brutto. Colpevolizzare il prossimo non sempre paga”.
Altre compagini hanno presentato alla cittadinanza i propri componenti. Lo farete anche voi?
“Non ho ancora previsto questo tipo di evento pubblico a meno di non farlo all’interno della nostra sede. Mentre incontriamo molto favore andando in giro per la città, vedo invece che i residenti manifestano una scarsa partecipazione a questo tipo di manifestazioni.
Avevo anche programmato delle riprese televisive, magari lungo l’Anguillarese, per consentire alla gente di parlarne con noi in senso costruttivo, ma abbiamo rinunciato perché non abbiamo avvertito questa voglia di partecipazione”.
Recentemente un personaggio politico locale attualmente impegnato in Provincia, non si è espresso favorevolmente nei confronti delle liste civiche che ha definito: ‘presuntuosamente fuori del seminato, velleitarie, e non rappresentanti un voto utile’. Vuole rispondere?
“Se la lista civica è diventata un fatto nazionale così diffuso evidentemente qualche difetto nei partiti politici ci deve pur essere visto che poi ha determinato disaffezione nell’elettorato. E’ facile muovere accuse da parte di personaggi di partito ma lo sviluppo delle liste civiche segue invece una sua logica. La mia è una lista tutt’altro che civetta è non è certo composta da persone che cercano la strada più corta per fare politica. Il difetto che riconosco al mio gruppo è quello di credere nel nostro progetto. Credo comunque che l’obiettivo di fare il bene comune sia la componente più importante per chi fa politica sia in un partito che in una lista civica”.
Come intende gestire il gruppo una volta che le elezioni decretassero la sua vittoria?
“In questo periodo sto proprio lavorando su questa cosa cercando di unire il gruppo su determinati punti chiave anche a costo di confronti accesi. La mia esperienza mi insegna che se nel tempo le cose sono state fatte è perché dopo una fase di confronto e concertazione l’assunzione della responsabilità ultima deve competere ad un’unica figura che se la deve assumere in pieno”..
Che differenza c’è secondo Lei tra minoranza e opposizione?
“Personalmente non concepisco la parola opposizione perché per quello che mi riguarda non sarò mai di fatto in un’opposizione preconcetta se riterrò le proposte degne di essere appoggiate, e non importa che provengano dalla parte avversa. Mi posso riconoscere in una minoranza, certamente mai passiva, ma mai in una opposizione preconcetta e voterò comunque sulle cose non contro le persone”
Avete le idee chiare circa la soluzione per sanare in tempi brevi la situazione dell’eccesso di arsenico nell’acqua o siete ancora in fase di studio del problema?
“Abbiamo certamente le nostre idee in proposito e siamo nella fase di studio. Ne ho parlato recentemente con l’attuale maggioranza che mi ha fatto un quadro della situazione abbastanza difficile da risolvere. Siamo consapevoli della complessità del problema e anche dei tempi necessari a risolverlo. Resta la considerazione che secondo me è mancata la corretta comunicazione agli utenti così come credo non si sia andati incontro alle problematiche degli anziani”.
Raccolta e gestione rifiuti. E’ appena partito un progetto nuovo. Le Sue considerazioni?
“Non ho ancora approfondito compiutamente i termini del contratto, ma ho già avuto modo di manifestare le mie perplessità sulla durata dello stesso in quanto nove anni mi sembra un parametro abbastanza atipico per certi tipi di accordi. Tra cinque anni potrebbe anche ricambiare lo scenario politico e sarebbe come voler imporre le proprie decisioni ad una futura diversa amministrazione.
Non mi è inoltre chiaro il discorso dello smaltimento del riciclabile e di eventuali forme di profitto per il Comune. Non ho visto inoltre nelle due ultime amministrazioni il tentativo di capire le problematiche del cittadino né la voglia di insegnare alla comunità la cultura del rifiuto”.
Sviluppo turistico inteso come cancellazione del degrado, degli abusi e creazione dei servizi che consentano la realizzazione di un prodotto Anguillara che sia vendibile. Dove e come trovare le risorse economiche indispensabili?
“Troppo spesso ho visto ricorrere alla scusa della mancanza di fondi per giustificare staticità nelle amministrazioni comunali. La definizione di un bilancio deve prevedere la decisione politica di accantonare fondi con precise destinazioni. Questo concetto di carattere generale vale anche per Anguillara dove è mancata da quello che vedo, la comunicazione relativa alla scelta politica che ha consentito di stilare un bilancio all’interno del quale l’Amministrazione manifestava le sue intenzioni politiche. Queste scelte credo invece dovrebbero essere portate a conoscenza della cittadinanza”.
E se il problema della mancanza delle risorse economiche fosse causato dai debiti fuori bilancio?
“Conosco il problema così come ritengo che evidentemente qualcuno negli anni passati non ha ottemperato ai suoi specifici compiti evidentemente, così come qualcun altro non ha debitamente controllato. Devo aggiungere che mi sono stupito che le ultime due giunte conoscendo il problema che si trascina da anni abbiano festeggiato quando hanno vinto le rispettive elezioni”.
Sapendo quindi che esistono questi problemi perché una persona come Lei non certo di estrazione politica va a …salvare la patria? Qual è il vero motivo che la spinge?
“Il motivo della mia entrata in questa cosa è stata la voglia di impegnarmi. Poi mi sono veramente spaventato quando ho cominciato a prendere coscienza in questi ultimi tre mesi delle enormi problematiche della città. Forse da giovane pensavo di salvare la patria, oggi sono molto più concreto e penso che la mia esperienza precedente sotto un profilo amministrativo, sociale e umano possa dare un serio contributo, non perché io pensi di essere migliore degli altri ma siccome loro hanno già dato, è tempo che si facciano da parte.
Certo ognuno presume di essere meglio di altri che lo hanno preceduto, ma io sono convinto che non ci debba assolutamente essere questa continuità delle stesse persone che occupano posti di potere anche quando non sono riusciti a fare determinate cose, e vorrei inoltre che ci fossero persone più giovani”.
Che cosa realmente vi distingue dagli altri?
“Credo che la differenza sia in quello che le persone mi hanno dato in questo ultimo periodo. Prima dicevo di credere di poter dare un contributo per le mie esperienze, piano piano nel tempo le persone che ho avvicinato mi hanno dato il loro sostegno e si tratta di persone che vivono un’emozione o sentono di voler vivere un’emozione.
Persone desiderose di cambiare il proprio modo di essere, consapevoli che la ricerca della felicità individuale non esiste, la si trova solo in collettività. La sensazione è quella di ricominciare a credere a qualche cosa che è condiviso”.-
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3763/” title=”3763″]