BRACCIANO – POTABILITA’ DELLE ACQUE E STATO DELL’AMBIENTE NELL’AREA DI CUPINORO

Il convegno organizzato sabato scorso dalla Bracciano Ambiente SpA ha fornito delle essenziali informazioni sulle stato dell’ambiente nell’area di Cupinoro, dove da 20 anni si scaricano i rifiuti di molti paesi limitrofi, e sulle problematiche legate alla potabilità delle acque di Bracciano,  paese che insieme ad altri 127 comuni italiani, di cui 91 solo nel Lazio, presenta una elevata concentrazione di arsenico in alcuni pozzi. All’interrogativo lanciato dal moderatore Angelo Correnti, consigliere di amministrazione della municipalizzata, inerente le “soluzioni  per limitare i problemi di natura ambientale e sanitaria”, hanno risposto alcuni ricercatori dell’Enea, il Sindaco e gli assessori alle Politiche ambientali e Lavori pubblici del Comune di Bracciano. L’Autorizzazione Ambientale Integrata rilasciata dalla Regione per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti comporta l’impegno da parte del gestore dell’impianto a monitorare costantemente lo stato della zona in cui vengono svolte le attività. L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) del Lazio è l’ente preposto al controllo, ma dal 2010 la Bracciano Ambiente ha richiesto anche l’intervento dell’Enea per avvalersi di ulteriore supporto scientifico nella lettura dei dati e nell’interpretazione di eventuali anomalie. Precisi i valori presentati dalla dottoressa Giovanna Armiento, responsabile dell’unità Biochimica ambientale dell’Enea, sul campionamento effettuato con cadenza trimestrale in collaborazione con l’Unità tecnica Fonti Rinnovabili e il Coordinamento Tecnologie Biomasse e Bioenergie. “Sono stati monitorati cinque pozzi, cinque pozzetti, una vasca di raccolta acque meteoriche di ruscellamento e la vasca del percolato – ha informato Armiento –  i valori analitici per le acque sotterranee sono conformi ai limiti di legge con l’eccezione dei fluoruri e dell’arsenico che però sono di origine geologica, le concentrazioni di solidi sospesi relativamente alle acque meteoriche di ruscellamento in alcuni punti sono al di fuori dai valori ammessi dalla legislazione per la dispersione al suolo, un problema di portata molto limitata, ricollegabile alla estrema variabilità delle condizioni di formazione e trasporto di tali acque”. “Le emissioni diffuse in atmosfera – ha continuato Salvatore Chiavarini che si occupa di campionamento, redazione documento e analisi di laboratorio all’Enea – sono costituite principalmente dal biogas che potrebbe fuoriuscire dal corpo discarica, vengono presi a riferimento quattro punti di prelievo lungo la direttrice principale del vento dominante al momento di campionamento a monte e a valle della discarica. La discarica attualmente non da problemi,  mi sento di tranquillizzarvi nella maniera più assoluta – ha rassicurato Chiavarini.
Nel rapporto di collaborazione con la Bracciano Ambiente, l’Enea è impegnata sui tre fronti più significativi dell’attività svolta dall’agenzia, ovvero le energie rinnovabili, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile. Il monitoraggio della discarica di Cupinoro  –  ha detto il ricercatore Vito Pignatelli –  in realtà fa parte di un programma più vasto che ci vede impegnati nella gestione sostenibile dei rifiuti organici utilizzabili per la produzione di biogas, nel recupero ambientale, su cui saremo chiamati in futuro per la rinaturalizzazione dell’area con piante e vegetazione in grado di attecchire e propagarsi, e con una attività mirata alla produzione di energia da biomasse data dalla coltivazione di alcune specie vegetali come il topinambur.
“Attraverso la Provincia di Roma  – ha annunciato Paola Lucci, assessore alle Politiche ambientali – nel maggio dello scorso anno abbiamo aderito al patto dei sindaci, il che comporta anche una serie di iniziative volte al mantenimento  del  controllo delle emissioni di anidride carbonica. Ci impegniamo nell’arco dei prossimi 10 anni ad avere un abbattimento di emissione di energia del 20 per cento”.
Il sindaco Giuliano Sala ha riportato l’attenzione del pubblico presente nell’aula conferenze dell’Archivio storico sul problema dell’alta concentrazione di arsenico nell’acqua di alcune zone di Bracciano. “Il problema di eccesso di arsenico riguarda principalmente alcuni pozzi situati in località Lega che forniscono la zona circostante di Vigna di Valle – ha detto il primo cittadino – entro il 2012  dobbiamo adeguarci con l’abbassamento dei valori al di sotto di 10mg/ per litro. Già due anni fa abbiamo monitorato con ottimi risultati un modello tecnico di depurazione dell’arsenico, abbiamo già finanziato l’opera che nello spazio di 90 giorni ci verrà consegnata, inoltre  stiamo valutando tutta una serie di azioni in modo che si possa definire ottimale il flusso idrico del nostro comune”.
“L’ufficio tecnico ha predisposto una gara per la realizzazione dell’impianto, il quale sarà basato sul principio di assorbimento del componente e sarà in grado di depurare 15 litri al secondo – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Antonio De Santis –  i valori dell’acquedotto Lega sono talmente alti che non è stata possibile la miscelazione, il 15 marzo la ditta aggiudicatrice dell’appalto ha firmato il contratto, ci sono dei ritardi nell’arrivo di alcuni componenti dell’impianto, ma i lavori dovrebbero iniziare a giorni. Nel Frattempo, al posto dei serbatoi della capienza di 5mila litri predisposti a Vigna di Valle – ha continuato De Santis – istalleremo due fontanelle già acquistate e comprese di piccolo impianto di dearsenificazione che abbattono anche la durezza dell’acqua nel caso ci fosse un eccesso di calcio e magnesio. Inoltre – ha concluso –  abbiamo aderito al progetto della Regione Lazio Fontana leggera, che gratuitamente ci fornisce una fontanella comprensiva di impianto di dearsenificazione e di refrigerazione che sarà istallata in località Cinquilla, nei pressi della rotatoria”.
 “Già negli anni ’90 il limite era di 50mg/L – ha ricordato Loris Pietrelli, chimico e ricercatore dell’Enea – e siccome si sapeva che l’ingestione di arsenico arrecava qualche problema l’Organizzazione mondiale della Sanità ha raccomandato un abbassamento del limite di accettabilità. Nel 1998 l’Unione Europea ha emanato la famosa direttiva sulla qualità delle acque destinate al consumo umano con il riferimento a 10mg/L. L’Italia ha adottato la direttiva nel 2001e ha disposto la data del 2003 come limite temporale per l’adeguamento dei valori. Sono passati otto anni da allora, per quale motivo si va ancora avanti con le deroghe – ha chiesto Pietrelli. Non è un problema tecnico e nemmeno economico perché si parla di investimenti di entità non elevata, non è nemmeno un problema gestionale, oggi gli impianti lavorano in automatico, hanno bisogno solo di una normale manutenzione e sono forniti di allarmi in caso di assistenza,  per cui è un problema politico? Per l’arsenico e il fluoro presenti nei pozzi di Cupinoro – ha proseguito il ricercatore – tempo fa ci siamo confrontati con l’Arpa e sono stati suggeriti dei nuovi valori massimi ammissibili, perché c’è stata l’accettazione del fatto che la sorgente di arsenico, fluoro e manganese non è legata all’attività della discarica, bensì alle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo. Pietrelli ha inoltre fornito dei dati riguardanti la capacità di erogazione dei due acquedotti di Bracciano e informazioni più dettagliate sull’impianto che verrà istallato in località Lega. “La grande portata di acqua di Bracciano, che in inverno è di circa 6.500 metri cubi/giorno e in estate di 8000 metri cubi/giorno, proviene per l’85 per cento dall’acquedotto Fiora e il restante 15 per cento dalla Lega. I valori dell’acquedotto Fiora variano tra 9 e 15 mg/L di arsenico, mentre alla Lega abbiamo dei valori più alti e quindi si è deciso di intervenire con un impianto che usa l’ossido di alluminio per l’abbattimento del fluoro e l’assorbimento su ossido di titanio per l’arsenico. Questo impianto verrà collaudato la settimana prossima  a Frascati – ha concluso Pietrelli – ha un ingombro minimale, otto metri per cinque e due di altezza, una portata di 40 metri cubi/ora, è  completamente automatico, e un ha un costo non eccessivo, supponendo un consumo pro capite di 100 litri al giorno di acqua potabile la spesa annuale sarà maggiorata di 2,11 euro”.
Alcune persone del pubblico hanno preso la parola prima della chiusura del convegno. Un ricercatore dell’Enea ha manifestato delle perplessità riguardo l’impianto illustrato da Pietrelli e ha proposto delle alternative. “Mi occupo di tecnologie di abbattimento dell’arsenico con processi separativi a membrana che sono già largamente usati in questo Paese – ha detto il professore Massimo – gli assorbitori utilizzano dei materiali industriali che sono spesso prodotti di discarica di altri prodotti e si impallano facilmente. I processi a membrana rimuovono il 99,9 per cento di arsenico è una tecnologia sicura, garantita e funzionale”. “Il procedimento con il quale si è arrivati a questo tipo di impianto è stato annunciato già nel 2009 – ha detto Fabio Musmeci – ma nel sito del Comune non viene riportato alcun bando per la realizzazione dell’impianto e questo mi preoccupa”.
Trasparenza nella pubblicazione dei dati sul sito del Comune ha chiesto anche la presidente del comitato “Centro storico” Anna Orsini, che oltretutto ha ricordato la richiesta di informazioni sull’acqua potabile e il contenuto di arsenico avanzata tramite lettera protocollata il 6 giugno 2009 e alla quale, nonostante l’obbligo di legge, non è seguita risposta. “Oggi bisogna utilizzare strumenti all’avanguardia non solo per limitare a 10mg/L i valori dell’arsenico, ma per azzerarli – ha detto Paolo Gentile di Manziana –  perché gli agenti inquinanti nell’ambiente sono molteplici e degli effetti sinergici di questi elementi nessuno parla”. La questione sollevata da un’altra persona, e definita “sciocchezza” dal Sindaco, ha creato molto scompiglio in sala. “C’è mai stato un controllo di radioattività nei pressi della discarica di Cupinoro – ha chiesto Cesare – visto che si sente parlare di una nave dei veleni approdata nel porto di Livorno nel 1986 e dalla quale presumibilmente 12 camion sigillati avrebbero scaricato materiale radioattivo in questa zona”?

    Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3575/” title=”3575″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti