CAMPAGNANO – NEL SEGNO DI PEPPINO IMPASTATO.

Una settimana di mostre, proiezioni, incontri con le associazioni antimafia, spettacoli teatrali.
Il festival si svolge presso la Sala conferenze del Polo Culturale di Palazzo Venturi ed è finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, con l’organizzazione della Cooperativa In Itinere.
Un’attenzione particolare è rivolta ai giovanissimi per i quali sono previsti laboratori sulla legalità e visite guidate allo scaffale audiovisivo antimafia, uno strumento di conoscenza messo a disposizione delle nuove generazioni.
Si parte venerdì 18 marzo con un Convegno -spettacolo dedicato alla figura di Peppino
Impastato e alle realtà che ancora oggi si muovono nel suo segno.
Intervengono: il Sindaco, Ing. Francesco Mazzei; l’Assessore alla Cultura del Comune di
Campagnano, Dott.ssa Maria Carla Vendittelli; il Direttore della Biblioteca comunale, Dott. Dionsio Moretti; esponenti delle associazioni daSud onlus, movimento Stalker-Primavera romana e Rete 100 passi).

  • Sabato 19 marzo alle 10,00 si inaugura la mostra di pittura di Lorenzo Terranera (illustratore e autore dei murales del programma televisivo “Ballarò”). Alle 12,00 Lucilla Ciuchi, responsabile di Unicoop Terra, illustrerà il lavoro che i volontari svolgono dei Campi di Lavoro Antimafia. Nel pomeriggio, alle 16, primo laboratorio per bambini tra i 5 e gli 8 anni, tenuto dall’Ass. Contrastamu, partendo dal libro “TU 6” (ed. Lapis), illustrato da Lorenzo Terranera ed introdotto da Giovanni Floris.
  • Domenica 20 marzo sarà la volta del regista Pietro Durante che assieme a Fabrizio Pederiva dell’Ass. Libera presenterà il documentario “Libero nel nome”, un prezioso racconto della vicenda di Libero Grassi.
  • Nella mattina di lunedì 21 marzo, secondo laboratorio per studenti delle Scuole Medie, a cura di Stalker-Primavera romana.
  • Martedì 22 marzo, alle ore 17,00, è la volta del documentario “Sulle tracce di Felice Pignataro” di M. Antonelli e Rosaria Desireè Klain, un toccante ritratto dell’esperienza sociale ed artistica che Felice, prematuramente scomparso, ha innescato nel quartiere di Scampia.
  • Mercoledì 23 marzo saranno presentati i documentari prodotti dall’ass. Antiracket di Gela. Alla presenza del regista Ottavio Mussari e del cast, verranno proiettati “Ma’afà, ceneri di uomini” (Vincitore del Premio “L’anello debole”, 2008) e “Caro figlio del dolore” (2010).
  • Infine giovedì 24 marzo, alle 11,00 va in scena lo spettacolo teatrale “Il sole dietro le montagne” di e con Roberto Risica e Daniele Aristarco (vincitore del Premio Letterario Ombra e del Premio Fara Nume come Miglior Testo di Teatro civile, in turneè con la Carovana Antimafia). Alle 17,00, incontro con Giulio Laurenti che presenterà il romanzo “Suerte. Io, Ilan Fernandez, narcotrafficante” (Ed. Einaudi); a seguire, si conclude con un Aperitivo Letterario a cura di EditoriViktor.

Informazioni al n. 06.9042924 – biblioteca@comunecampagnano.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3440/” title=”3440″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti