Ricordiamo di aver sentito dire che “Nessuna legge può andare bene a tutti”, per cui crediamo sarà legittimo che la decisione presa dall’Amministrazione comunale durante la seduta di Giunta del 24 febbraio scontenterà più di una persona, o meglio, più di una categoria.
Ad ogni inizio stagione estiva si ripropongono le problematiche relative alla fruizione del lago di Martignano e puntualmente ad ogni fine stagione le stesse problematiche non solo resistono intatte, ma addirittura aumentano.
Documentammo l’anno passato come la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza degli automobilisti non fosse proprio stata identificata tra le priorità da risolvere: in caso di incendio (e l’anno scorso è successo), la strada che dalla Mola Vecchia conduce allo spiazzo adibito a parcheggio, diventa una trappola infernale senza possibilità di far defluire rapidamente le autovetture. Questo per diversi ordini di motivi tra cui la stretta sede stradale. Durante le giornate festive la Polizia Locale provvedeva a bloccare la strada di accesso creando di fatto una sorta di ‘numero chiuso’ che tuttavia non impediva a coraggiosi bagnanti di raggiungere a piedi le tanto agognate (?) spiagge di Martignano andando pericolosamente ad incidere, secondo esperti naturalisti, sull’ecosistema del lago stesso.
Si è parlato spesso della scarsa attenzione posta dalle istituzioni preposte nella difesa dell’ambiente, così come si è parlato altrettanto spesso di soluzioni (vedi fantomatico shuttle elettrico) che consentissero la fruizione dell’area di Martignano senza la devastazione della stessa.
Si è parlato altrettanto spesso di fantasiose feste notturne e di altrettanto fantasiosi campeggiatori più o meno amanti del verde (leggi erba), si è anche parlato di abusi edilizi e di altro. Si è parlato, ma alla fine della stagione il silenzio è calato (provvidamente?) sulle difficoltà di gestire una situazione che peggiora di anno in anno.
Quella della Giunta del 24 febbraio arriva quindi come prima (e finora unica) ipotesi nel tentativo di sistemare le cose, ma lo fa come una grossa accetta che cerca di fare la punta ad un lapis.
Certo l’Amministrazione Comunale ha bisogno di ‘cash’ per cui la decisione di “fissare in € 30.000 il corrispettivo minimo per l’affidamento del servizio di gestione del parcheggio di Martignano senza scomputo di opere e manutenzione (tanto le auto pagheranno 10,00 euro al giorno…) deve essere sembrata una soluzione idonea quanto semplice da applicare, però a nostro avviso non risolve un bel niente anzi, complica ancor più le cose.
Secondo noi il riaffidamento della gestione del parcheggio (con i servizi complementari indispensabili soprattutto alla sicurezza) e il conseguente adeguamento delle tariffe (non certo però del 100%) dovrebbero far parte di un disegno più completo che affrontasse e risolvesse (prima dell’inizio della stagione naturalmente) gli annosi problemi relativi sia alla salvaguardia di Martignano, che alla sua fruizione.
Vuoi vedere che noi elettori ci troviamo di fronte all’ennesimo laboratorio su cui andare a pesare tutte le eterogenee candidature alle prossime elezioni?
Ad ogni inizio stagione estiva si ripropongono le problematiche relative alla fruizione del lago di Martignano e puntualmente ad ogni fine stagione le stesse problematiche non solo resistono intatte, ma addirittura aumentano.
Documentammo l’anno passato come la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza degli automobilisti non fosse proprio stata identificata tra le priorità da risolvere: in caso di incendio (e l’anno scorso è successo), la strada che dalla Mola Vecchia conduce allo spiazzo adibito a parcheggio, diventa una trappola infernale senza possibilità di far defluire rapidamente le autovetture. Questo per diversi ordini di motivi tra cui la stretta sede stradale. Durante le giornate festive la Polizia Locale provvedeva a bloccare la strada di accesso creando di fatto una sorta di ‘numero chiuso’ che tuttavia non impediva a coraggiosi bagnanti di raggiungere a piedi le tanto agognate (?) spiagge di Martignano andando pericolosamente ad incidere, secondo esperti naturalisti, sull’ecosistema del lago stesso.
Si è parlato spesso della scarsa attenzione posta dalle istituzioni preposte nella difesa dell’ambiente, così come si è parlato altrettanto spesso di soluzioni (vedi fantomatico shuttle elettrico) che consentissero la fruizione dell’area di Martignano senza la devastazione della stessa.
Si è parlato altrettanto spesso di fantasiose feste notturne e di altrettanto fantasiosi campeggiatori più o meno amanti del verde (leggi erba), si è anche parlato di abusi edilizi e di altro. Si è parlato, ma alla fine della stagione il silenzio è calato (provvidamente?) sulle difficoltà di gestire una situazione che peggiora di anno in anno.
Quella della Giunta del 24 febbraio arriva quindi come prima (e finora unica) ipotesi nel tentativo di sistemare le cose, ma lo fa come una grossa accetta che cerca di fare la punta ad un lapis.
Certo l’Amministrazione Comunale ha bisogno di ‘cash’ per cui la decisione di “fissare in € 30.000 il corrispettivo minimo per l’affidamento del servizio di gestione del parcheggio di Martignano senza scomputo di opere e manutenzione (tanto le auto pagheranno 10,00 euro al giorno…) deve essere sembrata una soluzione idonea quanto semplice da applicare, però a nostro avviso non risolve un bel niente anzi, complica ancor più le cose.
Secondo noi il riaffidamento della gestione del parcheggio (con i servizi complementari indispensabili soprattutto alla sicurezza) e il conseguente adeguamento delle tariffe (non certo però del 100%) dovrebbero far parte di un disegno più completo che affrontasse e risolvesse (prima dell’inizio della stagione naturalmente) gli annosi problemi relativi sia alla salvaguardia di Martignano, che alla sua fruizione.
Vuoi vedere che noi elettori ci troviamo di fronte all’ennesimo laboratorio su cui andare a pesare tutte le eterogenee candidature alle prossime elezioni?
Renato Magrelli
scarica QUI delibera parcheggio Martignano in formato pdf
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3432/” title=”3432″]