Riceviamo e pubblichiamo:
Buongiorno a tutti.
L’altro ieri (23 gennaio 2011) le cronache di Roma di varie testate riportavano una notizia che, se confermata, comportrebbe una confusione istituzionale con ben pochi precedenti in ambito di Enti locali.
Secondo varie fonti, infatti, sembrerebbe che il Sindaco di Fiumicino, Mario Canapini, abbia dichiarato di voler incontrare il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli nella giornata odierna di lunedì 24 gennaio 2011 per chiedere spiegazioni e avanzare delle formali proteste riguardanti la possibilità di instaurare a breve il pedaggio sull’autostrada Roma-Fiumicino, indicando come salvaguardia dei diritti della propria cittadinanza le motivazioni di tale protesta.
Il fatto stesso che questo incontro possa avere luogo rappresenterebbe già da solo un incredibile atto di ipocrisia.
Facciamo un piccolo riepilogo: Canapini è il Sindaco di Fiumicino, colui che ha fatto installare a Torrimpietra degli autovelox sulla cui correttezza, legittimità, regolarità e funzionalità (tutte quantomeno dubbie) sono stati scritte valanghe di articoli, e sui quali TAR e Magistratura stanno operando tutte le indagini del caso. In particolare, tra le svariate opposizioni di cittadini, Enti e Comitati vari, spicca l’interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta al Ministro Matteoli presentata in data 28 aprile 2010 dall’onorevole Elio Lannutti (visitabile nel sito http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=00478267∂=doc_dc&parse=no). Una richiesta di una simile portata apriva di fatto la possibilità di tre diversi scenari:
L’altro ieri (23 gennaio 2011) le cronache di Roma di varie testate riportavano una notizia che, se confermata, comportrebbe una confusione istituzionale con ben pochi precedenti in ambito di Enti locali.
Secondo varie fonti, infatti, sembrerebbe che il Sindaco di Fiumicino, Mario Canapini, abbia dichiarato di voler incontrare il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli nella giornata odierna di lunedì 24 gennaio 2011 per chiedere spiegazioni e avanzare delle formali proteste riguardanti la possibilità di instaurare a breve il pedaggio sull’autostrada Roma-Fiumicino, indicando come salvaguardia dei diritti della propria cittadinanza le motivazioni di tale protesta.
Il fatto stesso che questo incontro possa avere luogo rappresenterebbe già da solo un incredibile atto di ipocrisia.
Facciamo un piccolo riepilogo: Canapini è il Sindaco di Fiumicino, colui che ha fatto installare a Torrimpietra degli autovelox sulla cui correttezza, legittimità, regolarità e funzionalità (tutte quantomeno dubbie) sono stati scritte valanghe di articoli, e sui quali TAR e Magistratura stanno operando tutte le indagini del caso. In particolare, tra le svariate opposizioni di cittadini, Enti e Comitati vari, spicca l’interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta al Ministro Matteoli presentata in data 28 aprile 2010 dall’onorevole Elio Lannutti (visitabile nel sito http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=00478267∂=doc_dc&parse=no). Una richiesta di una simile portata apriva di fatto la possibilità di tre diversi scenari:
- Il Ministro Matteoli ignorava la richiesta e la poneva nel dimenticatoio;
- Il Ministro faceva partire le indagini per approfondire la questione, queste giungevano fino alle richieste formali presso il Sindaco Canapini, quest’ultimo faceva orecchie da mercante;
- Il Ministro faceva quanto nel punto precedente, il Sindaco rispondeva con della documentazione e questa risultava soddisfacente per eviatare indagini supplementari;
Fermo restando che fino a prova contraria ho il dovere di riporre la massima stima e fiducia in un Ministro della Repubblica, tendo a scartare per principio i punti 1 e 3: nel primo caso perché ritengo impossibile che il Ministro abbia ignorato completamente un’interrogazione parlamentare (non vorrei sbagliarmi ma credo che non sia costituzionalmente possibile), nell’altro perché non credo che possano essere state individuati elementi di correttezza nell’eventuale documentazione apportata a difesa delle installazioni, in quanto né il Ministro né i suoi collaboratori credo possano essere degli sprovveduti.
Resta il punto 2, ovvero il Ministro è in attesa (alla stregua dei 200 e passa mila tartassati) di una risposta da parte del Sindaco Canapini. Allora mi immagino lo svogimento dell’incontro di oggi, con il Ministro Matteoli che, nell’accogliere il Sindaco, lo apostrofa più o meno in questo modo: “Caro Sindaco Canapini, Lei viene oggi con la massima urgenza a conferire con me per parlarmi di un Suo problema, quando io è quasi un anno che sono in attesa di una sua semplice risposta riguardo un problema di centinaia di migliaia di persone: Le chiedo, con quale coraggio? Pertanto, gentilmente, risolva la questione Sociale che lei stesso ha contribuito a sollevare, poi torni e discuteremo anche del Suo problema. Distinti Saluti”. E, francamente, per la credibilità delle Istituzioni, credo e spero che le cose vadano francamente così.
Quale potrebbe essere l’asso nella manica che Canapini crede di avere di fronte a una siffatta eventualità? Il fatto che presenterebbe quello del pedaggio sulla Roma-Fiumicino come un problema sociale che andrebbe a investire molte più persone di quelle colpite dalla mannaia dei ‘suoi’ autovelox! E qui scatterebbe la ‘seconda ipocrisia’ di cui si parlava nel titolo. Caro Signor Sindaco, ma davvero lei crede ancora che i suoi cittadini abbiano l’anello al naso? Non le ha insegnato nulla tutta la civile insurrezione che ha fatto seguito al suo comportamento indegno di un Paese civile? Infatti la protesta del Sindaco in realtà ha una motivazione molto più subdola e greve: tutte le strade che insistono sulla Roma-Fiumicino sono costellate dei suoi autovelox-trappola, se la gente, in seguito al pedaggio, si vedrà costretta a preferire all’autostrada percorsi alternativi, saranno molti di meno gli automobilisti che incapperanno nelle sue tagliole, con evidente calo degli introiti comunali: di fatto il pedaggio comporterebbe tout court un trasferimento di denaro sonante dalle casse comunali a quelle statali, sulle quali il Sindaco avrebbe di fatto meno possibilità – diciamo così – di ‘gestione’: ciò che più mi colpisce è l’incredibile faccia tosta con cui questa persona esporrebbe (il condizionale è d’obbligo) la problematica con un taglio molto singolare al quale dubito fortemente ci sia qualcuno disposto a credere.
Speriamo solo che nella giornata di oggi non si consumi questo incontro come niente fosse, altrimenti la credibilità delle nostre Istituzioni raggiungerebbe punti coì bassi dai quali potremmo non più risollevarci.
Grazie dell’ascolto.
Resta il punto 2, ovvero il Ministro è in attesa (alla stregua dei 200 e passa mila tartassati) di una risposta da parte del Sindaco Canapini. Allora mi immagino lo svogimento dell’incontro di oggi, con il Ministro Matteoli che, nell’accogliere il Sindaco, lo apostrofa più o meno in questo modo: “Caro Sindaco Canapini, Lei viene oggi con la massima urgenza a conferire con me per parlarmi di un Suo problema, quando io è quasi un anno che sono in attesa di una sua semplice risposta riguardo un problema di centinaia di migliaia di persone: Le chiedo, con quale coraggio? Pertanto, gentilmente, risolva la questione Sociale che lei stesso ha contribuito a sollevare, poi torni e discuteremo anche del Suo problema. Distinti Saluti”. E, francamente, per la credibilità delle Istituzioni, credo e spero che le cose vadano francamente così.
Quale potrebbe essere l’asso nella manica che Canapini crede di avere di fronte a una siffatta eventualità? Il fatto che presenterebbe quello del pedaggio sulla Roma-Fiumicino come un problema sociale che andrebbe a investire molte più persone di quelle colpite dalla mannaia dei ‘suoi’ autovelox! E qui scatterebbe la ‘seconda ipocrisia’ di cui si parlava nel titolo. Caro Signor Sindaco, ma davvero lei crede ancora che i suoi cittadini abbiano l’anello al naso? Non le ha insegnato nulla tutta la civile insurrezione che ha fatto seguito al suo comportamento indegno di un Paese civile? Infatti la protesta del Sindaco in realtà ha una motivazione molto più subdola e greve: tutte le strade che insistono sulla Roma-Fiumicino sono costellate dei suoi autovelox-trappola, se la gente, in seguito al pedaggio, si vedrà costretta a preferire all’autostrada percorsi alternativi, saranno molti di meno gli automobilisti che incapperanno nelle sue tagliole, con evidente calo degli introiti comunali: di fatto il pedaggio comporterebbe tout court un trasferimento di denaro sonante dalle casse comunali a quelle statali, sulle quali il Sindaco avrebbe di fatto meno possibilità – diciamo così – di ‘gestione’: ciò che più mi colpisce è l’incredibile faccia tosta con cui questa persona esporrebbe (il condizionale è d’obbligo) la problematica con un taglio molto singolare al quale dubito fortemente ci sia qualcuno disposto a credere.
Speriamo solo che nella giornata di oggi non si consumi questo incontro come niente fosse, altrimenti la credibilità delle nostre Istituzioni raggiungerebbe punti coì bassi dai quali potremmo non più risollevarci.
Grazie dell’ascolto.
Comitato del Patto per Torrimpietra
Marco Dominici
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3160/” title=”3160″]