Uno dei problemi sociali e ideologici più gravi di questo terzo millennio è senz’altro la droga. Alcuni dati degli ultimi censimenti riguardanti il consumo di droga in Europa e in Italia sono più che allarmanti: il consumo di cocaina in Europa aumenta mentre rimangono stabili sostanze stimolanti come le anfetamine e l’ecstasy, che si attestano al secondo posto tra le droghe più consumate dopo la cannabis. Il consumo di eroina in Italia riguarda 4 persone su 1000, l’Italia inoltre è tra i Paesi europei che registra negli ultimi 12 mesi il più alto consumo di cocaina, con circa 69 Italiani su 1000.
Quanto alla cannabis il nostro Paese registra i livelli più alti di consumo con 140 Italiani su 1000 tra i 15 e i 64 anni che ne ha fatto uso nell’ultimo anno. Lotta Studentesca si pone come uno dei pochi movimenti studenteschi contro la legalizzazione e l’assunzione di ogni tipo di droga, senza alcuna distinzione tra le così dette droghe “leggere” e quelle “pesanti”. Crediamo che la droga vada combattuta con ogni mezzo, a partire dalle campagne informative fino ai provvedimenti legislativi. Le sostanze stupefacenti, oltre a provocare danni irreparabili all’organismo, finanziano la criminalità organizzata che sfrutta il commercio di droga come una delle sue principali fonti di guadagno. Le droghe inoltre forniscono un valore ideologico errato: i giovani usano le sostanze stupefacenti come via di fuga dalla vita moderna, troppo spesso monotona e assente di fondamenta e valori che non li soddisfa, quale base della mentalità nichilista dei consumatori di droghe.
La droga è il simbolo di una gioventù debole, che invece di combattere e lottare contro un sistema che non piace e che non offre possibilità di accrescimento ma solo di decadimento e di distruzione in ogni forma di valore, di freschezza e dinamicità giovanile, e che si abbatte e si arrende trovando come sfogo l’assunzione di sostanze stupefacenti per alienarsi dalla realtà, limitandosi a gioie tanto mediocri quanto labili.
Lotta Studentesca afferma che i giovani con principi ed ideali non hanno bisogno di paradisi artificiali per divertirsi e crede nel valore della vita e in una gioventù libera, sana e ribelle che è sempre stata, è e sarà il motore della civiltà!
“In tempi normali i giovani ricevono l’esempio, in tempi di crisi devono darlo!”
Quanto alla cannabis il nostro Paese registra i livelli più alti di consumo con 140 Italiani su 1000 tra i 15 e i 64 anni che ne ha fatto uso nell’ultimo anno. Lotta Studentesca si pone come uno dei pochi movimenti studenteschi contro la legalizzazione e l’assunzione di ogni tipo di droga, senza alcuna distinzione tra le così dette droghe “leggere” e quelle “pesanti”. Crediamo che la droga vada combattuta con ogni mezzo, a partire dalle campagne informative fino ai provvedimenti legislativi. Le sostanze stupefacenti, oltre a provocare danni irreparabili all’organismo, finanziano la criminalità organizzata che sfrutta il commercio di droga come una delle sue principali fonti di guadagno. Le droghe inoltre forniscono un valore ideologico errato: i giovani usano le sostanze stupefacenti come via di fuga dalla vita moderna, troppo spesso monotona e assente di fondamenta e valori che non li soddisfa, quale base della mentalità nichilista dei consumatori di droghe.
La droga è il simbolo di una gioventù debole, che invece di combattere e lottare contro un sistema che non piace e che non offre possibilità di accrescimento ma solo di decadimento e di distruzione in ogni forma di valore, di freschezza e dinamicità giovanile, e che si abbatte e si arrende trovando come sfogo l’assunzione di sostanze stupefacenti per alienarsi dalla realtà, limitandosi a gioie tanto mediocri quanto labili.
Lotta Studentesca afferma che i giovani con principi ed ideali non hanno bisogno di paradisi artificiali per divertirsi e crede nel valore della vita e in una gioventù libera, sana e ribelle che è sempre stata, è e sarà il motore della civiltà!
“In tempi normali i giovani ricevono l’esempio, in tempi di crisi devono darlo!”
Marco Onorato
Lotta Studentesca Cerveteri
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3120/” title=”3120″]