Piaccia o non piaccia, oggi veniamo a sapere che la Cassazione ha stabilito che non basta ottenere la legittimazione del popolo sovrano per amministrare un Comune: serve soprattutto la compatibilità con la carica che si vuole ricoprire.
Bisogna quindi ripartire con la ricerca di nuovi Amministratori, e speriamo lo si possa fare senza ricorrere a scambi d’accuse “dietrologici”, ma guardando avanti con la piena consapevolezza però, che eventuali errori del passato da tempo sotto gli occhi di tutti non possono e non devono essere ripetuti.
Sembra impossibile ma in questo momento sono già uscite voci che vedono apparentamenti più o meno insoliti, reiterate candidature, astri nascenti e conosciuti ceppi ereditari; in un momento quindi di assoluta evoluzione, ci piacerebbe ipotizzare per Anguillara un futuro fatto di concretezza e non di “chiacchiere in libertà”, “astrazioni filosofiche” o peggio ancora di “voli pindarici”. Ci piacerebbe assistere a gruppi di lavoro coerenti con il recente passato anziché dover vedere “cambi di casacca” o “salti di fosso” mascherati dal vecchio adagio che “solo gli imbecilli non cambiano mai idea”. Imbecilli noi non ne vorremmo vedere mai, ma neanche “maniche a vento”.
Ci piacerebbe inoltre credere che chiunque stia seriamente pensando di proporsi a condurre questo Comune, lo faccia su un programma ben definito dopo essersi preoccupato prima di tutto di conoscere le vere criticità e drammaticità strutturali, per evitare una volta insediato, di fornirci quale “excusatio” la solita solfa ‘dell’impotenza da mancanza di fondi’.
In altre parole, vorremmo suggerire ai diversi candidati di non “comprare a scatola chiusa” un prodotto che potrebbe rivelarsi come un incauto acquisto, come pure vorremmo contare sul fatto che non ci propineranno mai l’ormai consunta storiella della “passione” quale elemento scatenante della loro voglia di fare politica.
A questo paese non serve più la politica, serve una mentalità imprenditoriale che ci liberi dagli affanni così come pure dagli inciuci. Serve un “programma” fatto di contenuti e non di voli pindarici, alchimie o peggio ancora astrazioni da “maneggioni” prestati all’Amministrazione della ‘cosa pubblica’.
Non vorremmo nemmeno ipotizzare che i futuri candidati non siano persone “tecnicamente preparate a condurre un’azienda”. Vorremmo infatti credere che abbiano delle competenze amministrative specifiche che consentano loro di occuparsi del bilancio come della salute, della sicurezza come dello sviluppo turistico, dello sport come delle pratiche relative al decoro e all’edilizia (leggi lotta al degrado e all’abusivismo). Vorremmo delle persone competenti tanto in problematiche ambientali quanto in quelle di natura sociale, piuttosto che eredi o ‘generati da parentele’ più o meno incrociate nel tempo.
Candidarsi a condurre un’azienda vuol dire conoscerla, saperne valutare le potenzialità, saperne sfruttare i punti di forza eliminando nel contempo quelli di debolezza, ma soprattutto vuol dire essere coscienti delle proprie capacità (e non parliamo certo di quelle relative alla raccolta voti).
Vorremmo assessorati e deleghe assegnate per competenze specifiche e vorremmo che non fossero invece la risultante di una gerarchia creata dal numero di voti ottenuti. Non vorremmo infine in questo nuovo scenario, neanche i conflitti di competenza per evitare di dover continuamente ricorre a tribunali o alla Corte dei Conti.
Vorremmo un CDA vero (Consiglio d’Amministrazione e non un Comitato d’Affari) perché pensare al Comune come ad un’azienda, vuol dire secondo noi prefiggersi degli obiettivi chiari con delle strategie altrettanto chiare e soprattutto con dei tempi di realizzazione assolutamente adamantini. Il tutto naturalmente all’interno di responsabilità “battezzabili” e nel caso, immediatamente perseguibili a termini di Legge.
Un conto è essere consapevoli che i tempi della burocrazia rasentano quelli delle “dinastie cinesi” e accettarne pazientemente l’evolversi, un conto è avvalersi dell’antipatico linguaggio politichese per presentare ripetutamente e mai realizzare, lo stesso progetto.
Ci resta per il momento l’enorme curiosità di ascoltare nelle prossime campagne elettorali quali tipi di impegno i candidati riterranno opportuno assumere, quali le soluzioni e soprattutto una volta per tutte, quali i tempi di realizzazione, proprio come si fa all’interno di una qualunque azienda che per sua stessa composizione non può avere come obiettivo l’aumento delle criticità da destinare ai successori bensì la loro cancellazione.
Avanti Signori candidati, c’è posto per tutti! Siamo pronti ad ascoltarvi mentre ribadiamo SI’ al concetto di “azienda”, sicuramente NO al concetto “affari”.
Bisogna quindi ripartire con la ricerca di nuovi Amministratori, e speriamo lo si possa fare senza ricorrere a scambi d’accuse “dietrologici”, ma guardando avanti con la piena consapevolezza però, che eventuali errori del passato da tempo sotto gli occhi di tutti non possono e non devono essere ripetuti.
Sembra impossibile ma in questo momento sono già uscite voci che vedono apparentamenti più o meno insoliti, reiterate candidature, astri nascenti e conosciuti ceppi ereditari; in un momento quindi di assoluta evoluzione, ci piacerebbe ipotizzare per Anguillara un futuro fatto di concretezza e non di “chiacchiere in libertà”, “astrazioni filosofiche” o peggio ancora di “voli pindarici”. Ci piacerebbe assistere a gruppi di lavoro coerenti con il recente passato anziché dover vedere “cambi di casacca” o “salti di fosso” mascherati dal vecchio adagio che “solo gli imbecilli non cambiano mai idea”. Imbecilli noi non ne vorremmo vedere mai, ma neanche “maniche a vento”.
Ci piacerebbe inoltre credere che chiunque stia seriamente pensando di proporsi a condurre questo Comune, lo faccia su un programma ben definito dopo essersi preoccupato prima di tutto di conoscere le vere criticità e drammaticità strutturali, per evitare una volta insediato, di fornirci quale “excusatio” la solita solfa ‘dell’impotenza da mancanza di fondi’.
In altre parole, vorremmo suggerire ai diversi candidati di non “comprare a scatola chiusa” un prodotto che potrebbe rivelarsi come un incauto acquisto, come pure vorremmo contare sul fatto che non ci propineranno mai l’ormai consunta storiella della “passione” quale elemento scatenante della loro voglia di fare politica.
A questo paese non serve più la politica, serve una mentalità imprenditoriale che ci liberi dagli affanni così come pure dagli inciuci. Serve un “programma” fatto di contenuti e non di voli pindarici, alchimie o peggio ancora astrazioni da “maneggioni” prestati all’Amministrazione della ‘cosa pubblica’.
Non vorremmo nemmeno ipotizzare che i futuri candidati non siano persone “tecnicamente preparate a condurre un’azienda”. Vorremmo infatti credere che abbiano delle competenze amministrative specifiche che consentano loro di occuparsi del bilancio come della salute, della sicurezza come dello sviluppo turistico, dello sport come delle pratiche relative al decoro e all’edilizia (leggi lotta al degrado e all’abusivismo). Vorremmo delle persone competenti tanto in problematiche ambientali quanto in quelle di natura sociale, piuttosto che eredi o ‘generati da parentele’ più o meno incrociate nel tempo.
Candidarsi a condurre un’azienda vuol dire conoscerla, saperne valutare le potenzialità, saperne sfruttare i punti di forza eliminando nel contempo quelli di debolezza, ma soprattutto vuol dire essere coscienti delle proprie capacità (e non parliamo certo di quelle relative alla raccolta voti).
Vorremmo assessorati e deleghe assegnate per competenze specifiche e vorremmo che non fossero invece la risultante di una gerarchia creata dal numero di voti ottenuti. Non vorremmo infine in questo nuovo scenario, neanche i conflitti di competenza per evitare di dover continuamente ricorre a tribunali o alla Corte dei Conti.
Vorremmo un CDA vero (Consiglio d’Amministrazione e non un Comitato d’Affari) perché pensare al Comune come ad un’azienda, vuol dire secondo noi prefiggersi degli obiettivi chiari con delle strategie altrettanto chiare e soprattutto con dei tempi di realizzazione assolutamente adamantini. Il tutto naturalmente all’interno di responsabilità “battezzabili” e nel caso, immediatamente perseguibili a termini di Legge.
Un conto è essere consapevoli che i tempi della burocrazia rasentano quelli delle “dinastie cinesi” e accettarne pazientemente l’evolversi, un conto è avvalersi dell’antipatico linguaggio politichese per presentare ripetutamente e mai realizzare, lo stesso progetto.
Ci resta per il momento l’enorme curiosità di ascoltare nelle prossime campagne elettorali quali tipi di impegno i candidati riterranno opportuno assumere, quali le soluzioni e soprattutto una volta per tutte, quali i tempi di realizzazione, proprio come si fa all’interno di una qualunque azienda che per sua stessa composizione non può avere come obiettivo l’aumento delle criticità da destinare ai successori bensì la loro cancellazione.
Avanti Signori candidati, c’è posto per tutti! Siamo pronti ad ascoltarvi mentre ribadiamo SI’ al concetto di “azienda”, sicuramente NO al concetto “affari”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3049/” title=”3049″]