I meccanismi delle alterazioni sono diversi e dipendono dall’abilità e dalla fantasia del promotore nei confronti del malcapitato cittadino. Ad esempio:
- contratti cartacei attivati ad insaputa del cittadino, con anteposta firma falsa;
- contratti telefonici attivati ad insaputa del cittadino, con falsificazione della voce;
- contratti con canone mensile maggiore di quello concordato;
- bollette gonfiate con voci inesistenti.
La questione non può essere sottovalutata in quanto, riguardando il servizio elettrico, può colpire potenzialmente chiunque. Da almeno un anno sono stati registrati casi di truffe in diverse parti d’Italia e durante la passata estate, sia ad Anguillara che a Bracciano, sono emerse situazioni analoghe: contratti intestati con firma falsa ad ignari clienti Enel, che si ritrovano improvvisamente recapitare bollette dal nuovo operatore Enel Energia.
Come capire se si è tra le malcapitate vittime? E’ sufficiente guardare con attenzione l’ultima bolletta del servizio elettrico: se la scritta Enel nel logo (accanto l’alberello) è di colore blu, attenzione: la bolletta proviene da Enel Energia. Le normali bollette Enel si presentano invece col logo completamente nero. Nel caso si pensi di essere stati truffati, è necessario chiedere al servizio clienti di Enel Energia la copia del contratto e disconoscere la firma.
Il nostro consiglio, per prevenire eventuali truffe, è di non fare entrare questi signori in casa e declinare le loro proposte al telefono, e comunque di non fornire i dati dell’ultima bolletta nè il vostro codice cliente.
Per ulteriori informazioni:
- Odissea di un blogger con Enel Energia, e come uscirne
http://www.sbontolo.com/?q=truffe_enel_energia_come_difendersi - Servizio di un tg locale sui casi di Montelepre in Sicilia
http://www.youtube.com/watch?v=2JO4qJh1wH8 - Pagina su Facebook
http://www.facebook.com/pages/Enel-Energia-truffa/129209693755983?ref=ts
Giuliano Polverari
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2490/” title=”2490″]