[current_date format='D, d F, Y']

CIVITAVECCHIA – ASL RM/F: “LA SITUAZIONE REALE E’ QUESTA”

Condividi

COMUNICATO STAMPA
 
ASL RM/F. Squarcione:“La situazione reale è questa”         
 

“Non vogliamo riaprire una polemica sterile su ‘marchette’ e ‘padrini’ (delle prime abbiamo già detto, dei secondi ovviamente è in grado di parlarne chi ne ha esperienza diretta, un po’ come in quel tempo in cui solo gli schiavi sapevano parlare dei padroni), ma le domande che ci sono state poste da Dimitri Vitali, capogruppo consiliare del PDL al Comune di Civitavecchia, non possono rimanere senza risposta proprio perché lontane da polemica e tese essenzialmente all’acquisizione tecnica di dati gestionali della ASL Roma F.”
“Tracciare un bilancio che riguarda un arco temporale di 5 anni della gestione della ASL Roma F non è semplice a causa della complessità e numerosità delle attività che l’Azienda svolge e  dell’importanza delle cifre economico finanziarie che sono coinvolte.”
“Alcuni dati vanno però esplicitati alla luce dell’approfondito studio condotto in questo ultimo anno circa la loro affidabilità. Ad esempio non corrisponde a verità che si è risparmiato 30 milioni di euro nell’anno 2008 per buona pratica gestionale, ma si è solamente aumentato il numero degli impieghi, ovvero il finanziamento nominale della regione, che ha prodotto una riduzione della perdita di esercizio solo in termini numerari. Nella sostanza, i numeri delle risorse economiche effettivamente gestite ed impegnate dalla dirigenza aziendale nel quinquennio non è mai cambiata e si traducono in:
90 milioni di Euro            spese per il personale
10 milioni di Euro            spese per l’assistenza farmaceutica ospedaliera
45 milioni di Euro            spese per acquisto di beni e servizi sanitari e non sanitari.”
 “I quesiti posti dal Consigliere Vitali sono fondamentalmente riassumibili nelle seguenti voci: correttezza dei bilanci, necessità-opportunità e risultati delle consulenze, stato del personale dipendente, consistenza e gestione del patrimonio e dell’edilizia sanitaria. Noi aggiungeremo un ulteriore punto  relativo allo stato del contenzioso.”
“Prima di passare alla disamina dei singoli punti, sarà opportuno porre l’accento sul fatto che dal 2008 al 14 ottobre 2009 le attività degli Organi Collegiali interni all’Azienda (Collegio di Direzione e Consiglio dei Sanitari) nonché dell’Organo Collegiale di controllo dei Sindaci (Conferenza Locale per la Sanità) risulta essere praticamente scarsissima, poiché il Collegio di Direzione in tale arco di tempo è stato riunito 2 volte, il Consiglio dei Sanitari solo nel 2008 per 6 volte, mentre la Conferenza dei Sindaci (Conferenza Locale) risulta convocata una volta nel 2006 (il 3 aprile in forma plenaria), tre volte nel 2007 (il 3 aprile in forma ristretta, il 7 maggio ed il 7 novembre in forma plenaria),mai nel 2008 e due volte nel 2009 ( il 25 marzo in forma plenaria ed il 9 aprile in forma ristretta).  A fronte di ciò, in dieci mesi, e cioè dalla data di insediamento del nuovo Direttore Generale sino ad oggi , il Collegio di Direzione si è riunito 5 volte, il Consiglio dei Sanitari 3 volte e la Conferenza dei Sindaci 5 volte di cui una in forma ristretta, due distrettuali e due plenarie.
Ciò a dimostrazione della grande considerazione che l’attuale Vertice Strategico attribuisce al continuo confronto con le Istituzioni locali, posizione ulteriormente dimostrata dal sistematico invio degli elenchi di tutte le delibere assunte, in particolare quelle riguardanti il Bilancio, al Presidente della Conferenza dei Sindaci ed alle Organizzazioni Sindacali. Conferenze stampa ed incontri non istituzionali non rappresentano un momento di confronto  istituzionale, unico livello idoneo per un confronto serio, informato e paritario.”
 
BILANCIO:
“Nella realtà l’azienda Rm/F aveva contabilizzato nei bilanci 2007 e 2008 dei crediti da esigere nei confronti dell’erario per circa € 200.000, dovuti ad agevolazioni fiscali in materia di IVA, che lo Stato concede in specifici casi alle aziende (tutte) in costanza di acquisti per beni e servizi riconducibili all’attività istituzionale. A seguito degli approfondimenti effettuati con l’Area del Bilancio dell’Azienda ASL RmF si è purtroppo dovuto rilevare che i crediti verso l’erario vantati in campo IVA ed iscritti nei bilanci degli anni 2007 e 2008 non sono corrispondenti alla realtà per una errata interpretazione della normativa sul pro-rata IVA, effettuata dall’allora consulente fiscale dell’Azienda e sottoscritta nei bilanci sia dall’allora Dirigenza ASL che dal Collegio dei Sindaci (Revisori dei Conti) che certificarono quei bilanci.”
         “Questa posizione è stata corretta dall’attuale Direzione con atto deliberativo n° 690 del 3 giugno 2010 ed è in corso la trasmissione degli atti alla Procura Regionale della Corte dei Conti per l’accertamento delle eventuali responsabilità degli organi di controllo.”
Sempre in ambito fiscale, l’attuale Direzione si è dovuta confrontare con un altro tema importante e spinoso relativo al consistente debito  che la ASL Rm/F ha contratto con Equitalia Gerit in merito al versamento dei tributi.
Nel corso del 2010 si è provveduto ad affrontare il tema delle cartelle esattoriali che Equitalia ha inviato nel corso degli anni alla ASL  e che ad oggi ammonta a circa 3 milioni di Euro.
In buona sostanza la ASL deve pagare un sovrappiù di tasse all’erario a causa di mancato versamento nei termini imposti dalla legge relativamente ad IRPEF ed IRAP ed un mancato pagamento di quasi tutti i tributi della fiscalità locale (TARSU, TA.RI ,etc.)
L’assenza di tempestività nell’affrontare le problematiche fiscali che via via venivano generandosi ed appalesandosi, ha generato un debito importante che questa Direzione ha affrontato direttamente con i vertici dell’Ente riscossore ed un accertamento definitivo di 3 milioni di euro che è stato già evidenziato, ricognito con Deliberazione del Direttore Generale n° 460 del 27/04/2010 e iscritto nel bilancio 2009. Purtroppo, oltre alla richiesta urgente effettuata in Regione per ottenere un finanziamento ad hoc che permetta alla Roma F di pagare le imposte dovute, si deve rilevare come 3 milioni di Euro destinati all’assistenza e cura delle malattie dei cittadini della Roma F dovranno essere invece impiegati per pagare delle sanzioni originate dalla scarsa attenzione di chi, in precedenza, aveva gestito l’azienda.”
 
CONSULENZE:
“Oltre che sulla numerosità occorre riflettere anche sulla competenza degli affidatari dei servizi di consulenza.”
“Questa Direzione ha rilevato come non fosse opportuno proseguire rapporti di lavoro con consulenti informatici, consulenti statistico-sanitari per produzione report, consulenti fiscali etc.,  ed invece fosse opportuno puntare su professionalità interne o collaborazioni esterne, ma mirate alla risoluzione di problematiche specifiche. A mero titolo esemplificativo si ritiene opportuno sottolineare la convenzione con l’Azienda USL ROMA B relativa alla costruzione dei Sistemi Informativi Sanitari, di cui si è già riferito in precedenti comunicazioni, che è costata alla ASL ROMA F la bellezza di 245 mila euro nel periodo compreso tra il 1 marzo 2006 ed il  28 febbraio 2010, non rinnovata con nota prot. 560/591 del 2 marzo 2010 a firma del Direttore Generale Salvatore Squarcione; va altresì detto che  gli informatici della ASL ROMA B operavano in staff alla allora Direzione Sanitaria Aziendale alla quale competeva verifica e  controllo del loro operato; ulteriormente rappresentativa appare la consulenza accesa con deliberazione n° 1669 del 30 dicembre 2008  e cessata con provvedimento del Direttore Generale dott. Salvatore Squarcione n. 725 del 16 marzo 2010: questa convenzione avrebbe dovuto evitare quanto accaduto in materia tributaria e fiscale come sopra riferito. L’ultima consulenza sulla quale si ritiene opportuno dover porre l’accento, riguarda quella attivata con deliberazione n°  537 del 17 maggio 2006, portata avanti sino al 31 gennaio 2009  che prevedeva un compenso annuo lordo di € 50.400 senza alcuna previsione di parametri di valutazione dell’attività del consulente individuato ‘intuitu personae’ e con fatture liquidate con semplice nulla osta del Direttore Sanitario Aziendale dell’epoca. Anche questa consulenza, ovviamente, non è stata rinnovata.”
PERSONALE:
“Il tentativo dell’attuale Direzione di valorizzare risorse con gli scarsi mezzi messi a disposizione inverte la politica perseguita negli ultimi anni dall’Azienda dove, per esempio, a fronte di un concorso per dirigenti amministrativi autorizzato ed espletato nel 2007 per 8 posti, solamente 2 degli idonei vincitori sono in organico presso l’Azienda, mentre gli altri sono stati trasferiti da subito, o hanno optato per altre Amministrazioni, pur avendo ormai esaurito la graduatoria degli idonei fino alla 18° posizione.
Rimanendo in tema di progressione e crescita professionale dei dipendenti, deve essere rilevato come solamente con l’attuale Direzione si è potuto adottare con delibera n° 451 del 26/04/2010  un “piano della formazione per i dipendenti della ASL Roma F” che avesse al proprio interno degli strumenti oramai collaudati come work group, knowledge management, etc. mai utilizzati nel contesto aziendale e con una partecipazione collettiva alla scelta dei contenuti formativi guidata dall’Area Formazione Aziendale. Inoltre, diversamente dal passato è stata organizzata una sessione formativa di alta direzione per la dirigenza di questa ASL completamente gratuita perchè finanziata con il contributo di Enti terzi (che hanno su questo progetto deviato parte dei finanziamenti per congressualità individuali) e mirata all’apprendimento e miglioramento del bagaglio culturale necessario al management. Il corso si è tenuto presso la Fondazione CARICIV, che ha gratuitamente messo a disposizione i locali in Civitavecchia, il 31 maggio e il 1 giugno 2010, avendo come titolo:“Budgeting decisionale: uno strumento gestionale per il monitoraggio di un’organizzazione” .
“Tutto ciò in totale controtendenza rispetto a quanto avvenuto nel periodo 2006-2009 come risulta dalle sotto riportate tabelle” (scaricabili in PDF)
 
 
E’ mancato inoltre, nel quinquennio passato, un valido sistema di incentivazione del personale dipendente che non ha contribuito a generare, tra i lavoratori della ASL, una solidità di comportamenti responsabili nè attaccamento e fidelizzazione al lavoro necessari per la creazione di un buon clima operativo. L’ereditato sistema premiante, infatti, privo di regole certe e con obiettivi non riscontrabili, ha generato molti conflitti intraziendali e quasi mai soddisfazione sia nei valutatori che nei valutati.”

“Di fatto, il bilancio quinquennale della gestione del patrimonio e dell’edilizia sanitaria nella ASL Rm/F, purtroppo non può essere positivo.
Tra tutti i lavori iniziati e non ancora completati spicca la mancata realizzazione del Pronto Soccorso e del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale S.Paolo di Civitavecchia che, dopo un tormentato iter amministrativo costellato da perizie di varianti, accordi bonari, finanziamenti richiesti e non del tutto impegnati, al marzo 2008 vede l’individuazione definitiva di un fornitore dando corso a lavori non rispondenti a quanto era stato definito dalla ASL RM/F con la deliberazione del Direttore Generale n° 60 del 2007.”
“Cioè nel marzo del 2008 ci si trovava nella kafkiana situazione in cui, da una parte si affidava alla ditta il compito di costruire il pronto soccorso ed altro, ed, al contempo, la Regione Lazio approvava per la medesima somma di circa € 8.000.000  la costruzione di altre parti dell’ospedale S.Paolo.”
“Solamente con l’attuale Direzione strategica si è proposta ( e la Regione Lazio ha approvato con propria deliberazione n° 226 del 5 marzo 2010) la perizia di variante che ha formalizzato la costruzione del Pronto Soccorso ed altro, imprimendo un’accelerazione ai lavori che oramai languivano da 2 anni. “
“La mancata erogazione  dei fondi più volte promessi ha di fatto indotto le Ditte a rallentare i lavori.”
“Analoghe considerazioni, e quindi affatto positive, riguardano la gestione del patrimonio aziendale. La ASL Roma/F gestisce circa 70 strutture: alcune di queste sono utilizzate con la formula del comodato gratuito dai Sindaci. Altre sono oggetto di contratto di locazione.”
“Tralasciando il metodo con cui nei cinque anni passati sono stati individuati gli immobili (senza selezione pubblica), sulla ASL grava poi l’onere delle ristrutturazioni e dell’adeguamento di superfici immobiliari che non sempre risultano idonee ad ospitare strutture per l’assistenza sanitaria. “
“Un caso emblematico è costituito dal Poliambulatorio di S. Marinella, già assurto agli onori della cronaca, per la dichiarata inadeguatezza ad ospitare un Poliambulatorio e frutto di un contratto capestro per l’Amministrazione della ASL che nel 2008 sottoscriveva un patto con la proprietà dell’immobile per c.a. € 100.000 annui per 150 mq. per nove anni, addirittura con un opzione di vendita, comprensiva di spese di adeguamento particolarmente onerose.”
“Ancora è necessario riflettere sul sito di Campagnano, locale in gran parte interrato, anch’esso affittato nel 2008 alla modica cifra di € 150.000 annui con lavori di adeguamento programmati, ma non finanziati, di circa € 100.000 aggiuntivi e che l’attuale Direzione Aziendale ha immediatamente annullato. Per non parlare del “nuovo” poliambulatorio di Anguillara dove si pagano ca 43.000 annui per 210 mq.”
“Inoltre agli atti non è stato potuto rinvenire nessuna istruttoria da parte dell’Azienda realizzata negli anni precedenti che rappresentasse uno studio circa l’economicità dei fitti passivi né la reale esigenza dei territori di avere una struttura sanitaria di quel tipo. L’attuale Direzione ha istituito, in via sperimentale , una funzione organizzativa per il controllo ed il  monitoraggio di questi costi con lo specifico compito di compiere un’analisi costo-beneficio di ogni singola struttura oggetto di contratto di locazione, cioè proprio quella funzione che ha generato la recente polemica riportata dai giornali. E’ evidente come, mancanza di disponibilità di personale a parte, l’impiego di un ragioniere – come chiesto da taluno – appare non adeguato per la gestione di questa complessa problematica. “
 
CONTENZIOSO:
“L’attuale Direzione Strategica, all’atto del suo insediamento, si è trovata di fronte ad un numero di contenziosi con il personale e con i fornitori (di servizi sanitari e non), di proporzioni gigantesche. Considerata la cronica scarsità di liquidità, l’Azienda ad oggi ha un debito verso fornitori di circa 25 milioni di Euro per fatture che attendono di essere pagate. “
“Questo oltre a generare una estrema difficoltà nelle imprese che forniscono beni e servizi alla ASL, ha generato un contenzioso sfociato in ca 150 decreti ingiuntivi e 15 intimazioni a pagare redatte dal commissario ad Acta nominato dal TAR Lazio che, comunque, dispone pagamenti non onorabili dalla nostra tesoreria lasciata a corto di liquidità.”
“Questa conflittualità, non dovuta a responsabilità dirette da parte della precedente gestione, non può però far rilevare come non vi sia comunque stato un tentativo di gestione di un problema così complesso. “
“L’attuale Direzione sta inoltre predisponendo alcuni strumenti innovativi, attualmente al vaglio della Regione, in grado di innescare un circolo virtuoso, attraverso un grande accordo transattivo con i creditori,  tale da generare potenzialmente un risparmio valutabile all’incirca nel 30% delle somme dovute.”
“Un altro contenzioso importante ereditato dall’attuale Direzione è quello relativo ad uno specifico fornitore di servizi sanitari operante nel territorio della Roma F che, per prestazioni contestate, ha fatto una richiesta al tribunale civile di un risarcimento di c.a. € 2.000.000. Anche in questo caso l’attuale Amministrazione ha istituito una commissione tecnica con esperti provenienti da Ministero della Salute e dall’ ASP – Laziosanità al fine di addivenire prima ad un accertamento tecnico del motivo del contendere, per poi proporre in sede regionale soluzioni idonee alla risoluzione di una problematica nata nell’ormai lontano 2008.”
“Nonostante la sua lunghezza, di certo questa disamina non può essere del tutto esaustiva, dando solamente una incompleta impressione del caos amministrativo, e non solo, ereditato al 15 ottobre 2009. Gli atti deliberativi ed i documenti sono pubblici e richiedibili  perché appartengono alla cultura storica dell’Azienda e dei cittadini cui l’Azienda si rivolge, e , quindi, possono essere richiesti da chiunque ne abbiamo legittimo interesse. Se il Consigliere Vitali volesse organizzare un pubblico dibattito sui temi qui accennati, la Direzione Strategica della Roma F è pronta a parteciparvi anche da subito. Ancora grazie per l’opportunità offerta.”
 
Ufficio Stampa – U.O. Comunicazione

scarica QUI le tabelle

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2424/” title=”2424″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter