Comunicato stampa
«La nuova scoperta “dell’acqua calda” arriva dal Ministero dell’Economia, dove nell’ultima relazione ministeriale si evidenzia infatti che nel corso del 2009 le tariffe per i servizi pubblici hanno registrato rincari record, che come al solito penalizzano oltre modo la stramaggioranza degli italiani, colpendo particolarmente le famiglie monoreddito».
È quanto dichiara la componente del coordinamento romano dell’Alleanza per l’Italia, Daniela Gasperini, nel commentare negativamente i dati relativi alla relazione sulla situazione economica del Paese, fornita del dicastero guidato dal ministro Giulio Tremonti.
«Una vera e propria stangata – aggiunge – con rincari assurdi che vanno ad intaccare le già esigue finanze di una famiglia media, come il costo per l’acqua potabile che ha registrato un incremento medio annuo di quasi il 6%, dopo il +5% dell’anno prima, mentre per la raccolta dei rifiuti la crescita è stata del 4,5%, mentre nel 2008 era stata pari al 3,3%».
«Analizzando poi gli altri comparti, si registrano – prosegue il capogruppo Api del Comune di Anguillara Sabazia – aumenti nei trasporti (biglietti ferroviari e marittimi) e nelle comunicazioni a causa degli adeguamenti dei servizi postali: in quest’ultimo caso, i prezzi hanno registrato una crescita annua (del 3% circa) dopo dieci anni di ribassi».
«A tutto questo va aggiunto – continua Gasperini – che gli aggravi rispetto all’anno scorso riguarderanno anche l’assicurazione auto (159 euro), le tariffe aeroportuali (65 euro), le tariffe autostradali (60 euro), i pedaggi-Anas (75 euro tra costi diretti ed indiretti), il ricorso per multe e contenziosi (55 euro). Inoltre gli italiani sborseranno 30 euro in più per i servizi bancari e 65 euro in più per le rate del mutuo, 120 euro per i carburanti e 65 euro per i biglietti dei treni. A questo vanno aggiunti 60 euro per l’aumento delle addizionali locali».
«Una situazione che – ricorda il vice presidente del Consiglio Comunale di Anguillara Sabazia – ovviamente era sin troppo nota ai noi consumatori, che già alle prese con la dura crisi economica, avendo tirato la cinghia riducendo di fatto i consumi, abbiamo già pagato i rincari su tutti i servizi comunali, ma come spesso accade nei “palazzi” si accorgono sempre tardi di quanto accade a noi poveri cittadini”.
«Questa è la più lampante dimostrazione che il Premier Berlusconi – sottolinea Gasperini – prenda in giro tutti gli italiani, nel dichiarare quotidianamente che questo Governo non hai mai aumentato le tasse, ed invece, come si nota è la solita favola di un uomo irresponsabile che pian piano sta portando il Paese sull’orlo di un disastro economico».
«Invito a questo punto – conclude la componente della Consulta delle donne amministratrici dell’Anci Lazio – il Presidente del Consiglio ad uscire definitivamente dalle stanze del suo mondo ovattato, fatto di lustrini, nani e ballerine, per costatare come realmente vive una famiglia che dovrà fare i salti mortali per trovare il modo di arginare questi rincari».
È quanto dichiara la componente del coordinamento romano dell’Alleanza per l’Italia, Daniela Gasperini, nel commentare negativamente i dati relativi alla relazione sulla situazione economica del Paese, fornita del dicastero guidato dal ministro Giulio Tremonti.
«Una vera e propria stangata – aggiunge – con rincari assurdi che vanno ad intaccare le già esigue finanze di una famiglia media, come il costo per l’acqua potabile che ha registrato un incremento medio annuo di quasi il 6%, dopo il +5% dell’anno prima, mentre per la raccolta dei rifiuti la crescita è stata del 4,5%, mentre nel 2008 era stata pari al 3,3%».
«Analizzando poi gli altri comparti, si registrano – prosegue il capogruppo Api del Comune di Anguillara Sabazia – aumenti nei trasporti (biglietti ferroviari e marittimi) e nelle comunicazioni a causa degli adeguamenti dei servizi postali: in quest’ultimo caso, i prezzi hanno registrato una crescita annua (del 3% circa) dopo dieci anni di ribassi».
«A tutto questo va aggiunto – continua Gasperini – che gli aggravi rispetto all’anno scorso riguarderanno anche l’assicurazione auto (159 euro), le tariffe aeroportuali (65 euro), le tariffe autostradali (60 euro), i pedaggi-Anas (75 euro tra costi diretti ed indiretti), il ricorso per multe e contenziosi (55 euro). Inoltre gli italiani sborseranno 30 euro in più per i servizi bancari e 65 euro in più per le rate del mutuo, 120 euro per i carburanti e 65 euro per i biglietti dei treni. A questo vanno aggiunti 60 euro per l’aumento delle addizionali locali».
«Una situazione che – ricorda il vice presidente del Consiglio Comunale di Anguillara Sabazia – ovviamente era sin troppo nota ai noi consumatori, che già alle prese con la dura crisi economica, avendo tirato la cinghia riducendo di fatto i consumi, abbiamo già pagato i rincari su tutti i servizi comunali, ma come spesso accade nei “palazzi” si accorgono sempre tardi di quanto accade a noi poveri cittadini”.
«Questa è la più lampante dimostrazione che il Premier Berlusconi – sottolinea Gasperini – prenda in giro tutti gli italiani, nel dichiarare quotidianamente che questo Governo non hai mai aumentato le tasse, ed invece, come si nota è la solita favola di un uomo irresponsabile che pian piano sta portando il Paese sull’orlo di un disastro economico».
«Invito a questo punto – conclude la componente della Consulta delle donne amministratrici dell’Anci Lazio – il Presidente del Consiglio ad uscire definitivamente dalle stanze del suo mondo ovattato, fatto di lustrini, nani e ballerine, per costatare come realmente vive una famiglia che dovrà fare i salti mortali per trovare il modo di arginare questi rincari».
Roma, 12 agosto 2010
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2288/” title=”2288″]