COMUNICATO STAMPA
Ladispoli al Tar contro i pedaggi autostradali
“Siamo lieti che il sindaco Alemanno non si preoccupi soltanto di scaricare la spazzatura di Roma sul litorale, ma tenga in debito conto anche le esigenze del popolo dei pendolari”.
Così Angelo Bernabei, delegato del sindaco Crescenzo Paliotta ai Rapporti istituzionali, ha commentato favorevolmente la proposta del sindaco della capitale di istituire un abbonamento a prezzi speciali per tutti i pendolari che ogni giorno utilizzano l’auto per recarsi al lavoro e sono penalizzati dall’indiscriminato aumento dei pedaggi autostradali.
“L’amministrazione di Ladispoli – ha aggiunto Bernabei – già nei giorni scorsi aveva rilanciato un progetto che pochi anni or sono venne avanzato dal Codacons, che raccolse migliaia di firme, in cui si proponeva alla Regione Lazio di vagliare l’ipotesi di istituire con la Società autostrade una sorta di Metrebus per gli automobilisti. Ovvero un abbonamento a condizioni molto agevolate per tutti i cittadini della provincia che dimostrano di dover percorrere sia la Roma – Fiumicino che la Roma – Civitavecchia quotidianamente per motivi di lavoro. In passato la Società autostrade ci rispose che già esistono il Telepass e la Viacard ma sono venduti a prezzo pieno e dunque non comportano agevolazioni per gli utenti. Ora la presa di posizione anche del sindaco Alemanno potrebbe essere il grimaldello indurre lo Stato a cancellare questa norma che dissangua soprattutto gli automobilisti dell’autostrada Roma – Civitavecchia che hanno visto il pedaggio aumentare da 1 euro e 90 centesimi a 2 euro e 40 centesimi”.
L’amministrazione di Ladispoli si è mobilitata attivamente per contestare questi aumenti indiscriminati.
“Ancora una volta – ha spiegato il sindaco Paliotta – ribadiamo di essere al fianco del presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, che ha annunciato ricorso al Tribunale amministrativo del Lazio contro le nuove tariffe autostradali previste dalla manovra economica del governo. Anche Ladispoli ha partecipato a questa iniziativa legale per difendere i cittadini di Ladispoli e del litorale da una scelta assurda visto che qualcuno finge di dimenticare che se un automobilista accede sulla A/12 da Civitavecchia già paga un primo pedaggio appena entra ai caselli nord o sud. E se procede verso Roma quando arriva al casello di Fregene – Maccarese deve sborsare altri soldi per un secondo pedaggio”.
Ed il comune di Ladispoli sarà presente mercoledì 28 luglio, presso la Sezione Prima del Tar del Lazio, quando si svolgerà l’udienza sospensiva sul ricorso proposto dal Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti contro l’aumento del pedaggio in 9 barriere autostradali del territorio romano contenuto nella Manovra finanziaria del Governo. Ad oggi al fianco della Provincia di Roma nel ricorso al Tar hanno deciso di aderire, attivando apposite delibere “ad adiuvandum”, oltre a Ladispoli anche altri 39 comuni del territorio provinciale romano: Albano, Ariccia, Bellegra, Bracciano, Castel Gandolfo, Cerveteri, Ciampino, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Genzano di Roma, San Vito, Lanuvio, Montelanico, Palestrina, Percile, Rocca di Papa, Rocca Priora, Sambuci, Velletri, Fiano Romano, Fiumicino, Casape, Colleferro, Morlupo, Allumiere, Vicovaro, Licenza, Rocca Santo Stefano, Olevano Romano, Zagarolo, Carpineto, Arcinazzo, Rocca Canterano, Arsoli, Anticoli Corrado, Roviano.
Così Angelo Bernabei, delegato del sindaco Crescenzo Paliotta ai Rapporti istituzionali, ha commentato favorevolmente la proposta del sindaco della capitale di istituire un abbonamento a prezzi speciali per tutti i pendolari che ogni giorno utilizzano l’auto per recarsi al lavoro e sono penalizzati dall’indiscriminato aumento dei pedaggi autostradali.
“L’amministrazione di Ladispoli – ha aggiunto Bernabei – già nei giorni scorsi aveva rilanciato un progetto che pochi anni or sono venne avanzato dal Codacons, che raccolse migliaia di firme, in cui si proponeva alla Regione Lazio di vagliare l’ipotesi di istituire con la Società autostrade una sorta di Metrebus per gli automobilisti. Ovvero un abbonamento a condizioni molto agevolate per tutti i cittadini della provincia che dimostrano di dover percorrere sia la Roma – Fiumicino che la Roma – Civitavecchia quotidianamente per motivi di lavoro. In passato la Società autostrade ci rispose che già esistono il Telepass e la Viacard ma sono venduti a prezzo pieno e dunque non comportano agevolazioni per gli utenti. Ora la presa di posizione anche del sindaco Alemanno potrebbe essere il grimaldello indurre lo Stato a cancellare questa norma che dissangua soprattutto gli automobilisti dell’autostrada Roma – Civitavecchia che hanno visto il pedaggio aumentare da 1 euro e 90 centesimi a 2 euro e 40 centesimi”.
L’amministrazione di Ladispoli si è mobilitata attivamente per contestare questi aumenti indiscriminati.
“Ancora una volta – ha spiegato il sindaco Paliotta – ribadiamo di essere al fianco del presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, che ha annunciato ricorso al Tribunale amministrativo del Lazio contro le nuove tariffe autostradali previste dalla manovra economica del governo. Anche Ladispoli ha partecipato a questa iniziativa legale per difendere i cittadini di Ladispoli e del litorale da una scelta assurda visto che qualcuno finge di dimenticare che se un automobilista accede sulla A/12 da Civitavecchia già paga un primo pedaggio appena entra ai caselli nord o sud. E se procede verso Roma quando arriva al casello di Fregene – Maccarese deve sborsare altri soldi per un secondo pedaggio”.
Ed il comune di Ladispoli sarà presente mercoledì 28 luglio, presso la Sezione Prima del Tar del Lazio, quando si svolgerà l’udienza sospensiva sul ricorso proposto dal Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti contro l’aumento del pedaggio in 9 barriere autostradali del territorio romano contenuto nella Manovra finanziaria del Governo. Ad oggi al fianco della Provincia di Roma nel ricorso al Tar hanno deciso di aderire, attivando apposite delibere “ad adiuvandum”, oltre a Ladispoli anche altri 39 comuni del territorio provinciale romano: Albano, Ariccia, Bellegra, Bracciano, Castel Gandolfo, Cerveteri, Ciampino, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Genzano di Roma, San Vito, Lanuvio, Montelanico, Palestrina, Percile, Rocca di Papa, Rocca Priora, Sambuci, Velletri, Fiano Romano, Fiumicino, Casape, Colleferro, Morlupo, Allumiere, Vicovaro, Licenza, Rocca Santo Stefano, Olevano Romano, Zagarolo, Carpineto, Arcinazzo, Rocca Canterano, Arsoli, Anticoli Corrado, Roviano.
L’Ufficio stampa Ladispoli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2261/” title=”2261″]