Nella chiesa Santa Maria Novella di Bracciano si sono svolti ieri i funerali di Luca, il ragazzo che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto alla stazione ferroviaria di Manziana. Al rito funebre hanno partecipato numerosissime persone, ai parenti e agli amici più intimi, si sono uniti tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzare la disponibilità e la simpatia del giovane barista del cinema Virgilio scomparso prematuramente. “Oggi ci troviamo insieme per esprimere la nostra partecipazione, solidarietà e amore ai fratelli che stanno provando questo tremendo dolore – ha detto Don Nicola durante l’omelia, sottolineando il fatto che – siamo pellegrini sulla terra, continuamente esposti a tanti pericoli, a tante situazioni che ci portano sofferenza”.
A distanza di una settimana dalla morte di Luca i parenti si chiedono se la tragedia che si è abbattuta sulla loro famiglia si sarebbe potuta evitare. Secondo i primi accertamenti effettuati dalla polizia ferroviaria di Viterbo il giovane che viaggiava sul convoglio 7580 proveniente da Roma e diretto a Viterbo avrebbe azionato la maniglia di sicurezza per l’apertura delle porte nei pressi della stazione di Manziana e si sarebbe lanciato nel vuoto dal treno in corsa. Il cugino e padrino di cresima di Luca mette in dubbio tale ipotesi perché a suo dire conosceva bene il ragazzo e gli risulta difficile credere alla versione fornita a caldo. “Luca era un ragazzo mite – ha informato Gianni Bucciarelli – nonostante fosse in possesso della patente non guidava mai perché aveva paura, mi risulta difficile credere che si sia lanciato nel vuoto da un treno che procedeva a quella velocità. Inoltre l’apertura delle porte viene completata manualmente dopo l’attivazione della maniglia di sicurezza e ci vuole molta forza per portare a termine l’operazione. Luca pesava dai 50 ai 60 kg, era magrolino, non ha mai fatto un giorno di palestra – ha detto Bucciarelli – e se un ragazzo della sua corporatura riesce ad aprire così facilmente la porta di un treno in moto significa che la sicurezza non esiste”.
“La famiglia di Luca vorrebbe fosse salvaguardata la ricostruzione veritiera dei fatti perché non si possono liquidare situazioni di questo tipo come un atto di leggerezza compiuto da parte di una persona – ha aggiunto il legale della famiglia Lecca che si sta interessando alla faccenda – bisogna verificare se è regolare che le porte di sicurezza si aprono ad una velocità di circa 90 km orari come pare fosse quella al momento dell’impatto del ragazzo, verificare di quali tipi di sicurezza è dotato il treno e se tutte le misure sono state sottoposte a regolari verifiche, se erano perfettamente funzionanti ed efficienti, come ad esempio la piombatura posta sulla maniglia di sicurezza apertura porte. Ci chiediamo come sia possibile che tale apertura possa avvenire senza alcun tipo di controllo quando il treno è a velocità sostenuta – ha aggiunto l’avvocato Lorella Di Gianbattista – e a quella velocità bisogna capire bene se il ragazzo è effettivamente sceso o se le porte spalancate gli hanno fatto perdere l’equilibrio ed è caduto”.
Sulla visione dei fatti, fino ad ora ipotizzata parzialmente, farà luce la procura di Civitavecchia, alla quale è stata affidata l’inchiesta. Per ora l’unica certezza è quella fornita dal responso dell’autopsia effettuata sul ragazzo dall’istituto di medicina legale del policlinico di Roma, Luca è morto per il trauma toracico riportato in seguito all’impatto del corpo sul marciapiede. Tutto il resto sarà da verificare.
A distanza di una settimana dalla morte di Luca i parenti si chiedono se la tragedia che si è abbattuta sulla loro famiglia si sarebbe potuta evitare. Secondo i primi accertamenti effettuati dalla polizia ferroviaria di Viterbo il giovane che viaggiava sul convoglio 7580 proveniente da Roma e diretto a Viterbo avrebbe azionato la maniglia di sicurezza per l’apertura delle porte nei pressi della stazione di Manziana e si sarebbe lanciato nel vuoto dal treno in corsa. Il cugino e padrino di cresima di Luca mette in dubbio tale ipotesi perché a suo dire conosceva bene il ragazzo e gli risulta difficile credere alla versione fornita a caldo. “Luca era un ragazzo mite – ha informato Gianni Bucciarelli – nonostante fosse in possesso della patente non guidava mai perché aveva paura, mi risulta difficile credere che si sia lanciato nel vuoto da un treno che procedeva a quella velocità. Inoltre l’apertura delle porte viene completata manualmente dopo l’attivazione della maniglia di sicurezza e ci vuole molta forza per portare a termine l’operazione. Luca pesava dai 50 ai 60 kg, era magrolino, non ha mai fatto un giorno di palestra – ha detto Bucciarelli – e se un ragazzo della sua corporatura riesce ad aprire così facilmente la porta di un treno in moto significa che la sicurezza non esiste”.
“La famiglia di Luca vorrebbe fosse salvaguardata la ricostruzione veritiera dei fatti perché non si possono liquidare situazioni di questo tipo come un atto di leggerezza compiuto da parte di una persona – ha aggiunto il legale della famiglia Lecca che si sta interessando alla faccenda – bisogna verificare se è regolare che le porte di sicurezza si aprono ad una velocità di circa 90 km orari come pare fosse quella al momento dell’impatto del ragazzo, verificare di quali tipi di sicurezza è dotato il treno e se tutte le misure sono state sottoposte a regolari verifiche, se erano perfettamente funzionanti ed efficienti, come ad esempio la piombatura posta sulla maniglia di sicurezza apertura porte. Ci chiediamo come sia possibile che tale apertura possa avvenire senza alcun tipo di controllo quando il treno è a velocità sostenuta – ha aggiunto l’avvocato Lorella Di Gianbattista – e a quella velocità bisogna capire bene se il ragazzo è effettivamente sceso o se le porte spalancate gli hanno fatto perdere l’equilibrio ed è caduto”.
Sulla visione dei fatti, fino ad ora ipotizzata parzialmente, farà luce la procura di Civitavecchia, alla quale è stata affidata l’inchiesta. Per ora l’unica certezza è quella fornita dal responso dell’autopsia effettuata sul ragazzo dall’istituto di medicina legale del policlinico di Roma, Luca è morto per il trauma toracico riportato in seguito all’impatto del corpo sul marciapiede. Tutto il resto sarà da verificare.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1919/” title=”1919″]