[current_date format='D, d F, Y']

REFERENDUM PER L’ACQUA PUBBLICA

Condividi

Comunicato stampa

Il Comitato Acqua Pubblica Comuni Provincia Roma Nord (CPRN) nasce nel  2007 ed aderisce  al Forum  Nazionale  in difesa dell’acqua come bene comune, partecipando attivamente  anche  alla raccolta  firme per la legge di iniziativa popolare.
Il Comitato è presente in 9 Comuni:  Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Cerveteri, Ladispoli, Manziana, Oriolo Romano, S. Marinella e Trevignano. Tre Comuni (Anguillara, Canale Monterano e Ladispoli che ha anche aderito al Coord. Naz. degli Enti Locali) hanno approvato  all’unanimità la Delibera di dichiarazione Acqua Bene Comune e la variante di Statuto a favore della gestione  pubblica del Servizio Idrico Integrato (SII). Tre Comuni  (Trevigiano, Oriolo Romano e Cerveteri) hanno invece ceduto  la gestione del SII ad ACEA  ATO 2 .
 Oggi, più che mai, siamo convinti che la nostra è una lotta di civiltà, intorno alla quale cresce la consapevolezza ed il consenso dei cittadini e delle  forze politiche, anche di quelle  che nel passato hanno mostrato scetticismo quando non addirittura ostilità. Affrontiamo con  convinzione e d ottimismo la nuova sfida della raccolta firme per i tre quesiti referendari, per abrogare quegli articoli  di legge che hanno aperto la strada  alla privatizzazione del SII. E’ una campagna di giustizia sociale volta ad evitare che  gli interessi economici di pochi prevalgano contro gli interessi materiali dei cittadini, a dispetto di quegli  elementari principi  etici che dovrebbero essere alla base delle società di oggi. Per noi la campagna è già iniziata.

Comitato Acqua Pubblica Comuni Provincia Roma Nord (CPRN)

COMUNICATO STAMPA

Depositati oggi i quesiti referendari per l’acqua pubblica I movimenti sfidano a un confronto pubblico il Ministro Ronchi.
Sono stati depositati stamattina presso la Corte di Cassazione di Roma i quesiti per i tre referendum che chiedono l’abrogazione della legge Ronchi approvata dall’attuale governo e delle norme approvate da altri governi in passato (compresi quelli di centrosinistra) che hanno aperto le porte della gestione dell’acqua ai privati e fatto della risorsa bene comune per eccellenza una merce.
 
La raccolta delle 500 mila firme necessarie per l’ammissione dei referendum inizierà nel fine settimana del 24-25 aprile, una data simbolo per quella che il Forum dei Movimenti per l’Acqua intende come la Liberazione dell’acqua dalle logiche di profitto.

“Se il governo crede di aver chiuso la partita dovrà ricredersi, – ha detto Marco Bersani dei Forum Movimenti per l’Acqua durante l’affollata  conferenza stampa – la coalizione che appoggia i referendum è la  più ampia aggregazione di movimenti, associazioni laiche e cattoliche, forze politiche e sindacali che si sia mai riunita intorno a un tema simile. Queste forze ci porteranno a raccogliere le firme, approvare i referendum e votare tre sì per l’acqua pubblica”.

Presenti alla conferenza stampa anche Padre Alex Zanotelli e tre dei costituzionalisti che hanno redatto i quesiti referendari: Stefano Rodotà, Gianni Ferrara e Alberto Lucarelli.

 “Il mezzo referendario – ha sottolineato Rodotà – è lo strumento per rimettere in moto la politica in questo periodo di grande disaffezione, la raccolta delle firme sarà un grande momento di azione politica collettiva”.

Secondo Alex Zanotelli chi pagherebbe di più dalla privatizzazione dell’acqua sarebbero i poveri “la nostra vittoria servirà non solo nel panorama italiano ma darà anche una scossa all’Unione Europea. Se Parigi ha ripubblicizzato l’acqua, se nelle Costituzioni di Bolivia e Uruguay l’acqua è definito bene comune non mercificabile, possiamo farcela anche noi”.

A chi chiedeva una risposta al Ministro Ronchi che più volte, anche in questi giorni, ha screditato i promotori dei referendum accusandoli di veicolare messaggi menzogneri sulla sua legge, Marco Bersani ha risposto con una sfida al Ministro: “Scelga lui il luogo e l’ora, noi siamo disponibili ad un confronto, dati alla mano, sugli effetti della suo decreto e dell’apertura ai privati della gestione dell’acqua nel nostro paese”.

Ufficio stampa Comitato referendum Acqua Pubblica [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1538/” title=”1538″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter