[current_date format='D, d F, Y']

REGIONALI – PASCUCCI (POLVERINI): CINQUE FONDAMENTALI AREE DI INTERVENTO PER UNA SVOLTA INDISPENSABILE

Condividi

Dedicato alla politica sin dal 1970, tra le tante attività che lo hanno visto sempre apprezzatissimo protagonista, è stato nel consiglio regionale membro di diverse commissioni quali quella sulla “Condizione Giovanile, Innovazione e Riforma della Burocrazia”, “Sicurezza e infortuni sui luoghi di lavoro”, “Politiche per il Lavoro e la Formazione Professionale”.
A Rocco Pascucci abbiamo chiesto di tracciare quelle che per lui rappresentano le linee guida per effettuare una svolta decisiva all’interno della Regione Lazio.
Vogliamo cominciare dalla sanità?
“Devo dire che nel Lazio la sanità è ancora malata. Il centro sinistra si è prodigato in promesse su promesse ma ha realizzato molto poco, soprattutto a giudicare dai risultati che sono sotto gli occhi di tutti. L’insoddisfazione  e le lamentele dei cittadini per le inefficienze dimostrano il bisogno di un cambio di direzione soprattutto nell’eliminazione degli sprechi anziché delle strutture ospedaliere”.
Il problema casa per le coppie giovani e per le fasce più deboli è sempre più pressante. Si può fare veramente qualcosa?
“Oggi una coppia che volesse arrivare al matrimonio e ad avere dei figli, viene immediatamente scoraggiata. Alle problematiche legate al precariato che impediscono di fare progetti concreti, si aggiungono gli altissimi costi per l’acquisto o l’affitto di una casa. Io credo che la Regione abbia il dovere di andare incontro a queste fasce più deboli rendendo concretizzabili i legittimi sogni di questo tipo di cittadini”.
Sta parlando del rapporto lavoro – famiglia?
“Noi dobbiamo assicurare un sostegno concreto al reddito di famiglie con figli a carico così come alle pensioni degli anziani che sono assolutamente insufficienti a soddisfare bisogni primari. Credo inoltre che ai giovani che hanno appena terminato il corso di studio, la regione dovrebbe assicurare, oltre alla formazione e all’apprendistato, anche una sorta di contributo per il periodo di avviamento al lavoro”.
Avviamento al lavoro, argomento interessante, ma come creare i presupposti per nuovi posti di lavoro?
“Se le medie e piccole imprese vengono messe in condizione di essere competitive, potremmo sicuramente imitare le esperienze di Regioni quali la Lombardia e  il Veneto. Al contrario, se le suddette imprese vengono schiacciate dai costi e dalle inefficienze del sistema trasporti, della comunicazione e della mobilità, non potranno esserci scenari di sviluppo. Prima di tutto quindi, meno tasse per chi assume e più fondi europei mirati a quelle aziende che puntano sulla ricerca e sull’innovazione. E’ chiaro che alla Regione ci vorrà una classe dirigente all’altezza sia reperire questi fondi che spenderli nei tempi e nei modi previsti”.
Ha parlato di trasporti attualmente inefficienti, la Sua cura?
“A mio avviso la Regione Lazio deve investire di più nel settore della viabilità, sia su strada che su ferro. Subiscono grosse difficoltà i pendolari delle varie provincie, sia studenti che lavoratori, perché il sistema è decisamente lento, disagiato e quindi faticoso. Si può e si deve fare molto per i trasporti nel Lazio, e noi siamo in grado di farlo”.-

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1481/” title=”1481″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter