ELEZIONI REGIONALI – ASTENERSI O CONTRIBUIRE ALLA VITA POLITICA?

Wikipedia così risponde alla ricerca del termine ‘astensione’: “Con la forma riflessiva astenersi, si indica genericamente l’intento di privarsi volontariamente dal compiere una qualche azione”.
E’ chiaro che stiamo parlando di “astensionismo politico”, quello cioè che si manifesta, e sempre di più, come forma di sfiducia e/o di protesta, nei confronti della classe politica (vedi il recente eclatante esempio della Francia).
E’ una libera scelta ma troviamo strano sentire parlare di voglia di partecipazione alla vita politica e subito dopo riaffermare il diritto di astenersi perché in disaccordo con la politica, con tutta la politica.
In altre parole, di fronte alla possibilità di esercitare il diritto di partecipazione alla gestione della “res publica” ci si tira prontamente indietro demandando a tutti gli altri elettori di determinare il nostro futuro.
Ma l’astensionismo paga? Se è vero che favorisce sempre una delle parti, perché allora non andare a votare e contribuire a rendere più massiccia la vittoria?
Tornando alla definizione di wikipedia, viene citato il verbo riflessivo “privarsi” che esprime un concetto negativo proprio per il significato intrinseco del verbo stesso. Dunque chi si astiene sembrerebbe volersi fare del male (la famosa barzelletta del marito eviratosi), oppure più semplicemente vuole manifestare che se ne infischia di come andranno le cose?
Questo secondo aspetto però, anche se assolutamente legittimo, secondo noi priva del diritto di protestare dopo, visto che  non si è partecipato prima!
Per carità, qui si parla di un diritto, quindi guai a ipotizzare un’obbligatoria “scelta di campo”, ma non scegliere, quale diritto consente di mantenere se non quello di una sterile critica?
Era famoso Bartali per la citazione “l’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare”, senza che proponesse mai però, uno straccio di soluzione. Ma questo avveniva più di cinquant’anni orsono.
Oggi le coscienze dovrebbero aver avuto uno sviluppo diverso, e allora perché la paura di decidere? Forse perché si teme di affiancare la parte che alle elezioni soccomberà e di dover ammettere di aver scelto chi ha perso? Probabilmente sì, a meno che non si voglia riconoscere di non aver tempo o voglia per approfondire i programmi dei candidati che tuttavia riguardano noi tutti (ambiente : gestione rifiuti / nucleare –  sanità – infrastrutture – edilizia sociale – lavoro – sviluppo turismo – etc).
Astenersi è una libera scelta dell’individuo e come tale deve essere rispettata, lo ripetiamo. Possiamo però pensare che l’astensionismo non assolve nessuno dalle responsabilità di quanto avverrà in futuro? Possiamo ritenere che gli astensionisti, mancando una prova contraria, con la loro “autoprivazione” avranno comunque espresso un voto a favore della parte di chi vincerà?
E’ una semplice operazione aritmetica: gli astensionisti pre-elettorali appartengono a più connotazioni politiche mentre gli astenuti post-elettorali appartengono inequivocabilmente ad un’unica fazione: quella che avrà vinto.
Ma si, cari astensionisti, date questa prova di coraggio e oculato decisionismo: “privatevi” pure del diritto di dire la vostra. E’ molto più conveniente criticare a prescindere, sempre e comunque: partecipare è sacrificio.
ELEZIONI REGIONALI – ASTENERSI O CONTRIBUIRE ALLA VITA POLITICA?

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1479/” title=”1479″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti