COMUNICATO STAMPA
IL PIANO DEL PARCO BRACCIANO MARTIGNANO TRA VOCI E STRUMENTALIZZAZIONI
Il Consiglio Direttivo del Parco Naturale Regionale, subito dopo il suo insediamento avvenuto nell’aprile 2007, ha ritenuto opportuno riavviare i rapporti con il Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano del Parco dalla precedente Amministrazione già nel 2005.
La prima fase di studi e indagini è terminata nel giugno 2009 e subito dopo la validazione amministrativa degli elaborati, la metodologia ed i risultati sono stati ampiamente presentati ed illustrati a tutte le Amministrazioni Comunali, Associazioni professionali, Associazioni di categoria, Rappresentanze sociali e cittadini in un Convegno pubblico che si è tenuto a Bracciano presso l’Archivio storico il 31 ottobre 2009. .
Successivamente, dopo l’erogazione di un nuovo contributo finanziario da parte della Direzione regionale Ambiente e Territorio nel mese di dicembre 2009 sono stati rinnovati, allo stesso Gruppo di professionisti, gli incarichi per la redazione di una proposta di Piano.
I professionisti hanno consegnato la proposta il 23 febbraio 2010 ed il primo marzo è stato messo a disposizione dei Consiglieri del Parco, il materiale essenziale del documento di proposta di Piano.
Lo scopo principale, concordato unanimemente, è stato quello di una prima lettura “interna” della bozza di Piano, delle prime osservazioni e della eventuale validazione amministrativa sulla loro rispondenza ai contenuti contrattuali.
Attualmente, malgrado voci diverse e strumentalizzazioni pre elettorali provenienti da più parti, il Consiglio Direttivo sta discutendo l’iter e gli adempimenti previsti dalla Legge 394/91 e L. R. 29/97 per avviare la fase di illustrazione e parere della Comunità del Parco, della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e la necessaria informazione e condivisione con tutto il territorio.
Nel DIFFIDARE ufficialmente quanti in questo momento stanno diffondendo documenti non ufficiali ed impressioni opportunistiche, con il solo scopo di delegittimare l’operato del Parco, strumentalizzare ed utilizzare a soli scopi di propaganda elettorale le parziali informazioni, creando allarmismi e disinformazione, voglio precisare ed assicurare tutti, ad ogni livello di responsabilità, che non è nelle mie intenzioni effettuare “colpi di mano” di fine mandato e nello stesso tempo garantire che il Piano del Parco, anche se attualmente solo in bozza, se sarà adottato da questo Consiglio ciò avverrà nel pieno rispetto delle Leggi, della trasparenza e del democratico confronto con tutto il territorio. Qualora il tempo non permetterà di completare l’iter mi auguro che chi si succederà si comporti analogamente.
Probabilmente l’operato del Parco, circa gli Strumenti di Pianificazione Territoriale sopracomunali che, oltre il Piano sono le Norme di Attuazione, il Regolamento, il Piano Pluriennale di Programmazione Economico Sociale, la V.A.S. e quanto altro prevede la normativa, dopo 10 anni stanno alimentando la discussione e purtroppo la disinformazione in un momento politico particolare.
Il mio punto di vista è che sono stati utilizzati 500.000 € dei contribuenti ed indipendentemente da chi o da come verrà proposto il definitivo Piano del Parco Naturale Regionale esso rappresenta un adempimento di Legge che senza dubbio si somma ad altri vincoli esistenti in questa area di grande valore, a meno che le motivazioni non siano altre e riconducibili a posizioni ormai datate che hanno sempre osteggiato la delibera che il 25 novembre 1999 ha istituito questo Parco.
La prima fase di studi e indagini è terminata nel giugno 2009 e subito dopo la validazione amministrativa degli elaborati, la metodologia ed i risultati sono stati ampiamente presentati ed illustrati a tutte le Amministrazioni Comunali, Associazioni professionali, Associazioni di categoria, Rappresentanze sociali e cittadini in un Convegno pubblico che si è tenuto a Bracciano presso l’Archivio storico il 31 ottobre 2009. .
Successivamente, dopo l’erogazione di un nuovo contributo finanziario da parte della Direzione regionale Ambiente e Territorio nel mese di dicembre 2009 sono stati rinnovati, allo stesso Gruppo di professionisti, gli incarichi per la redazione di una proposta di Piano.
I professionisti hanno consegnato la proposta il 23 febbraio 2010 ed il primo marzo è stato messo a disposizione dei Consiglieri del Parco, il materiale essenziale del documento di proposta di Piano.
Lo scopo principale, concordato unanimemente, è stato quello di una prima lettura “interna” della bozza di Piano, delle prime osservazioni e della eventuale validazione amministrativa sulla loro rispondenza ai contenuti contrattuali.
Attualmente, malgrado voci diverse e strumentalizzazioni pre elettorali provenienti da più parti, il Consiglio Direttivo sta discutendo l’iter e gli adempimenti previsti dalla Legge 394/91 e L. R. 29/97 per avviare la fase di illustrazione e parere della Comunità del Parco, della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e la necessaria informazione e condivisione con tutto il territorio.
Nel DIFFIDARE ufficialmente quanti in questo momento stanno diffondendo documenti non ufficiali ed impressioni opportunistiche, con il solo scopo di delegittimare l’operato del Parco, strumentalizzare ed utilizzare a soli scopi di propaganda elettorale le parziali informazioni, creando allarmismi e disinformazione, voglio precisare ed assicurare tutti, ad ogni livello di responsabilità, che non è nelle mie intenzioni effettuare “colpi di mano” di fine mandato e nello stesso tempo garantire che il Piano del Parco, anche se attualmente solo in bozza, se sarà adottato da questo Consiglio ciò avverrà nel pieno rispetto delle Leggi, della trasparenza e del democratico confronto con tutto il territorio. Qualora il tempo non permetterà di completare l’iter mi auguro che chi si succederà si comporti analogamente.
Probabilmente l’operato del Parco, circa gli Strumenti di Pianificazione Territoriale sopracomunali che, oltre il Piano sono le Norme di Attuazione, il Regolamento, il Piano Pluriennale di Programmazione Economico Sociale, la V.A.S. e quanto altro prevede la normativa, dopo 10 anni stanno alimentando la discussione e purtroppo la disinformazione in un momento politico particolare.
Il mio punto di vista è che sono stati utilizzati 500.000 € dei contribuenti ed indipendentemente da chi o da come verrà proposto il definitivo Piano del Parco Naturale Regionale esso rappresenta un adempimento di Legge che senza dubbio si somma ad altri vincoli esistenti in questa area di grande valore, a meno che le motivazioni non siano altre e riconducibili a posizioni ormai datate che hanno sempre osteggiato la delibera che il 25 novembre 1999 ha istituito questo Parco.
Il Presidente del Parco Bracciano Martignano
Cesare Bassanelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1477/” title=”1477″]