La beffa delle teste Modigliani perpetrata qualche lustro fa da tre studenti universitari, deve avere sicuramente creato proseliti, e l’esempio che forniamo qui oggi ne è la prova provata.
Risate “a go go” per la foto che è rimbalzata sulle bacheche e i profili di un numero infinito di “boccaloni” che, così sicuri della loro tesi, hanno anche voluto aggiungere commenti più o meno salaci diventando di fatto protagonisti di quella che è l’ennesima beffa di qualche lazzarone; solo che questa volta la beffa si è trasformata in un gran bel boomerang.
Che qualche zuzzurellone abbia inventato un goliardico pesce d’aprile anticipato solo aggiungendo una vocale, non sconvolge più di tanto.
Quello che tuttavia lascia perplessi è la faciloneria mostrata da una larghissima parte di navigatori facebook pronti a credere a tutto purché di conforto alle proprie frustrazioni di minoranza.
Il trucchetto da photo shop è così evidente nella foto più grande, che crediamo pochi potranno essere quelli che continueranno a credere nell’ignoranza del produttore dello striscione.
Probabilmente invece, qualcuno penserà che lo striscione taroccato è quello pubblicato in seconda pagina da il Messaggero di ieri, e in fondo è proprio questo il bello della democrazia: ognuno è libero di credere in quello che vuole.
Per i suddetti ….lazzaroni, proviamo quasi un moto di simpatia, i “boccaloni” invece li commiseriamo dal più profondo del nostro essere.
Risate “a go go” per la foto che è rimbalzata sulle bacheche e i profili di un numero infinito di “boccaloni” che, così sicuri della loro tesi, hanno anche voluto aggiungere commenti più o meno salaci diventando di fatto protagonisti di quella che è l’ennesima beffa di qualche lazzarone; solo che questa volta la beffa si è trasformata in un gran bel boomerang.
Che qualche zuzzurellone abbia inventato un goliardico pesce d’aprile anticipato solo aggiungendo una vocale, non sconvolge più di tanto.
Quello che tuttavia lascia perplessi è la faciloneria mostrata da una larghissima parte di navigatori facebook pronti a credere a tutto purché di conforto alle proprie frustrazioni di minoranza.
Il trucchetto da photo shop è così evidente nella foto più grande, che crediamo pochi potranno essere quelli che continueranno a credere nell’ignoranza del produttore dello striscione.
Probabilmente invece, qualcuno penserà che lo striscione taroccato è quello pubblicato in seconda pagina da il Messaggero di ieri, e in fondo è proprio questo il bello della democrazia: ognuno è libero di credere in quello che vuole.
Per i suddetti ….lazzaroni, proviamo quasi un moto di simpatia, i “boccaloni” invece li commiseriamo dal più profondo del nostro essere.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1458/” title=”1458″]