La candidata del centrodestra alla presidenza del Lazio ha visitato ieri mattina il centro dell’Associazione per l’Assistenza e l’Integrazione Sociale (Aais) di via Varisco, dove ha incontrato i 30 adulti diversamente abili che frequentano la struttura e i loro familiari. Arrivata a Bracciano quasi in sordina, Renata Polverini ha raccolto le testimonianze e le istanze di chi direttamente o indirettamente vive il disagio dell’handicap fisico, cognitivo e affettivo-relazionale e ha presentato le sei priorità di governo elaborate dopo l’intensa campagna di ascolto promossa nelle ultime settimane.
Nel fare gli onori di casa, il presidente pro tempore dell’associazione Aais, nell’aula magna del Centro, ha ripercorso i 29 anni di attività svolta a favore dei disabili adulti del territorio della Asl Roma F3 e ha descritto l’unica realtà che è sempre stata per tanto tempo vicina ai disabili e alle loro famiglie, pur con le enormi difficoltà economiche incontrate. “Negli ultimi due anni il centro Aais ha evitato la chiusura solo grazie alla disponibilità del sindaco di Bracciano – ha informato Lodovico Adacher – pur con il doloroso licenziamento di 12 dipendenti e la relativa perdita di professionalità faticosamente acquisite in anni di applicazione. Le difficoltà che l’Aais sta attraversando riguardano tutte le associazioni e cooperative sociali che operano sul territorio, perché proprio per la dimensione locale che rappresentano non sono in grado di contrastare l’invadenza delle grosse cooperative esterne. Vorremmo avere fiducia in un cambiamento – ha concluso – vorremmo che in futuro la Regione, la Provincia e i Comuni avessero più sensibilità per i problemi dei disabili, delle loro famiglie e dell’organizzazione del territorio a loro vicino”.
“Ringrazio per quello che fate – ha detto Renata Polverini – attraverso questo impegno dimostrate la forte sensibilità in una società che scarsamente si prende cura dei più deboli. Ho deciso di condurre una campagna elettorale che ho definito porta a porta, ho visitato tante strutture che per competenza riguardano l’istituzione regionale, una campagna di ascolto per costruire insieme alle persone competenti dei vari settori un programma elettorale che possa essere una vera e propria azione di governo. Questo visitare in lungo e largo il Lazio mi ha confermato il fatto che siamo una regione straordinaria, che abbiamo potenzialità incredibili, ma soprattutto che ci sono tante persone che mettono la loro vita e il loro impegno a disposizione degli altri”.
Tra le priorità di governo evidenziate in settori che riguardano il lavoro, la famiglia, l’ambiente, il turismo, la legalità e il futuro, Renata Polverini ha dedicato un occhio particolare alla sanità e ai servizi sociali. “Potenzieremo i servizi sociali perché essere anziani o diversamente abili non è una malattia – ha detto descrivendo poi il progetto “Rete delle fragilità” rivolto “alla fascia di soggetti deboli, a cominciare dagli anziani, dai minori a rischio, alle dipendenze patologiche e alle violenze su donne e bambini”. La candidata governatore del Lazio ha parlato di rafforzamento delle misure a sostegno delle famiglie con a carico persone anziane o disabili non autosufficienti attraverso l’erogazione di bonus per favorire l’assistenza domiciliare dei soggetti svantaggiati, della definizione regionale di una politica sulle dipendenze patologiche con l’istituzione in tutte le Asl del Dipartimento delle dipendenze e il coinvolgimento remunerato dei soggetti anziani nei lavori socialmente utili. Renata Polverini ha espresso la necessità di predisporre anche una “banca dati” sulle fragilità per conoscere appieno lo stato delle fasce deboli dei territori, “per fare questo chiediamo il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a cominciare dai Comuni, ma anche delle associazioni perché sui territori sono presidi straordinari e sono in grado di offrirci la panoramica della situazione”.
La candidata del centrodestra si è commossa quando una donna diversamente abile ha interrotto gli applausi con la frase che ha lasciato tutti i presenti con un nodo alla gola “io sono qui da molti anni e mi trovo molto bene, ma ora non abbiamo i soldi per continuare”. Dopo averla abbracciata Renata Polverini ha detto che “qui ci sono tanti problemi dei quali il presidente mi ha informata, non faccio fatica a dirvi che cercherò con tutti gli strumenti che avrò a disposizione di dare delle risposte, anche perché so cosa significa trovare un luogo con delle persone che mettono a disposizione degli altri il proprio impegno, dopo nove anni passati in collegio perché mia madre non poteva prendersi cura di me, eravamo sole e lei doveva lavorare per mantenerci”.
Anche Lidia Cerri, assessore ai Servizi sociali del comune di Trevignano ha parlato di solitudine e latitanza, ma questa volta riferita alla Regione Lazio nei confronti degli Accordi di programma degli Uffici di Piano che poi gestiscono tutti i servizi distrettuali. “Abbiamo avuto in quasi 5 anni di governo tre assessori regionali, per cui ogni volta che chiedevamo spiegazioni il nuovo incaricato doveva ricominciare il lavoro perché non era al corrente di tutte le fasi portate avanti fino ad allora – ha lamentato Cerri – una delusione questa che non riguarda solo molti responsabili dei Servizi sociali locali, ma che coinvolge anche il terzo settore”. L’assessore si è augurata che la persona che rappresenterà i Servizi sociali della Regione sia una figura competente e continuativa.
Il sindaco di Anguillara. Antonio Pizzigallo, ha espresso parole di apprezzamento per il programma elettorale presentato dalla Polverini e ha chiesto un impulso concreto alla integrazione socio-assistenziale tanto proclamata in questi cinque anni, ma di fatto rimasta intonsa sotto molti aspetti “non solo per il miglioramento dei livelli di eccellenza della nostra sanità, che si affida ormai solo alla professionalità di pochi, ma soprattutto per garantire un futuro per le strutture come questa che vedono il favore delle amministrazioni locali – ha detto Pizzigallo – perché rappresentano l’unica sede dove il volontariato si sposa con la fragilità, con il bisogno, con la necessità di assistenza, io chiedo, anche a nome del sindaco di Trevignano, Massimo Luciani, una via preferenziale per aiutare questo Centro”.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1452/” title=”1452″]