“Negli ultimi mesi – esordisce Piccioni – siete stati bombardati da centinaia di notizie riguardanti trans, escort e cocainomani, da liste e contro liste, da ricorsi e controricorsi, praticamente un inferno. Questa sera noi parliamo di futuro e di politica con i massimi esponenti del nostro partito sa sempre basato sulla onestà, sulla serenità e la coerenza.
L’incapacità di chi non è stato in grado di presentare la lista per concorrere alle regionali non ci deve far temere che questo pregiudichi il risultato della coalizione di centro destra”.
“Un plauso a Renata Polverini – continua Andrea Piccioni – che continua imperterrita per la sua strada. Noi oggi riconosciamo di avere solo una mancanza: la visibilità. Quello che continua ad occupare le pagine dei giornali, impedisce infatti agli elettori di capire che in corsa ci sono partiti come il nostro che meriterebbero una migliore attenzione. L’unica forma sostenibile di pubblicità siete proprio voi, ed a voi deve arrivare il mio invito di votare e far votare la nostra lista”.
Lascia poi la parola a Roberto Buonasorte segretario romano e provinciale, che Piccioni stesso definisce ‘un militante che da tre anni combatte a forza di gazebo senza mancare un solo appuntamento’.
Vittorio Messa, per quanto ha saputo fare, e Adriano Tilgher per quello che ha saputo trasmettere con il suo esempio, con il suo spirito di sacrificio e con quella dimostrazione di appartenenza che deve rimanere come un insegnamento per i più giovani”.
“Un ringraziamento speciale – conclude Buonasorte – a Francesco Storace che ci ha fatto riscoprire la voglia di fare politica anche se oggi abbiamo qualche capello bianco in più. Nessuno, specie oggi, potrà dire che il voto dato a noi sarà un voto sprecato, visto e considerato che proprio la mancanza della lista Pdl può mettere a serio rischio l’elezione della Polverini e quindi delle forze del centro destra”.
Sintetico anche l’intervento del segretario regionale Vittorio Messa che ringrazia Andrea Piccioni “per come ha saputo organizzare questo bellissimo evento. La nostra campagna elettorale parte sull’onda dell’entusiasmo anche per il pressapochismo e la sciatteria di qualche alleato. Una campagna che evidentemente si è fatta più dura proprio per l’esclusione della lista del Pdl che mette la coalizione in evidente difficoltà”.
“Apprezzo le dichiarazioni della Polverini che afferma come la partita per la conquista della regione sia ancora aperta – continua Vittorio Messa – e che questa battaglia si può ancora vincere e si deve vincere, grazie a tutte le liste e ai candidati che appoggiano la sua candidatura. Quindi mi sento di invocare entusiasmo e ottimismo perché Renata può e deve vincere grazie al contributo determinante di questo movimento politico che ha fatto della coerenza, della passione dell’attaccamento a dei valori eterni, il proprio credo e la propria linea di interpretare la politica. Non a caso siamo invidiati dagli altri partiti perché abbiamo saputo mantenere una linea di condotta coerente che ci ha sempre contraddistinto. Alla fine di marzo festeggeremo insieme la vittoria della polverini e de La destra e saremo altresì orgogliosi di aver portato i nostri consiglieri in Regione. E per fortuna che c’è La Destra”.
Un’ovazione accoglie il passaggio del microfono ad Adriano Tilgher ‘ideologo e grande stratega da sempre” della destra nazionale.
“Oggi viviamo una politica che ci fa schifo, corruzione, imbrogli, a cui fa da contraltare questa sera la presenza di tanti sostenitori de La Destra attaccati alla propria terra con il fine di ricreare quei valori profondi che ci rendono solidali gli uni con gli altri con il comune piacere di costruire”.
“I giovani non hanno sogni né prospettive ne speranze e noi dobbiamo tornare a dargliele – continua Tilgher – l’orgoglio de La destra deve essere potenziato dall’orgoglio di ognuno di noi che faccia capire agli italiani che tutto ciò che ci fa schifo oggi, può cambiare, e può cambiare perché ci sono uomini capaci come quelli che sono qui questa sera, di farlo con la loro pulizia ed onestà. L’importante oggi è che La Destra c’è e che con i suoi voti porterà al governo di questa regione gente che veramente ci rappresenterà”.
“Oggi viviamo una politica che ci fa schifo, corruzione, imbrogli, a cui fa da contraltare questa sera la presenza di tanti sostenitori de La Destra attaccati alla propria terra con il fine di ricreare quei valori profondi che ci rendono solidali gli uni con gli altri con il comune piacere di costruire”.
“I giovani non hanno sogni né prospettive ne speranze e noi dobbiamo tornare a dargliele – continua Tilgher – l’orgoglio de La destra deve essere potenziato dall’orgoglio di ognuno di noi che faccia capire agli italiani che tutto ciò che ci fa schifo oggi, può cambiare, e può cambiare perché ci sono uomini capaci come quelli che sono qui questa sera, di farlo con la loro pulizia ed onestà. L’importante oggi è che La Destra c’è e che con i suoi voti porterà al governo di questa regione gente che veramente ci rappresenterà”.
“La scommessa del secolo che abbiamo appena iniziato – conclude Adriano Tilgher – ha bisogno di spalle robuste ma soprattutto bisogno di persone che sanno mantenere la parola data, una cosa che si è persa che non esiste più. La Destra di questo si picca: di essere un gruppo coeso forte e soprattutto degno di stima perché sa mantenere quello che promette e non lo fa per ottenere voti ma per sviluppare la nostra terra, per costruire un’Italia più bella. Tutti insieme possiamo farcela solo se ci crediamo”.
Applausi scroscianti accomunano la fine dell’intervento di Tilgher è l’inizio di quello di Storace che deve attendere alcuni minuti prima che si plachino.
“Grazie ad Andrea Piccioni per l’alta affluenza di amici che questa sera è andata oltre le più ottimistiche previsioni.
Ho la concreta speranza di ritrovarci insieme a governare la regione in nome di quella profonda diversità che ci contraddistingue dall’ultimo governatore, non solo di carattere sessuale ma soprattutto in termini di stile.
Parlando al telefono questa mattina Berlusconi gli ho chiesto, visto che questa campagna la vogliamo vincere, di far tacere coloro i quali sono stati gli artefici del fiasco della mancata presentazione delle liste. Questo perché vogliamo lanciare un altro tipo di segnale: se hanno cancellato la lista del Pdl non ne hanno eliminato gli elettori, e nel governo della regione nei prossimi cinque anni, noi saremo anche i loro garanti perché crediamo abbiano il pieno diritto di essere rappresentati”.
Applausi scroscianti accomunano la fine dell’intervento di Tilgher è l’inizio di quello di Storace che deve attendere alcuni minuti prima che si plachino.
“Grazie ad Andrea Piccioni per l’alta affluenza di amici che questa sera è andata oltre le più ottimistiche previsioni.
Ho la concreta speranza di ritrovarci insieme a governare la regione in nome di quella profonda diversità che ci contraddistingue dall’ultimo governatore, non solo di carattere sessuale ma soprattutto in termini di stile.
Parlando al telefono questa mattina Berlusconi gli ho chiesto, visto che questa campagna la vogliamo vincere, di far tacere coloro i quali sono stati gli artefici del fiasco della mancata presentazione delle liste. Questo perché vogliamo lanciare un altro tipo di segnale: se hanno cancellato la lista del Pdl non ne hanno eliminato gli elettori, e nel governo della regione nei prossimi cinque anni, noi saremo anche i loro garanti perché crediamo abbiano il pieno diritto di essere rappresentati”.
“Apprezzo quindi l’atteggiamento di Renata Polverini – prosegue Storace – che si fa carico di una coalizione che sarà ugualmente ampia nella capacità di rappresentarla.
Sono convinto che questa battaglia la possiamo vincere, perché le battaglie complicate le abbiamo sempre vinte”.
Troppo forte per il Segretario de La Destra la tentazione di spedire qualche frecciata alla Bonino: “Il futuro di una regione non può essere affidato nelle mani di una prestigiatrice che ha dedicato con il suo movimento politico settimane e settimane a sabotare scientificamente le elezioni in ogni parte del Paese. Questi campioni che anche in un recente passato hanno violato tutte le leggi dell’etica chiedendo di fare tutto quanto andava contro la legge dello Stato, improvvisamente hanno scoperto la legalità per quattro firme elettorali. Fanno lo sciopero della fame non per i malati, non per i disoccupati ma per le liste elettorali. Gli errori vanno sanzionati, certo, ma noi perseguiamo una politica di ben altro livello”.
Sono convinto che questa battaglia la possiamo vincere, perché le battaglie complicate le abbiamo sempre vinte”.
Troppo forte per il Segretario de La Destra la tentazione di spedire qualche frecciata alla Bonino: “Il futuro di una regione non può essere affidato nelle mani di una prestigiatrice che ha dedicato con il suo movimento politico settimane e settimane a sabotare scientificamente le elezioni in ogni parte del Paese. Questi campioni che anche in un recente passato hanno violato tutte le leggi dell’etica chiedendo di fare tutto quanto andava contro la legge dello Stato, improvvisamente hanno scoperto la legalità per quattro firme elettorali. Fanno lo sciopero della fame non per i malati, non per i disoccupati ma per le liste elettorali. Gli errori vanno sanzionati, certo, ma noi perseguiamo una politica di ben altro livello”.
Solo dopo alcuni minuti di applausi Storace riesce a riprendere la parola “Se qualcuno avesse conservato le prime pagine dei giornali degli ultimi quattro mesi, potrebbe riscontrare come siano state piene di escort , intercettazioni, transessuali e adesso la storia delle liste. 
In questo Paese manca la politica e se c’è La Destra è proprio per restituire alla politica la dignità che merita, a difesa dei diritti di tutti e non solo di quelli del più forte.
Noi vogliamo parlare di sociale, di lavoro, di sanità: ce n’è bisogno dando riferimenti e certezze alle richieste dell’intero territorio. Quanto sta accadendo ci deve servire di lezione per recuperare il senso della politica e dare un insegnamento etico ai nostri giovani”.
In questo Paese manca la politica e se c’è La Destra è proprio per restituire alla politica la dignità che merita, a difesa dei diritti di tutti e non solo di quelli del più forte.
Noi vogliamo parlare di sociale, di lavoro, di sanità: ce n’è bisogno dando riferimenti e certezze alle richieste dell’intero territorio. Quanto sta accadendo ci deve servire di lezione per recuperare il senso della politica e dare un insegnamento etico ai nostri giovani”.
“Alle europee neanche i nostri elettori trovarono il loro simbolo, non ce lo permisero – ricorda Storace – Non chiedemmo certo un decreto legge, abbiamo continuato a combattere. Ecco perché oggi dico agli elettori del PDl che nulla è ancora perduto e che si può vincere questa battaglia; non sarà l’incapacità di un pasticcione che potrà negare il diritto di esprimere il proprio voto per la candidata alle regionali. Guai a minacciare ritorsioni per la storia delle liste: significherebbe doversene pentire per i prossimi cinque anni. Oggi la regione è decisiva per l’economia, perché deve avere la capacità di investire e far investire catturando l’imprenditoria capace di sviluppo in termini di formazione, di ricerca, di infrastrutture.
Contrariamente a quanto non ha fatto la sinistra in cinque anni di malgoverno, noi andremo a cercare risorse in Europa dove non sanno nemmeno come è fatta la Regione Lazio”.
“Dobbiamo affrontare queste consultazioni con gioia – conclude Francesco Storace – consapevoli dia aver già saputo dimostrare sul campo la differenza tra sinistra e destra nello stile di vita e nella capacità di condurre le battaglie.
Contrariamente a quanto non ha fatto la sinistra in cinque anni di malgoverno, noi andremo a cercare risorse in Europa dove non sanno nemmeno come è fatta la Regione Lazio”.
“Dobbiamo affrontare queste consultazioni con gioia – conclude Francesco Storace – consapevoli dia aver già saputo dimostrare sul campo la differenza tra sinistra e destra nello stile di vita e nella capacità di condurre le battaglie.
Nel Lazio non saremo più testimoni ma protagonisti di una fase nuova di una politica regionale per la rinascita, con una politica di destra di cui a parte noi, in Italia non c’è più traccia
Rispettiamo chi cambia opinione ma pretendiamo rispetto per chi come noi l’opinione non intende cambiarla mai, mentre confermiamo di essere pronti a tutelare e ad accogliere chi una rappresentanza oggi non ce l’ha.
Destro è l’occasione, il sinistro resta sempre un incidente”.
Rispettiamo chi cambia opinione ma pretendiamo rispetto per chi come noi l’opinione non intende cambiarla mai, mentre confermiamo di essere pronti a tutelare e ad accogliere chi una rappresentanza oggi non ce l’ha.
Destro è l’occasione, il sinistro resta sempre un incidente”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1389/” title=”1389″]