[current_date format='D, d F, Y']

REGIONALI -STORACE: LA POLITICA DELL’IDV E’ VICINA AI CITTADINI?

Condividi

 
Francesco Storace, segretario nazionale de La Destra, scrive oggi sul suo blog:
 
L’ITALIA DEI DIS(VALORI)

 
Ma l’Italia dei Valori è veramente un partito fondato sul rispetto della democrazia, della legalità e della giustizia, come è stato più volte detto dai suoi sostenitori, su tutti l’on. Antonio Di Pietro? A giudicare da quanto accade nel Lazio non è esattamente così. Tutt’altro.
A dipingere un quadro a tinte fosche dell’Italia dei Valori sono due (ormai ex…) esponenti politici dello stesso partito, Giancarlo Busso e Anna Rita Salvatori, una famiglia che opera a Cerveteri, in provincia di Roma e che hanno presentato un ricorso al Collegio regionale di Garanzia per “riscattare la dignità politica e personale calpestata indegnamente da veti e diffamazioni”.
Nel mirino dei due politici c’è il segretario regionale del Lazio, il senatore Stefano Pedica. Ma che cosa è successo? Busso e Salvatori lo scrivono con chiarezza nel loro ricorso: “il senatore Pedica – sostengono – ha approvato, in sede di esecutivo regionale, un documento diffamatorio nei nostri confronti, accusandoci di non aver presentato al partito il rendiconto gestionale della nostra attività di delegati comunali – rendiconto peraltro inesistente, visto che non abbiamo mai disposto di alcun budget da gestire”.
In soldoni si parla di 140mila euro, più altri 15mila destinati alla gestione dello Sportello Antiusura che la Salvatori ha contribuito a implementare sul territorio di Cerveteri.

Ma perché Pedica ha preteso un rendiconto gestionale? Che cosa si attendeva? Mancanza di fiducia verso esponenti del proprio partito? O si è trattato di un tentativo di estromettere dal contesto politico locale Busso e Salvatori? Una cosa è certa, è stato un comportamento poco corretto e per nulla trasparente.
Busso, comunque, ha prontamente rispedito le accuse al mittente: “A noi non è stato notificato nulla – ha spiegato – e in qualità di referente territoriale contesto al nostro segretario politico regionale l’ostentata indifferenza verso l’attività politica da noi svolta, nonché l’assoluto disinteresse verso varie proposte da noi presentate, richieste di intervento politico tese a risolvere problemi nel territorio. Chiedo al Collegio, inoltre, di verificare la veridicità di quanto affermato nel documento discusso dall’esecutivo”.

E’ questa, mi domando, la politica “vicina ai cittadini” sbandierata ai quattro venti da Pedica? Una politica che l’IdV, sottolinea ancora Busso, “concepisce in modo del tutto distorto, visto che è pronta a impegnare consistenti risorse per la campagna elettorale lasciando invece le briciole a chi opera sul territorio”.
Non sorprende più di tanto, quindi, lo “scollamento” esistente su un territorio come il Lazio, che offre grandi potenzialità di sviluppo, sia economico che sociale, una regione difficile, dove la politica deve poter avere un ruolo di primo piano e scendere in campo accanto alla gente con convinzione, lottando per i suoi diritti.
E riconoscendo, soprattutto, l’impegno di chi crede che la politica sia servizio per la cittadinanza.
Invece si usano metodi non proprio ortodossi per “allontanare” chi si batte per quei valori che ho citato in apertura, ovvero democrazia, legalità e giustizia. Valori sbandierati ai quattro venti da Di Pietro ma che restano senza voce all’interno di un partito dove un senatore può permettersi di dire e fare tutto ciò che vuole senza dover rendere conto a nessuno.
Un uso della politica che irrita, ma che i cittadini hanno ormai imparato a conoscere e ad evitare. E anche per questo Anna Rita Salvatori è candidata con La Destra alle prossime elezioni Regionali del Lazio.

 
fonte www.storace.it

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1371/” title=”1371″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter