COMUNICATO STAMPA
Per la candidata a consigliere regionale della Federazione della Sinistra necessario anche estendere gli ammortizzatori sociali a categorie e settori oggi non coperti
“L’inaugurazione di nuovi spazi per il Centro per l’Impiego e per il centro di orientamento al Lavoro in programma domani a Bracciano in via Valle Foresta è senz’altro una buona notizia”. E’ quanto commenta Graziarosa Villani, candidata a consigliere alla Regione Lazio per le regionali 2010 per la Federazione della Sinistra .
“Ma questi strumenti, sostenuti dalla Provincia di Roma, – prosegue Villani – ad oggi si sono dimostrati insufficienti allo scopo, tagliando fuori spesso chi lavora sì ma in modo precario e sottopagato. Basti pensare che per i lavoratori autonomi, il grande popolo delle partite IVA, non è possibile iscriversi se si superano i 4.500 euro annui, ovvero 375 euro al mese. Sono regole da cambiare se davvero si vuole favorire l’accesso al lavoro. In questa fase di grave crisi tutte le istituzioni devono ripensare e contestualizzare alla realtà dei fatti le cosiddette Politiche del Lavoro”.
“La Regione Lazio in particolare in questa fase – sottolinea l’esponente della Federazione della Sinistra – deve farsi carico dell’estensione degli ammortizzatori sociali anche a soggetti che sulla base della normativa nazionale non ne godono, sia dal punto di vista del settore produttivo che riguardo la tipologia di contratto. Vanno inoltre messe in atto misure per eliminare le differenze di retribuzioni tra uomini e donne che permangono a tutti i livelli. Necessario anche un incremento del fondo per reddito minimo garantito. I centri di formazione professionale pubblici devono inoltre prevedere piani formativi che tengano conto delle esigenze dei green job in evoluzione. Vanno inoltre individuati – dice ancora Villani – nuovi strumenti, come già sta facendo la Provincia di Roma con progetti mirati, per gli over 40, la generazione tagliata spesso da tutti i benefici. Le politiche del lavoro vanno ripensate e riscritte tenendo conto del coordinamento tra enti e istituzioni. Non si può ridurre i Centri per l’Impiego a una fotocopia delle agenzie interinali. Il loro ruolo – conclude Villani – deve essere quello di servizio al cittadino-lavoratore dotato di una dinamicità tale da poter essere messo in condizione di dare risposte concrete ed efficace alla crescente domanda di lavoro che arriva grave crisi economica e sociale in atto. Perché il lavoro è un diritto”.
C’è bisogno di sinistra.
Ufficio Stampa PRC
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1307/” title=”1307″]