[current_date format='D, d F, Y']

REGIONALI – RENATA POLVERINI PRESENTATA DA LA DESTRA DI FRANCESCO STORACE COME “LA NOSTRA CONDOTTIERA”

Condividi

Roma 23 gennaio – Ospite d’eccezione Donna Assunta Almirante; duemila “battimani e quasi altrettante bandiere hanno accolto Renata Polverini quando è entrata al Gregory. Entusiasmo e applausi per la candidata fortemente voluta da Francesco Storace che promette di accompagnarla alla fine del mese di marzo, al secondo piano del palazzo della Regione.
Abbiamo letto da qualche parte di “saluti romani”. Noi, ospiti di una delegazione de La Destra di Anguillara guidata dal segretario cittadino Pasquale Riccioni e dall’avvocato Andrea Piccioni, invece non li abbiamo visti nonostante all’interno dell’insufficiente cinema Gregory,  occupassimo una posizione di perfetta visibilità.
L’entusiasmo c’era, le bandiere continuamente sventolate pure, ma la “propaganda di mestiere e a tutti i costi”, questo non lo cita, preferisce inventare braccia tese non avendo evidentemente argomentazioni migliori.
L’apertura della manifestazione spetta a Roberto Buonasorte, commissario della federazione di Roma e provincia de La Destra, che a nome di “Un partito giovane fatto di internet e gazebo” saluta un parterre d’eccezione (tra cui i senatori Ciarrapico e Augello, il sottosegretario di Stato Francesco Giro), presenta l’inno de La Destra, e dopo aver ricordato l’attivismo della gestione Storace sottolineando tra l’altro  l’Istituzione della giornata della memoria per ricordare le vittime delle foibe, dichiara: ”Abbiamo 65 giorni per riportare la destra nelle istituzioni accompagnando la Polverini alla Presidenza, con una destra autenticamente sociale e popolare”.
A seguire la testimonianza data dall’intervento di Roberto Mirabile presidente e fondatore dell’associazione “La Caramella buona” che rappresenta in Italia circa 24 mila famiglie, a fianco della quale Francesco Storace, “con amicizia del tutto disinteressata” si è sempre schierato nella lotta alla pedofilia. “Da tredici anni ci occupiamo della prevenzione e della lotta alla pedofilia e siamo l’unica associazione che da oltre otto anni vince processi penali nei quali si costituisce come parte civile per mandare n galera i colpevoli”.
Tanto per essere chiari sull’associazione e la sua attività, ribadisce il termine “galera” il presidente Mirabile, senza se e senza ma. “Facciamo capire ai compagni che il volontariato non è appannaggio solo della sinistra” conclude Mirabile tra applausi scroscianti.
Interviene il Segretario Regionale Vittorio Messa “abbiamo fatto bene a crederci, a rimanere fermi sulle nostre posizioni e la dimostrazione sta nel fatto che oggi siamo qui: La Destra nel Lazio grazie a Francesco Storace. La Destra a supporto di una candidatura che per i suoi trascorsi politico/sindacali, sin dal primo momento non ha mai suscitato alcun tipo di dubbio al nostro interno”.
Segue un brevissimo intervento di Vincenzo Piso, coordinatore regionale del Pdl a conferma della condivisione sulla scelta di Renata Polverini candidata, fatta dal partito di Berlusconi per “la riconquista della Regione Lazio”.
“La sconfitta di cinque anni fa che ancora ci brucia – afferma tra l’altro Piso – perché per il centro destra ha rappresentato il momento più basso in termini di consensi e che ha purtroppo lasciato spazio ad una sinistra che oggi si vede in una sempre maggiore crisi culturale prima che politica”. Inevitabile la battuta “una sinistra che ci lascia una regione che verrà ricordata per essere stata una regione di….trans-izione”.
Dalla battuta ai fatti: “una regione che verrà ricordata perché commissariata nel campo della sanità, commissariata nel campo dell’ambiente e della gestione del ciclo dei rifiuti e per avere un debito nel comparto dei trasporti di un miliardo di euro solo nella città di Roma. Sarà un duro lavoro per Renata Polverini e la sua squadra. Rimbocchiamoci le maniche e andiamo a prenderci quello che ci spetta”.
La platea ormai è carica quando arriva l’atteso turno del presidente del partito Teodoro Buontempo e della sua forte commozione continuamente interrotta dalle ovazioni dei presenti.
Un pensiero dedicato alle vittime di Haiti e poi su con la voce a cercare di coprire gli applausi mentre ricorda l’importanza che riveste all’interno dei militanti l’essersi riuniti al Gregory, sede storica della destra di Roma nord.
A tutto campo l’intervento del Presidente: dall’affermazione del 1993 fino alla scelta di candidare la Polverini come “donna protagonista e quindi non più solo come riserva nelle quote rosa tanto care alla sinistra”.
Una candidatura – prosegue Buontempo – in contrasto ad una sinistra impresentabile per una Regione che dovendo rappresentare sul territorio un pezzo di stato, deve costituire un nuovo modello di sviluppo diverso da quello provinciale che distrugge la natura e tratta come schiavi i pendolari”. Parla di energia rinnovabile, di sostegno alle piccole e medie imprese, all’artigianato, all’agricoltura e alla zootecnia. Parla di un modello Lazio che dovrà essere imitato da tutte le altre regioni, con un governatore come Renata Polverini che “ha saputo da sola rappresentare i diritti dei lavoratori contro la Trimurti e che non per questo può essere mellifluamente definita una donna di sinistra.
“Non è certo un caso – termina il Presidente de La Destra – se la scelta è caduta su chi proprio per le sue capacità e la sua storia è in grado di poter rappresentare tutto il centro destra e difendere altresì la sofferenza e la delusione anche del popolo di sinistra”.
Le ultime note di Bontempo sono sopraffatte dall’ovazione che gli tributa la platea di dirigenti e militanti.
Si arriva così all’intervento di Francesco Storace al termine di una serie di diapositive rappresentative dei suoi cinque anni di governatorato laziale: asili nido aziendali, carta senior, drastica diminuzione del livello di disoccupazione,  sostegno all’imprenditoria femminile, valorizzazione prodotti enogastronomici regionali, ed altro, viene illustrato alla platea. Viene sottolineato soprattutto come nella sua gestione gli ospedali siano stati aperti anziché chiusi come invece accaduto durante l’ultima presidenza.  Ribadito inoltre quanto ricordato in apertura da Roberto Buonasorte circa il pronunciamento della Corte dei Conti che nel 2009 ha dovuto ricredersi dopo mesi di linciaggio mediatico,  e riconoscere che la ristrutturazione del debito voluta da Storace non soltanto fu giusta ma anche rigorosa al punto da certificarne il bilancio con un utile di centoventicinque milioni di euro.
Sembra essere la giornata delle forti emozioni, e anche Storace, così come chi l’ha preceduto, ne fa le spese.
Ringraziamenti singoli a dirigenti e militanti per la loro presenza e uno speciale alla Polverini che definisce “La condottiera della nostra campagna elettorale” ; non dimentica “lo sconosciuto popolo di facebook, con più di ventimila sostenitori” e tutte le signore presenti in sala.
Annuncia la candidatura di personaggi di spicco tra cui quella, da indipendente, di Salvatore De Maio, carabiniere sconosciuto ai più, ma figura di grosso spessore nella lotta alla mafia, collega del più famoso “Ultimo”.
Usa toni forti il segretario Storace quando parlando della sinistra che definisce “fasulla”, ne critica l’opportunità di candidare “una personalità che nel suo partito non si è vergognato di portare alle europee un personaggio come  Toni Negri”.
Rimanendo in Europa, parla delle risorse andate perse perché non impegnate, e ribadisce invece come la sua gestione, grazie allo statuto che la Regione si è saputa dare,  abbia dato  attenzione nei confronti del pendolarismo, dell’impresa giovane, di quella femminile e del sostegno alle donne, alle famiglie e agli anziani. Parla di come è stato perfino anticipato il governo nazionale con l’istituzione del giorno della memoria in ricordo delle terribili foibe.
Definisce essere un “atto di giustizia” il fatto che il CSM abbia cacciato dall’ordine quel giudice che non accettava il crocifisso nelle aule giudiziarie, e sottolinea amaramente  come a difesa del magistrato, ci fossero invece gli appartenenti del partito della Bonino.
Parlando della precedente amministrazione regionale,  non resiste alla tentazione di giocare con le parole: “Non è soltanto una vicenda personale, ma uno straordinario caso di travestimento politico di un presidente che faceva esattamente il contrario di quello che diceva”. Poi rivolto evidentemente ai suoi oppositori: “Se candidate chi sostiene la droga libera, e poi vi inventate anche Tinto Brass, perché allora non ricandidate Marrazzo, perché lo nascondete in un convento”?
“Io voglio solo darvi una garanzia – chiude duramente l’argomento Storace – il prossimo Presidente del Lazio non sarà una cocainomane”.
Parla delle differenze che esistono con alcuni alleati e quanto sia vitale per 5 milioni di cittadini che il centro destra torni a governare nel Lazio. Riconosce come la scelta di Casini sia “opportunistica. Si poteva mai candidare con la Bonino? I fruttivendoli di Roma avrebbero esaurito le scorte in cinque minuti”!
Invoca la coesione da parte di tutti gli alleati perché si combatte la stessa battaglia politica mentre si augura che si esaurisca presto la polemica interna e si possa così portare Renata Polverini alla presidenza della Regione Lazio.
Parla dell’ambiente come risorsa da recuperare e cita come  esempio da non imitare il disastro dei rifiuti in Campania, propone politiche di contrasto alle morti bianche, di sostegno alle famiglie travolte dalla tragedia della disattività, di ricerca di risorse economiche per varare il quoziente familiare come modello di fiscalità finalmente equo. Parla di prendere le parti del cittadino nel conflitto che si aprirà con banche sempre più aride e parla soprattutto dell’istituto regionale per il mutuo sociale perché tutti possano coltivare il sogno di diventare proprietari della casa.
Mentre gli applausi ne sovrastano la voce, Storace annuncia l’intervento della Polverini con quello che a tutti è parso un vero e proprio grido di battaglia: “Dai Renata, polverizziamoli”.
Cantano l’inno nazionale tenendosi per mano Renata Polverini e Francesco Storace, poi la candidata comincia a parlare alla platea dando atto al Segretario della decisione di averla voluta da subito candidata a governatore del Lazio, decisione fondata su una netta condivisione di intenti con un punto che sta particolarmente a cuore a entrambi: la sanità. 
E mentre denuncia la chiusura del Santa Lucia, cambia letteralmente d’abito e veste la t-shirt che le è stata donata in mattinata in occasione di una sua visita presso l’ospedale per disabili e con la quale vuole testimoniare la sua ferma volontà di prendersi carico dei problemi e di risolverli.
Non è il momento per pensare alla forma, la situazione richiede sostanza. L’espressione del viso della Polverini ne è la prova mentre traccia le linee guida che per priorità saranno gli elementi della sua attività futura: pochissimi gli accenni di sorrisi, solo determinazione.
Invia subito un messaggio di distensione a tutti i rappresentanti della coalizione per condurre una campagna unita nella consapevolezza che non si dovranno lasciare spazi nei quali gli avversari si possano insinuare. Invita ad una compattezza per la conduzione di un’avventura che deve essere vissuta congiuntamente per restituire alla regione la dignità che merita senza ricorrere a strumentalizzazioni del passato.
Afferma che tutti i partiti della coalizione saranno rappresentati laddove esprimeranno una forza elettorale vera così come tutte le provincie del Lazio avranno una propria espressione.
Uno dei compiti sarà quello di ridare equilibrio tra la forza di Roma capitale e tutte le altre provincie: “il Lazio non deve essere schiacciato da Roma ma trarre beneficio dalla forza propulsiva della capitale”.
Dichiara di aver scelto di far parte della classe politica che è pronta ad andare controcorrente piuttosto che sfruttare come scusa la scarsità delle risorse economiche per nascondere l’incapacità di cambiare le cose.
Chiede al centro destra di rivendicare a gran voce il fatto che se a concorrere per la Regione sono due donne è merito proprio della destra che ha saputo realizzare quello che per anni la sinistra ha solo raccontato, e lo ha saputo fare cominciando dal Lazio.
Si definisce “la prova vivente che il lavoro non è di sinistra: ci si può occupare benissimo di lavoro da posizioni di centro destra! E vedremo se dall’altra parte difenderanno gli stessi diritti dei lavoratori che difenderemo noi”.
Si impegna a condurre una campagna elettorale porta a porta perché crede doveroso metterci la faccia e incontrare così quanta più gente possibile e vincere le elezioni con un con ampio consenso elettorale.
Comincerà, in un momento di crisi generale, con il sostegno ai lavoratori e alle famiglie, si batterà per evitare la fuga delle grandi aziende multinazionali che rischiano andandosene, di creare un deserto industriale, e per aiutare le piccole e medie imprese.
Potenzierà l’agricoltura, il turismo, e svilupperà il polo tecnologico regionale per catturare e creare nuovi cervelli in una regione cha possiede la capitale del mondo in grado di trascinare lo sviluppo.
Garantisce un sistema di infrastrutture sempre e comunque concertato con la cittadinanza e le comunità locali, per un nuovo modello di società basata sul dialogo.
Sanità: puntando sulla professionalità e sulle eccellenze esistenti nella Regione, e abbattendo i costi della politica e della burocrazia.
Trasporti: impegnando risorse diverse finalizzate al miglioramento della qualità della vita dei pendolari.
Rifiuti: mai si ripeterà l’esperienza della Campania di Bassolino.
Un’attenzione agli anziani e ai più giovani con progetti che ne facilitino il rispettivo percorso.
Tutto all’interno di un impegno d’onore con gli elettori senza mai parlare politichese “in vent’anni di sindacato non ho mai voluto imparare il ‘sindacalese’, figuratevi se parlerò mai il ‘politichese’ dichiara la Polverini.
Il saluto alla platea entusiasta lo rivolge con l’invito a riprendere il primato che il Lazio merita e la convinzione che Storace a fine marzo dovrà veramente accompagnarla a quel secondo piano del palazzo della Regione.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1141/” title=”1141″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter