CODICI – “IL LITORALE LAZIALE PRIMO BERSAGLIO DELLE COSCHE MAFIOSE”

COMUNICATO STAMPA

 

ROMA, VELLETRI: ARRESTATA BANDA DI ESTORSORI

CODICI: “PLAUSO ALL’OPERAZIONE CONDOTTA BRILLANTEMENTE DALL’ARMA DEI CARABINIERI; LA PROVINCIA DI ROMA E’ AD ALTO RISCHIO CRIMINALITA’, MA E’ IL LITORALE LAZIALE IL PRIMO BERSAGLIO DELLE COSCHE MAFIOSE”

Apprendiamo dalle agenzie di stampa dell’operazione “new deal” condotta brillantemente dai Carabinieri della Compagnia di Velletri, che ha permesso di sgominare una banda di malviventi dedita all’usura, allo spaccio di droga e ad attività estorsive proprio nella città velletrana.

“Un plauso all’operazione portata avanti dall’Arma – dichiara Ivano Giacomelli del CODICI – Centro per i Diritti del Cittadino – il Lazio è sicuramente una delle Regioni d’Italia a maggior rischio criminalità. Per la sua posizione centrale è il crocevia ideale per le cosche mafiose ed i gruppi criminali, micro e macro. Roma, soprattutto la provincia ed il litorale laziale, non è  esente da tutto questo”.

L’Associazione Codici ne aveva parlato nel suo dossier “Le mani della criminalità e dell’usura sulla provincia di Roma.

Dall’indagine condotta dal CODICI, infatti, frutto di un’analisi storica del fenomeno in questione, è emerso che i clan, per così dire, di vecchia data non sembrano avere basi strategiche nella Capitale ma avrebbero sviluppato la loro presenza nelle aree del litorale su cui, ovviamente esercitano anche il controllo.

Da Santa Marinella a Nettuno, passando per Cerveteri, Ostia, Ardea, Torvaianica, fino a sconfinare verso la Provincia di Latina con Formia e Gaeta, il rischio criminalità è piuttosto evidente.

“Nelle zone sopra indicate sono presenti diverse organizzazioni criminali di stampo mafioso e dedite ad attività estorsive, zone franche per usurai, per lo spaccio di droga, le associazioni a delinquere e la micro criminalità” – dichiara Valentina Coppola Segr. Provinciale CODICI Roma.

La relazione tra criminalità organizzata e usura è ben evidenziata dall’’identikit dell’usuraio tracciato dal CODICI.

“L’usuraio – prosegue Giacomelli – è legato agli  uomini d’onore o i soggetti “vicini” a organizzazioni criminali di stampo  mafioso come Cosa Nostra. In quest’ultimo caso, la stessa riscossione dell’interesse può essere secondaria e diventare un mezzo per il controllo o l’acquisizione di imprese, per nuovi e più agevoli canali di riciclaggio. Per questo motivo è la forma di usura più pericolosa. Inoltre – continua il Segretario Nazionale – dalla rilevazione dei dati annuali  del Numero  Verde Antiusura, gestito dal CODICI in collaborazione con la Provincia di Roma, abbiamo riscontrato un dato significativo:  le segnalazioni, nel 64 per cento dei casi, provengono da Roma e Ostia. Il numero significativo delle telefonate provenienti da Ostia, relazionato alle operazioni delle forze dell’ordine sul territorio, ci inducono ad ipotizzare alla presenza delle organizzazioni  criminali  dedite all’usura come fenomeno sempre più preoccupante”.

“Il Sistema che vige dietro l’attribuzione dei fondi antiusura è però, paradossalmente, proprio ciò che ha distrutto la lotta all’usura – conclude Giacomelli – La lentezza e le pastoie burocratiche non fanno altro che accrescere la sfiducia dei cittadini vittime dei soprusi, questo fa sì che ci sia un calo delle denunce e, dunque, che il fenomeno assuma dimensioni sempre più preoccupanti. Sono molti i fondi  pubblici  che vengono utilizzati  per finanziare manifestazioni che fanno solo da “vetrina”, ma che non aiutano  concretamente le vittime dell’usura. E’ necessario, invece, che le Istituzioni investano in servizi come quello del numero verde, potenziandone le capacità d’intervento”.

Dipartimento Comunicazione CODICI

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1115/” title=”1115″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti