Con il manifesto intitolato “Amministrazione Sala dopo due anni a mezzo lontano dalla gente e al servizio di pochi”, i militanti del circolo di Bracciano del Popolo della Libertà sono scesi in piazza IV Novembre all’inizio della settimana per illustrare tredici scelte “antipopolari” portate avanti dall’attuale amministrazione di centrosinistra. Nel manifesto e nei volantini, distribuiti la mattina alla stazione ferroviaria e il pomeriggio nei pressi del palazzetto comunale, veniva menzionato il fatidico “muro” o “barriera antirumore” votato da cinque membri della Giunta per chiudere il passaggio a livello di via Principe di Napoli in vista del raddoppio ferroviario della linea Roma Viterbo, una scelta questa già al centro di numerose polemiche e scaturita con la delibera 215, nella quale veniva approvata l’ipotesi progettuale presentata da Rete Ferroviaria Italiana. Gli aderenti al PdL hanno inoltre criticato l’aumento delle tasse “portate al massimo consentito dalla legge, con l’addizionale comunale dello 0,8 per cento, l’aumento delle tariffe sugli oneri di urbanizzazione al metro cubo, il raddoppio dei diritti di segreteria per pratiche concessorie, l’introduzione della tassa sui passi carrabili (Tosap) e la predisposizione di cartelle pazze inerenti il servizio idrico” ed hanno dichiarato illegittima l’imposizione del pagamento ICI sulle case ad uso gratuito da padre a figlio (con numerazione delle pertinenze). I consiglieri del PdL a tale proposito avevano già presentato un ricorso alla Corte dei conti e “in data 28 ottobre – ha informato Marcello Pezzillo consigliere di opposizione – il Ministero delle finanze ha riconosciuto come illegittimo il regolamento ICI approvato il 22 gennaio dal Consiglio comunale in quanto in contrasto con il decreto Salva redditi delle famiglie (93/2008). Il 15 dicembre – ha aggiunto Pezzillo – il gruppo PdL ha inviato una lettera di diffida al Sindaco per predisporlo ad informare la cittadinanza sulla illegittimità dell’imposta, ma Sala non ha fatto nulla ed ora i cittadini si trovano nella condizione di dover presentare istanza di rimborso”. Il consigliere Alfredo Massi ha commentato il punto riguardante il blocco della costruzione della nuova scuola elementare “i cui lavori avrebbero dovuto iniziare due anni fa, ma ancora oggi, oltre alle promesse, non si vede nulla di concreto” e ha criticato la delibera 490 del 08/10/09, nella quale viene espressa “la volontà di procedere ad una aziendalizzazione della gestione della farmacia comunale”, perché “la gestione in economia grava in misura eccessiva sull’attuale assetto organizzativo del Comune”. “La Farmacia di via Delle Palme è un importante bene collettivo – ha recriminato Massi – ma con questa delibera viene svenduta ai privati, i quali non cureranno più gli interessi dei cittadini, ma i loro”. Inoltre, nel manifesto, venivano riportate problematiche legate sia ai lavori pubblici ritenuti “fantasma”, sia ai 10 ettari di terreno da affidare a cooperative tramite delibera/bando “così da accentuare significativamente l’indole di paese dormitorio”. Criticata anche la variante al PRG, ritenuto “ormai obsoleto e completamente tagliato dalla Regione, approvato senza presentare osservazioni, ma solo per portare a casa un risultato politico”. Il consigliere Armando Tondinelli è intervenuto duramente sull’argomento denunciando “una serie di comportamenti illeciti ed illegittimi di natura urbanistica-edilizia commessi da politici e funzionari comunali. Valga l’esempio – ha precisato Tondinelli – della richiesta avanzata in Variante di riduzione del 50 per cento del vincolo cimiteriale comportante l’inedificabilità assoluta su un’area, oggetto tra il 2007 e il 2009 di negativi pareri sia istruttori sia di Commissione Urbanistica ed Edilizia riunite congiuntamente, per il rilascio del permesso di costruire, ricorsi e sentenze al e dal Tar Lazio, area che vedeva la sua destinazione in variante da edificabile a verde”. Altro punto valutato dal circolo del PdL ha riguardato la “disastrosa gestione della Bracciano Ambiente SpA”, la multi servizi municipalizzata che ha dichiarato “1 milione di euro di reddito operativo, realizzando un utile – ha spiegato Pezzillo – solo perché sono stati inseriti in bilancio 1milione di interessi di mora a carico dei comuni in ritardo con i pagamenti, ma che presenta 12milioni di debiti, di cui circa 5 milioni con le banche, 4 con l’erario e circa 3,5 con i fornitori, con un costo del personale nel 2007 di circa 2,8 milioni e nel 2008 di 3,3 milioni”. Contro le normative che regolano la ZTL del centro storico ed i 564 parcheggi a pagamento sono state raccolte centinaia di firme in poche ore “ed ai banchetti del PdL – ha puntualizzato Luca Testini, coordinatore del circolo – si sono accostate per dire no alle strisce blu anche molte persone che si riconoscono nella parte politica opposta”.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1087/” title=”1087″]