ANGUILLARA – SE LE PALME CITTADINE PIANGONO, I PLATANI DEL LUNGOLAGO NON RIDONO.

Non si è ancora spenta l’eco della prima riuunione del comitato interforze del Comune a favore della sicurezza, che subito un intervento dei vigili del fuoco e della polizia municipale con il supporto del personale e dei mezzi del comune, si è reso necessario venerdi scorso.
Proprio davanti all’orribile scheletro di un ex mobilificio ubicato sul Lungolago Belloni, un platano è purtroppo manifestamente “passato a miglior vita” rendendo l’area circostante estremamente pericolosa.
I VVFF pertanto hanno deciso di procedere al suo abbattimento di fronte alla soluzione di chiudere al traffico quel tratto di strada.
Prima di iniziare l’intervento tuttavia, l’autoscala necessaria al lavoro è stata dirottata per un’altra urgenza rendendo indispensabile a quel punto l’utilizzo del cestello del Comune che è stato fatto intervenire dal Consigliere Casasanta in accordo con il Comandante Guidi, entrambi presenti per coordinare le fasi di abbattimento.
Qualche ulteriore problema per la presenza di fili elettrici che hanno complicato non poco le varie fasi di gestione del cestello e che non poca preoccupazione hanno causato nel Consigliere Giontella che ha temuto per l’interruzione delle luminarie natalizie. La professionalità dimostrata poi dai  VVFF ha scongiurato il pericolo.
Dopo quasi due ore di lavoro l’area è stata bonificata e se qualche dubbio poteva esistere circa la salvezza del platano, è bastato osservarne la sezione per capire che nulla poteva essere fatto di diverso.
“La situazione della maggior parte dei platani del lungolago – ci conferma il Consigliere Giovanni Casasanta – è purtroppo estremamente preoccupante. Con una nota scritta, ho appena provveduto ad informare il Sindaco sulla necessità di mettere in sicurezza tutte le piante del lungolago.
L’erosione del terreno alla base della maggior parte delle piante, dovuta sia alle piogge che alle autovetture che parcheggiano in prossimità, hanno determinato in molti casi il cedimento della banchina provocando l’esposizione delle radici con conseguente indebolimento della stabilità degli alberi stessi”.
“Ho chiesto pertanto – conclude Casasanta – di valutare la possibilità di sostenere la banchina con l’istallazione di gabbioni riempiti di pietre, che avrebbero lo scopo di salvaguardare l’erosione, ricostituire la banchina con il ‘ri-interramento’ e il rinforzamento delle radici. Un intervento che presenterebbe costi irrisori, nessun deturpamento derivante da cemento o malta, con una velocità e facilità di messa in opera, ed eventuale futura rimozione, degno di nota”.
Non siamo in grado di dire se allo stato delle cose esista una soluzione migliore, ma certo i platani meritano un’azione di salvaguardia assolutamente immediata.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1030/” title=”1030″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti