L’idea dello scontrino Gratta e Vinci è tra gli emendamenti presentati alla legge Finanziaria in Commissione Bilancio alla Camera, che attendono oggi il parere della stessa commissione per l’ammissibilità. Si tratta della proposta di modifica di Giorgio Jannone (Pdl), già firmatario di un progetto di legge in materia, che prefigura la novità “a decorrere dal primo gennaio 2010”, “al fine di contrastare l’evasione fiscale, incentivando gli acquirenti a richiedere il rilascio dello scontrino fiscale”. Come spiega Agipronews, il testo riporta che sia un apposito decreto del ministero dell’Economia, entro due mesi dall’approvazione della legge, a “disciplinare le caratteristiche dello scontrino, le modalità tecniche relative alle operazioni di vincita, nonché l’entità e il numero dei premi messi a disposizione in ciascuna regione e per adottare ogni altra disposizione eventualmente occorrente per l’effettuazione della lotteria”. Inol tre si legge della previsione per il 2010 di 3 milioni di euro per l’avvio del gioco, per il quale “si provvede mediante riduzione del fondo speciale di parte corrente della Tabella A, di cui all’articolo 3, comma 1, attingendo allo specifico accantonamento del Ministero dello Sviluppo economico”. Sulle caratteristiche dello strumento è inoltre precisato che “lo scontrino fiscale «gratta e vinci» è costituito, nella sua parte posteriore, da una parte argentata o dorata che nasconde l’eventuale combinazione vincente, espressa in simboli o in cifre, e l’indicazione del relativo premio in denaro”.
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/940/” title=”940″]