Un recente comunicato stampa a firma del Consigliere Comunale Silvio Bianchini in cui si citava una delibera di Giunta Regionale che stanziava 130 mila euro per l’anno 2009 per il “disinquinamento della Fonte Claudia”, ha ingenerato confusione tra i consumatori.
Quanto segue pertanto, si rende necessario a chiarimento delle sostanziali differenze esistenti tra le due fonti persistenti nella stessa area.
La vicinanza territoriale tra lo stabilimento di Acqua Claudia e la Fonte comunale “Mole Antica” ha creato spesso confusione di identità tra le due sorgenti, ma in realtà si tratta di due fonti ben distinte.
La “Fonte Mole Antica”, chiamata da tutti erroneamente “Fonte Claudia”, è gestita direttamente dal Comune di Anguillara Sabazia, e fino a poco tempo fa la cittadinanza poteva accedervi per rifornirsi di acqua.
Nei primi mesi dell’anno in corso, con un’ordinanza del Comune stesso, è stata chiusa al pubblico a causa di requisiti chimici non conformi alla normativa vigente.
Lo stabilimento “Acqua Claudia” invece ha un proprio pozzo di emungimento dell’acqua, distinto e separato da quello della Fonte Mola Antica, proveniente da un’altra falda acquifera, con un prodotto conforme alle leggi vigenti.
L’attenzione alle normative e ai controlli delle proprie falde acquifere è il fiore all’occhiello di “Acqua Claudia”. Ogni anno, infatti, il laboratorio interno allo stabilimento effettua oltre 10.000 analisi per assicurare la purezza e la sicurezza del prodotto. A queste analisi vanno aggiunte quelle svolte dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente (Arpa) del Lazio che è l’ente ufficiale per il controllo degli alimenti sul territorio e quelle dai laboratori esterni accreditati per il controllo qualità delle acque minerali. Le operazioni di captazione, inoltre, sono condotte rispettando scrupolosamente tutte le norme igieniche, conservando intatte le caratteristiche fino alla tavola del consumatore.
In seguito alla normativa del 2003, più restrittiva di alcuni parametri, molte acque minerali si sono dovute adeguare.
Acqua Claudia ha installato nel suo stabilimento un impianto per rimuovere in maniera selettiva l’arsenico, presente naturalmente poiché deriva dalla particolare composizione delle rocce del sottosuolo del bacino idrico della zona, e che si trova in misura differente anche in molte altre acque del centro Italia. L’acqua che viene imbottigliata è, quindi, oltre che priva di arsenico, non alterata negli altri parametri chimico/fisici che da sempre la caratterizzano e la rendono speciale.
Quest’anno Acqua Claudia ha festeggiato il suo centenario. Cento anni di storia e di tradizioni ma soprattutto di un prodotto che è riuscito a mantenere intatte le sue qualità nel tempo.
La precisazione era dovuta a garanzia del prodotto “Acqua Claudia” e all’immagine del Gruppo B.S.E. il cui Ufficio Stampa ringraziamo per le precisazioni fornite.
Quanto segue pertanto, si rende necessario a chiarimento delle sostanziali differenze esistenti tra le due fonti persistenti nella stessa area.
La vicinanza territoriale tra lo stabilimento di Acqua Claudia e la Fonte comunale “Mole Antica” ha creato spesso confusione di identità tra le due sorgenti, ma in realtà si tratta di due fonti ben distinte.
La “Fonte Mole Antica”, chiamata da tutti erroneamente “Fonte Claudia”, è gestita direttamente dal Comune di Anguillara Sabazia, e fino a poco tempo fa la cittadinanza poteva accedervi per rifornirsi di acqua.
Nei primi mesi dell’anno in corso, con un’ordinanza del Comune stesso, è stata chiusa al pubblico a causa di requisiti chimici non conformi alla normativa vigente.
Lo stabilimento “Acqua Claudia” invece ha un proprio pozzo di emungimento dell’acqua, distinto e separato da quello della Fonte Mola Antica, proveniente da un’altra falda acquifera, con un prodotto conforme alle leggi vigenti.
L’attenzione alle normative e ai controlli delle proprie falde acquifere è il fiore all’occhiello di “Acqua Claudia”. Ogni anno, infatti, il laboratorio interno allo stabilimento effettua oltre 10.000 analisi per assicurare la purezza e la sicurezza del prodotto. A queste analisi vanno aggiunte quelle svolte dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente (Arpa) del Lazio che è l’ente ufficiale per il controllo degli alimenti sul territorio e quelle dai laboratori esterni accreditati per il controllo qualità delle acque minerali. Le operazioni di captazione, inoltre, sono condotte rispettando scrupolosamente tutte le norme igieniche, conservando intatte le caratteristiche fino alla tavola del consumatore.
In seguito alla normativa del 2003, più restrittiva di alcuni parametri, molte acque minerali si sono dovute adeguare.
Acqua Claudia ha installato nel suo stabilimento un impianto per rimuovere in maniera selettiva l’arsenico, presente naturalmente poiché deriva dalla particolare composizione delle rocce del sottosuolo del bacino idrico della zona, e che si trova in misura differente anche in molte altre acque del centro Italia. L’acqua che viene imbottigliata è, quindi, oltre che priva di arsenico, non alterata negli altri parametri chimico/fisici che da sempre la caratterizzano e la rendono speciale.
Quest’anno Acqua Claudia ha festeggiato il suo centenario. Cento anni di storia e di tradizioni ma soprattutto di un prodotto che è riuscito a mantenere intatte le sue qualità nel tempo.
La precisazione era dovuta a garanzia del prodotto “Acqua Claudia” e all’immagine del Gruppo B.S.E. il cui Ufficio Stampa ringraziamo per le precisazioni fornite.
Gianluca Pennino
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/936/” title=”936″]