COMUNICATO STAMPA
“Il Parlamento, in particolare la Camera dei Deputati, ritiri l’ emendamento votato al Senato che consente la vendita dei beni immobili confiscati alle mafie”. E’ quanto si chiede nella mozione presentata dal consigliere del Pd Emiliano Minnucci al Consiglio provinciale di Roma. “Contro questo emendamento devono scagliarsi istituzioni, forze
politiche, associazioni, cittadini, tutti coloro che hanno il senso della giustizia – dice Minnucci – poiché è inaccettabile che si approvi una norma che permetta di vendere i beni confiscati alla mafia sottraendoli, di fatto, al loro riutilizzo per fini sociali, come sancito dalla Legge 109/96 e rischiando che vengano riacquistati dalle stesse organizzazioni criminali”.
“Questo emendamento – aggiunge Minnucci – rischia di minare la credibilità delle politiche antimafia del governo e da’ un colpo di spugna a al milione di firme raccolte da Libera che nel 1996 permisero l’ approvazione della legge sull’ uso sociale dei beni
confiscati alla mafia. La necessità di reperire risorse da parte del governo non può prevalere sulla lotta alla criminalità organizzata. Questa norma – sottolinea il consigliere – porta incertezza sull’ utilizzo dei beni confiscati e indebolisce l’ attività di coloro che quotidianamente sono impegnati nella diffusione della cultura come strumento essenziale per contrastare la mafia. La mozione – conclude Minnucci – chiede anche un impegno per l’ istituzione dell’ Agenzia nazionale per i beni confiscati, per sottrarre in maniera definitiva e certa alle organizzazioni criminali gli ingenti patrimoni accumulati con attività illecite”.
politiche, associazioni, cittadini, tutti coloro che hanno il senso della giustizia – dice Minnucci – poiché è inaccettabile che si approvi una norma che permetta di vendere i beni confiscati alla mafia sottraendoli, di fatto, al loro riutilizzo per fini sociali, come sancito dalla Legge 109/96 e rischiando che vengano riacquistati dalle stesse organizzazioni criminali”.
“Questo emendamento – aggiunge Minnucci – rischia di minare la credibilità delle politiche antimafia del governo e da’ un colpo di spugna a al milione di firme raccolte da Libera che nel 1996 permisero l’ approvazione della legge sull’ uso sociale dei beni
confiscati alla mafia. La necessità di reperire risorse da parte del governo non può prevalere sulla lotta alla criminalità organizzata. Questa norma – sottolinea il consigliere – porta incertezza sull’ utilizzo dei beni confiscati e indebolisce l’ attività di coloro che quotidianamente sono impegnati nella diffusione della cultura come strumento essenziale per contrastare la mafia. La mozione – conclude Minnucci – chiede anche un impegno per l’ istituzione dell’ Agenzia nazionale per i beni confiscati, per sottrarre in maniera definitiva e certa alle organizzazioni criminali gli ingenti patrimoni accumulati con attività illecite”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/902/” title=”902″]