Considerato l’impegno preso dal Sindaco e dall’Assessore all’Ambiente, vista anche la recente elezione del nuovo AD, cosa impedisce ancora la prevista convocazione del Consiglio Comunale sulle problematiche ESA?
“Sia il sottoscritto, che il Sindaco Pizzigallo, abbiamo dato piena disponibilità per un consiglio comunale dedicato ad ESA, ed a tal proposito vi è stata richiesta di accesso ai documenti e di confronto con il nuovo amministratore della società da parte dei gruppi di minoranza. Attendiamo di sapere con esattezza qual’è la documentazione richiesta e fissare l’incontro con l’Amministratore stesso; una volta compiutamente informata la minoranza saremo pronti a fissare il consiglio comunale ad acta”.
Sembrate aver ipotizzato tre zone con raccolta rifiuti differenziata. Ammesso che non si voglia parlare di cittadini di serie diverse, è almeno logico attendersi trattamenti economici differenziati?
“L’impegno mio e della giunta, oltreché della maggioranza è quello di ottimizzare i costi dell’intero ciclo di rifiuti e soprattutto migliorare il servizio reso.
Ad anguillara non esistono cittadini di serie A, B o C, ci siamo solo accorti nell’analisi del ciclo che vi sono quartieri che per morfologia, densità e risposta alla porta a porta richiedono un determinato tipo di raccolta (vedi centro storico ed area ad esso prospiciente ricca di cd. Condomini), altri quartieri che per l’ottima capacità di differenziazione e per maturità dimostrata, richiedono un conferimenti su strada, ed infine una ultima tipologia di quartieri quali quello di Ponton dell’Elce, Albucceto, Colle Sabazio ed i Terzi che per l’estrema lontananza dal punto di conferimento (l’isola ecologica dista tra andata e ritorno 28 Km) non posso essere toccati dalla differenziata se non in un secondo momento, mediante l’individuazione di un’area idonea a porre in essere una seconda e piccola isola ecologica che ridurrebbe i costi per ciò che riguarda il chilometraggio, il conferimento e lo smaltimento, con possibilità nel medio tempo di passare alla differenziata su strada.
Ad anguillara non esistono cittadini di serie A, B o C, ci siamo solo accorti nell’analisi del ciclo che vi sono quartieri che per morfologia, densità e risposta alla porta a porta richiedono un determinato tipo di raccolta (vedi centro storico ed area ad esso prospiciente ricca di cd. Condomini), altri quartieri che per l’ottima capacità di differenziazione e per maturità dimostrata, richiedono un conferimenti su strada, ed infine una ultima tipologia di quartieri quali quello di Ponton dell’Elce, Albucceto, Colle Sabazio ed i Terzi che per l’estrema lontananza dal punto di conferimento (l’isola ecologica dista tra andata e ritorno 28 Km) non posso essere toccati dalla differenziata se non in un secondo momento, mediante l’individuazione di un’area idonea a porre in essere una seconda e piccola isola ecologica che ridurrebbe i costi per ciò che riguarda il chilometraggio, il conferimento e lo smaltimento, con possibilità nel medio tempo di passare alla differenziata su strada.
Per ritornare alla domanda non credo che si possa parlare di differenti trattamenti economici per i vari cittadini, anche perché il nuovo ciclo dei rifiuti che andremo ad attuare è il preludio all’applicazione della Tariffa di Igiene Ambientale (T.I.A.), ma solo un primo passo volto a contenere la spesa relativa ad un servizio essenziale per i cittadini quale quello della nettezza urbana, che negli ultimi anni è divenuto economicamente insostenibile”.
Si parla ancora dell’aumento dei costi di 277 mila euro che verranno ripartiti sui cittadini (il famoso aumento di un ulteriore 8%). Ma non era stato coperto con gli introiti delle sanatorie?
“Effettivamente da questi tipo di ciclo dei rifiuti abbiamo avuto un aumento in proiezione, poiché i dati da noi forniti riguardano le proiezioni di spesa al fine dell’assestamento di bilancio, di circa €277.000,00, dato ancora non definitivo poiché dovremo fare i conti a fine anno, ma credo che sia una somma leggermente più bassa.
La somma definitiva sarà nel bilancio coperta da una quota parte delle nuove entrate ricevute dalle concessioni in sanatoria”.
Avvocato Piccioni, parliamo dell’isola ecologica. A che punto siamo con la nuova?
La somma definitiva sarà nel bilancio coperta da una quota parte delle nuove entrate ricevute dalle concessioni in sanatoria”.
Avvocato Piccioni, parliamo dell’isola ecologica. A che punto siamo con la nuova?
“Anche qui stiamo lavorando in maniera solerte, avendo individuato una zona dell’area artigianale, che non disturba affatto gli altri concessionari, nonché abbiamo approvato il progetto che darà una conformazione totalmente differente da quella attuale, più volte evidenziato fuori norma, e molto più fruibile da parte dei cittadini”.
Acqua all’arsenico e chiusura “cannelle” della fonte Claudia. Un aggiornamento?
“La riapertura della fonte della Mola Antica come ho già detto più volte è una priorità di questo assessorato, ed a tal fine è stata incaricata l’Universita de La Sapienza nella persona del Prof. Matteo Vitale di effettuare tutti i prelievi al fine di confrontarli con quelli dell’Arpa Lazio e stabilire realmente la situazione, oltre a redigere un progetto preliminare volto alla risoluzione definitiva del problema.
Il progetto consegnato al Comune è stato inviato unitamente alla richiesta di finanziamento alla Regione Lazio Assessorato all’Ambiente, il quale dopo un’attenta analisi, ha capita l’assoluta importanza del progetto e lo ha finanziato con €130.000,00. Permettetemi ancora di ringraziare la sensibilità dell’Assessore Zaratti.
Tengo a precisare che tale opera dirà definitivamente la parola fine ai problemi di arsenico, floruro e manganese nella fonte, con conseguente riapertura al pubblico”.
Il progetto consegnato al Comune è stato inviato unitamente alla richiesta di finanziamento alla Regione Lazio Assessorato all’Ambiente, il quale dopo un’attenta analisi, ha capita l’assoluta importanza del progetto e lo ha finanziato con €130.000,00. Permettetemi ancora di ringraziare la sensibilità dell’Assessore Zaratti.
Tengo a precisare che tale opera dirà definitivamente la parola fine ai problemi di arsenico, floruro e manganese nella fonte, con conseguente riapertura al pubblico”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/843/” title=”843″]