PROVINCIA DI ROMA – Pista ciclabile intorno al lago di Bracciano.

Comunicato stampa

“Con la firma di protocollo d’intesa tra il mio assessorato e quello alle Infrastrutture e viabilità attiveremo una serie di interventi ed azioni che riguardano la mobilità ciclistica ed il miglioramento della sicurezza”. Ad affermarlo l’assessore provinciale alla Mobilità Amalia Colaceci, durante il convegno “Provincia mobile”, che si è svolto a palazzo Valentini, a chiudere la settimana europea della Mobilità. “Prevediamo infatti – spiega Colaceci di inserire la segnaletica orizzontale e verticale sulle strade provinciali di nuova progettazione, per segnalare i percorsi ciclabili, per la sicurezza dei ciclisti stessi”.
Ed ancora, nei piani dell’amministrazione Zingaretti, anche “la realizzazione di una pista ciclabile intorno il lago di Braciano, con un investimento di circa 5 milioni di euro, e su questo abbiamo chiesto un intervento della regione Lazio. Per ora abbiamo investito 500 mila euro, per la realizzazione del progetto. In più – conclude l’assessore – pensiamo di realizzarne una anche tra Tolfa e Allumiere”.
Nel corso del convegno si sono susseguiti anche gli interventi del direttore regionale di Trenitalia, Aniello Semplice ed il presidente di Legambiente Lazio, Lorenzo Parlati. “Con la provincia di Roma – afferma Semplice – abbiamo già lavorato per migliorare e velocizzare il trasporto su ferro all’interno del territorio provinciale. Grazie ad un investimento dell’amministrazione pari a 52 min di euro, abbiamo incrementato i nostri convogli. Se poi sarà firmato il contratto di servizio, credo entro l’anno, si libereranno energie pari a 2 milioni di euro, con le quali ammodernare il materiale rotabile. Da questi fondi nazionali, il Lazio, se distribuiti in base alla produttività può raggiungere una buona quota. La nostra regione infatti è al 13-14% di produzione nazionale”.
Cura del ferro, corsie dedicate ai mezzi di trasporto pubblico, spazi ciclabili e pedonali, portare i cittadini a non usare più il mezzo privato per muoversi in città e mobilità sostenibile, i cinque punti affrontati, nel suo intervento, da Lorenzo Parlati, secondo cui “i governi prima o poi devono fare delle scelte impopolari, come ad esempio chiudere i centri storici”.

(Omniroma) npp
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/627/” title=”627″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti