Bracciano: dalla Regione Lazio, 210mila euro per il rifacimento del centro storico.

COMUNICATO STAMPA

Centro storico: dalla Regione Lazio, 210mila euro per piazza Mazzini, via Umberto I e via della Colleggiata
Il finanziamento consentirà il rifacimento della pavimentazione in sanpietrini e dei sottoservizi.
Ammonta a 210mila euro il finanziamento concesso dalla Regione Lazio al Comune di Bracciano per la riqualificazione del centro storico cittadino. L’intervento, del valore complessivo di 300mila euro (90mila a carico dell’Amministrazione comunale e il resto concesso in contributo dalla Regione), prevede il rifacimento della pavimentazione in sanpietrini e dei sottoservizi (fognature, reti elettriche, ecc.) di piazza Mazzini, via Umberto I e via della Colleggiata.
Un progetto importante, che consentirà di ‘rifare il trucco’ alle zone nevralgiche del borgo medievale cittadino e che rientra in un piano più ampio promosso dalla Regione Lazio per favorire il recupero e tutela dei centri storici laziali. Bracciano, infatti, è fra i 38 comuni che hanno presentato un progetto di recupero e che ha visto soddisfatta la propria risposta, grazie ai finanziamenti riservati dalla Regione per l’attuazione d’interventi nell’ambito della legge regionale n. 38/99 ‘Norme sul governo del territorio’.
“Grazie al finanziamento regionale – commentano il Sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Antonio De Santis – andremo a risistemare e migliorare una parte importante del centro storico braccianese, per renderlo ancora più bello e fruibile ai cittadini. In tal senso – aggiungono – un particolare ringraziamento va all’Amministrazione regionale e, in particolare, al Vicepresidente e Assessore all’Urbanistica, Esterino Montino, che ha ritenuto meritevole di finanziamento il nostro progetto”.
Soddisfatta anche la Consigliera delegata al Centro Storico, Paola Lucci, che osserva come questo intervento costituisca “Un altro tassello nella riqualificazione del Centro Storico che ha visto già, ad oggi, interventi all’impianto di illuminazione, il restauro del muro della Praterina e del Torrione della Sentinella. Inoltre – conclude – sono stati richiesti finanziamenti per ulteriori tratti di selciato che andranno a completare l’opera di recupero della pavimentazione e della ristrutturazione dei sottoservizi”.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/391/” title=”391″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti