L’Amministrazione comunale di Oriolo fa poco per tutelare la popolazione in merito al rischio che corre rispetto al radon, un gas radioattivo di origine naturale, inodore ed incolore, che attraverso la presenza di fessure, aperture, particolari materiali da costruzione utilizzati o dalle acque terrestri, viene portato in superficie provocando l’aumento dei tumori polmonari. È questo, in sintesi, l’appello che i tre consiglieri PDL di Oriolo: Daniele Farnetti, Aldo Imperatori ed Emanuele Verghini lanciano perché sindaco e Giunta comunale emanino, di concerto con la ASL e le altre Autorità locali, i più opportuni provvedimenti preventivi atti a tutelare la salute dei cittadini.
Il gruppo PDL chiede inoltre che entro 20 giorni si convochi uno speciale Consiglio Comunale per discutere il “Progetto Radon” al fine di impegnare il Sindaco e la Giunta comunale alla emanazione, di concerto con la ASL e le altre Autorità locali, dei più opportuni provvedimenti preventivi atti a tutelare la salute dei cittadini.
Di seguito, il progetto in oggetto:
AMBITO DEL PROGETTO
Come anche riportato nel sito internet del nostro Comune, il “Radon” è un gas radioattivo di origine naturale, inodore ed incolore. E’ prodotto dal decadimento dell’Uranio (elemento presente ubiquitariamente nella crosta terrestre), e attraverso la presenza di fessure, aperture, particolari materiali da costruzione utilizzati o dalle acque terrestri, viene portato in superficie all’interno degli edifici producendo in alcuni casi concentrazioni elevate.
La concentrazione di gas radon all’interno dei luoghi chiusi varia nel tempo ed è influenzata dai seguenti fattori climatici:
-
Temperatura (condiziona la probabilità di emissione del gas radon);
-
Pressione atmosferica;
-
Umidità;
-
Polverosità;
-
Presenza di riscaldamento artificiale (specialmente durante il periodo invernale);
-
Utilizzo di infissi esterni e/o presenza di sistemi di aerazione artificiale;
Allo stato attuale l’unico effetto sanitario sicuramente dimostrato associato all’esposizione al radon è un aumento di rischio di sviluppo del cancro polmonare. Le particelle, emesse durante il processo di decadimento, all’interno dei tessuti bronco-polmonari, danneggiano le cellule provocando mutazione del DNA.
Nel 1988 è stato classificato dallo WHO/IARC come un cancerogeno di gruppo 1.
E’ il secondo agente di rischio di tumore polmonare, dopo il fumo di tabacco.
L’ indagine nazionale condotta dall‘Istituto Superiore di Sanità e dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (oggi APAT – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), su un campione di circa 5000 abitazioni, ha portato a stimare che la concentrazione media negli ambienti indoor in Italia è di circa 75 Bq/m3.
E’ stato rilevato dall’UNSCEAR che la concentrazione media mondiale è di 40 Bq/m3.
Inoltre l’indagine ha evidenziato che in regioni quali Lazio, Lombardia e Campania si possono riscontrare valori particolarmente alti di dose gamma indoor, a causa dell’alto contenuto di radionuclidi naturali nei materiali da costruzione.
Il 1 gennaio 2001 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 26/05/2000 n°241 che ha recepito la direttiva 96/29/Euratom.
Tale decreto introduce la tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni. Le attività lavorative prese in considerazione sono:
a) Attività lavorative durante le quali i lavoratori e, se del caso, persone del pubblico sono esposti a prodotti di decadimento del radon o del toron, o a radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in luoghi di lavoro quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte e, comunque, in tutti i luoghi di lavoro sotterranei;
•b) Attività lavorative che implicano l’uso o lo stoccaggio di materiali abitualmente non considerati radioattivi ma che contengono radionuclidi naturali, o che comportano la produzione di residui abitualmente non considerati radioattivi ma che contengono radionuclidi naturali, e che provocano un aumento significativo dell’esposizione dei lavoratori e/o di persone del pubblico;
•c) Attività lavorative in stabilimenti termali o quelle connesse ad attività estrattive non disciplinate dal capo IV.
•d) Attività lavorative sugli aerei, per quanto riguarda il personale navigante.
In base al D. Lgs n°241/2000 gli esercenti di attività lavorative di cui alla lettera a) e b) sono obbligati, a secondo dei casi, a:
-
Effettuare misurazioni del radon e a valutare l’esposizione nei luoghi di lavoro
-
Adottare misure di mitigazione, in caso di superamento dei livelli, entro la tempistica definita dalla legge avvalendosi dell’esperto qualificato.
-
Effettuare la comunicazione previste agli organi competenti (ASL, ARPA Regionale, Direzione Provinciale del Lavoro), in caso di superamento del livello di azione.
Il livello di azione stabilito dal Decreto per le attività lavorative di cui alla lettera a) e b) è di 500 Bq/m3 intesa come concentrazione media annua di radon.
In base all’art. 62 del D.Lgs 81/08 ( ex art. 30 comma 1, 2 D.Lgs. 626/94 )
sono definiti luoghi di lavoro:
1.definizioni
a) i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro;
b) i campi, i boschi e altri terreni facenti parte di un’azienda agricola o forestale.
2. Le disposizioni di cui al presente titolo non si applicano:
a) ai mezzi di trasporto;
b) ai cantieri temporanei o mobili;
c) alle industrie estrattive;
d) ai pescherecci.
La definizione, invece di “Ambiente Sotterraneo” è di norma contenuta nei regolamenti comunali edilizi e di igiene. Poiché fra i diversi comuni possono trovarsi delle differenze per tale definizione viene presa in considerazione quella emanata dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riportata nel documento “Linee Guida per le misure di concentrazione di Radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei – 6 febbraio 2003”.
Ambiente sotterraneo: è il locale o ambiente con almeno tre pareti interamente sotto il piano di campagna, indipendentemente dal fatto che queste siano a diretto contatto con il terreno circostante o meno.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il presente progetto, si propone di promuovere indagini per la misurazione dei livelli di gas Radon presenti presso i locali interrati o seminterrati delle Aziende pubbliche e private distribuite sul territorio di Oriolo Romano, al fine sia di adottare le necessarie misure di tutela per il personale e/o terzi eventualmente esposti, sia di ottemperare a quanto disposto dalla Normativa vigente in materia (D.Lgs. 230/1995 – D.Lgs. 241/2000).
Gli obiettivi del progetto sono così riassunti:
1) Censimento dei siti con locali interrati
2) Monitoraggio del Radon indoor nei siti individuati
3) Ricognizione delle attività lavorative di cui alla lettera a c.1 art.62 del DLgs n.81 del 2008;
4) Nei siti dove sono presenti valori di gas radon che superano i limiti di legge, prevedere per le attività soggette a deroga, nelle scuole e nelle civili abitazioni procedure tecniche quali:
a) Modifica dei sistemi di ricircolo dell’aria, posizionando le bocchette aspirazione a 25-30 cm dal piano di calpestio;
b) Sigillatura di tutte le fessurazioni presenti sulle superfici (pavimenti e muri);
c) Installazione di rilevatore di CO2 allarmato collegato all’impianto di aerazione;
d) Misurazioni di radon annuali come indicato nel DLgs.n.241/2000.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/365/” title=”365″]