Forse questo tema esula dal campo d’interesse di questa testata, che è specificamente locale, ma mi chiedo come si fa ad ospitare con tutti gli onori di stato il capo del Governo Cinese, che nello stesso momento in cui si trova in Italia si rende
responsabile, durante una manifestazione in patria, della morte di 156 persone e di oltre 800 feriti.
E poi a Villa Madama, durante l’incontro col Presidente del Consiglio Italiano, funzionari del nostro governo chiedono ai giornalisti presenti di non porre domande in merito
al rispetto dei Diritti Umani in Cina.
Allora anche l’accenno mattutino del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sui diritti civili in Cina diventa solo una goccia nel mare dell’ipocrisia.
E tutto questo assordante silenzio ad un solo giorno dall’inizio del G8, che ha
tra i vari temi in agenda anche il rispetto dei Diritti Umani come <<..assoluta priorità>>.
Come non dimenticare poi le decine di accordi commerciali sottoscritti dai nostri imprenditori con i colleghi cinesi, sempre senza alcun accenno alle libertà civili da parte della Presidente della Confindustria Emma Marcegaglia.
Capisco che pecunia non olet, ma l’etica e la dignità, che fine hanno fatto?
Pierstefano Durantini
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/364/” title=”364″]