“Inganni e certezze”
La storia è piuttosto comune, in ogni situazione c’è sempre chi agisce con determinazione perseguendo il suo obiettivo contrapponendosi alla genuina e disarmata collaborazione di persone che, mosse da ideali ma senza mezzi forse anche offuscati dalla dimensione e dagli eventi tanto più grandi di loro, non possono fiutare l’inganno.
Il fine giustifica i mezzi per alcuni e quindi senza remore si trascina nell’avventura compagni e conoscenze variegate, disomogenee, senza cultura politica, contando sull’appoggio ora di uno ora dell’altro.
Ma lo zoccolo duro c’è ed è composto da soggetti che con maggiore dimestichezza si rapportano al vertice dell’impresa.
Ci si fregia di insegne nobili e di alleanze autoctone, si pesca nel dissenso più accecato, si promette e si illude.
Si chiede appoggi, si spolverano vecchie amicizie o presunte tali, si raccoglie quanto si può.
Si promette,perché no?
Da non dimenticare le proclamazioni, il “we can” in salsa nostrana.
Le carte politiche vengono mischiate a mestiere, sinistra ed ultra sinistra che si accompagnano ad estremisti del lato opposto, apartitici che poi diventano apolitici, tecnici ed addetti schierati ma non tanto, immagini che ritraggono amicizie illustri e dopo critiche feroci sull’operato degli stessi.
Davvero un tentativo di essere quello che non si può essere.
La coerenza è tutt’altra cosa.
Arrogarsi il diritto di coinvolgere fisici e menti in un’impresa finalizzata ad un risultato così meno nobile: “una poltrona”, se va bene.
Come si può pensare, insultando le intelligenze, che questa poltrona sia ancorata ad un ruolo apartitico, fuori da alleanze e schemi costituendi o precostituiti?
Votare la fiducia a chi si è offeso, deriso, criticato può essere un viatico per aumentare l’aderenza alla stessa vacillante poltrona?
Si è letto: “Un’opposizione congrua non si fa soltanto tramite alleanze ma anche tramite diverse altre azioni, da attuare non necessariamente entro l’aula consigliare, che, per quanto ci riguarda, sono già in preventivo e non tarderanno a essere esplicite. Se avrà la lealtà di riconoscerle.”
E’ davvero il momento ora di avere questa lealtà.
Ora che più del 50% degli ex candidati ha scelto di abbandonare la formazione e con loro circa il 50% dei consensi se ne è andato, la rappresentanza si riduce in modo significativo e qualcuno dovrebbe trarne delle lucide e leali conseguenze.
Chi ha scelto di lasciare questa avventura prima dello sfascio e chi, al suo fianco, aveva qualche certezza è stato tacciato di danneggiamento, chi lo sta facendo ora invece è solo un dissidente, ma le argomentazioni convergono in un ambito comune: “Poca democrazia e molta burocrazia, scarsa considerazione e poca organizzazione”.
Ora non serve più, la poltrona è presa, avanti un altro!
Restano le idee, certo, magari un’altra volta; con responsabili leali e qualificati e la giusta preparazione.
Stefano Zito
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/357/” title=”357″]