Questo angolo di paradiso potrebbe diventare “la perla del Lazio”
Ho scritto “Un paese speciale”, ma quelli che lo hanno amministrato da quindici anni in qua hanno creduto che fosse un paese a “statuto speciale”. Si sono distanziati e differenziati anche dai comuni a noi immediatamente vicini.
Anguillara meta dei romani in fuga dalla città – La sua vocazione turistica
Anguillara, appena una trentina di Km dalla capitale è meta di turismo del week-end che la prende d’assalto specialmente la domenica. Il lungolago di Vigna di Valle è diventato la seconda spiaggia dei romani dopo quella di Ostia. Su questo lungolago sono sorti stabilimenti e locali che rallegrano le serate estive a turisti e residenti. Al centro storico è normale incontrare signore tedesche oppure inglesi, che da anni hanno fatto la loro dimora in questo luogo incantevole. Molti romani in fuga dalla vita frenetica della capitale hanno costruito qua la loro casa. Questa immigrazione ha contribuito alla rapida crescita del paese ed al suo fiorire di mille esercizi commerciali ed al benessere del paese. Per contro, l’amministrazione si è trovata costretta ad affrontare tutti i problemi connessi alla rapida crescita della popolazione abitativa.
Anguillara è speciale per i suoi tramonti
(foto Emanuel Galea 2008- Tramonto sul lago)
Anguillara vanta alcuni dei siti archeologici più prestigiosi d’Europa – Sede di studio e di cultura.
Il comprensorio Sabatino offre allo studioso ed appassionato dell’archeologia numerosi siti e reperti che vengono addirittura datati al 5500 a.C. Il sito più prestigioso, forse il più antico d’Europa, si trova in località La Marmotta. Peccato che una piroga , ancora in ottime condizioni, visti i suoi7 o passi mila anni, peccato che è stata segregata in un luogo poco agibile per il turista e poco pubblicizzata.
Altri preziosi reperti e siti ancora in buone condizioni li troviamo presso il complesso romano chiamato Mura di S. Stefano che vantano una vetustà che va al II° secolo. Altre testimonianze storiche sono venute alla luce a Piazza Magnante, Via S. Biagio ed altrove. Gli appassionati di archeologia nel comprensorio sabatino non trovano che l’imbarazzo della scelta.
Sfortuna di Anguillara – non è stata né capita né apprezzata dai suoi amministratori.
Mi sarebbe piaciuto terminare qui questo mio contributo. Anguillara purtroppo e speciale anche per record negativi. Stranamente in questo Comune si applica l’addizionale più alta. Mediamente i Comuni vicino applicano lo 0,3%; Anguillara applica 0,8%. Ad Anguillara si pratica la riduzione del 5% per compostaggio domestico mentre altri comuni praticano il 30%. Illuminazione scarsa, segnaletica inesistente. Tariffe mensa, trasporto, edilizia scolastica trovano Anguillara certamente non tra i migliori.
Ad Anguillara troviamo l’abbandono totale delle strade principali, lasciate senza manutenzione per anni in balia delle intemperie, dell’usura del tempo e vittima di una cattiva pianificazione.
Tra le mille cose belle, la luna sul lago, le notti incantate, l’incanto dell’acqua, le fiere, la festa dei cornuti, bellezze di facciata, troviamo un dissesto amministrativo, reduce di 6 mesi di commissariamento, una amministrazione indebitata con mutui, finanziamenti e prestiti vari che a detta del Commissario Prefettizio Dott.ssa Serenella Bellucci, in una intervista esclusiva a “Il Tabloid” così si è dichiarata: ” Le entrate del Comune di Anguillara Sabazia sono limitate e vincolate al pagamento delle spese indispensabili e delle rate dei mutui accesi in passato”.
C’è poco da scialare in baldorie, euforie e progetti utopistici.Un paese che esce con le ossa rotte dopo l’incuria e un mal governo di quattro anni e mezzo di giunta di Sinistra, che passerà alla storia del paese come quella delle scelte molto discusse come il rifacimento di Piazza del Molo, progetto dell’arch. Agrello di gusti molto opinabili.
Di positivo si registra un risveglio di interesse cittadino che vuole contare. Reclama il suo diritto alla trasparenza e vuole essere protagonista del suo futuro.
Emanuel Galea
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/247/” title=”247″]