A pochi mesi dall’adozione della Legge sul “Dopo di Noi”, la cooperativa sociale Il Tamburo di Monterotondo organizza una giornata di studio per condividere problematiche, proposte e progettualità future sulle nuove forme di accoglienza dei disabili, applicabili anche ad altre realtà. Il problema è che in troppi contesti locali manca ancora quello che è stato chiamato il “Durante Noi”, cioè la presa in carico della persona disabile e della sua famiglia durante tutto il percorso di vita.
Non solo idee e ideali ma fatti: attivo da 18 anni sul territorio, Il Tamburo con la sua Casa Famiglia Domus, il servizio emergenza Hostello e gli altri interventi attuati dà un esempio concreto nella Regione Lazio di soluzioni alternative, inclusive e sostenibili per il disabile e la sua rete familiare.
Le molteplici sfide nella gestione dell’accoglienza – sia per il “Durante Noi” che per il “Dopo di Noi” – necessitano di un cambio di prospettiva per trovare altre/nuove risposte. Per cominciare a farlo occorre proprio “Aprire le porte della mente, del cuore e di casa”, in modo che la Casa Famiglia non sia più il luogo dell’emergenza, del “per sempre”, ma parte del percorso educativo e di cura, delineato su misura, per progettare un futuro di maggior benessere in modo autonomo, rispettoso delle capacità e potenzialità di ciascun individuo. Inoltre, nella progettazione di interventi di cura e assistenza a livello locale, il modello alternativo centrato sul budget di salute potrebbe essere un ottimo strumento operativo per realizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria e ottimizzare tutte le risorse in campo.
Alla tavola rotonda, coordinata da Paola Springhetti (CESV-SPES), partecipano un rappresentante della direzione della Caritas Italiana; Giancarlo Cursi, docente di Sociologia della Famiglia all’Università Pontificia Salesiana; Elena Belletti, presidente della Commissione consiliare Servizi sociali del Comune di Monterotondo; Tiziana Biolchini, della direzione Politiche sociali della Regione Lazio e Bruna Grasselli, pedagoga dell’integrazione dell’Università Roma Tre. Apriranno i lavori gli interventi istituzionali del presidente del Consiglio comunale di Monterotondo Ruggero Ruggeri, dell’assessore alle politiche sociali Antonella Pancaldi e dell’assessore allo sport e al volontariato sociale Alessia Pieretti.