[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Cinque studenti premiati al MIUR per il Concorso Nazionale “Suoni&Professioni”

Condividi

 

E’ stata una mattina ricca di sorprese quella di martedì 19 gennaio 2016 nella “Sala della Comunicazione” del MIUR a Roma, dove si è tenuta la premiazione della prima edizione pilota del Concorso Nazionale “Suoni&Professioni: la creatività, passione e opportunità”, rivolto alle classi delle scuole secondarie di II grado, statali e paritarie.

Davanti alla platea composta prevalentemente da giovani studenti, La dott.ssa Edvige Mastantuono, dirigente generale del MIUR, ha spiegato che il concorso, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena (UNISI) in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione (MIUR), ha lo scopo di promuovere alcune delle competenze per l’apprendimento permanente: senso di iniziativa, imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale e ha confermato l’intenzione di dare il via ad una seconda edizione.

Il Prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena ha spiegato al pubblico: “Sono molto contento di vedere tanti ragazzi in questa bella sala perché per noi oggi è un’occasione importante in quanto si conclude un percorso lungo due anni che ci ha visto partecipi, insieme al Centro Didattico Musicale Rockland di Grosseto, ad un tour italiano che ci ha permesso di trasmettere le nostre idee ai ragazzi che hanno seguito il progetto Suoni&Professioni”.

Alla premiazione erano presenti numerosi relatori che hanno spiegato le motivazioni che li hanno spinti, due anni fa, ad intraprendere questo percorso e hanno divertito gli studenti con aneddoti e racconti delle loro esperienze lavorative nel settore musicale:

– Pietro Foresti (musicologo e produttore discografico)

– Vincenzo Incenzo (compositore e scrittore)

– Massimo Scialò (fondatore di Emergenza, professore universitario)

– Riccardo Cavalieri (chitarrista di Gino Paoli, compositore orchestrale)

– Lanfranco Carnacina (manager)

– Davide Braglia (imprenditore musicale)

– Luca Amitrano (produttore e organizzatore del settore danza)

Gli studenti vincitori si sono esibiti alla presenza di due testimonial d’eccezione quali Giuseppe Povia (cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2006) che al termine della manifestazione ha suonato quattro brani e Valeria Rossi (cantautrice nota grazie al successo del suo brano “Tre Parole”, vincitrice di un Festival Bar, triplo disco d’oro, scrittrice).

La premiazione ha offerto lo spunto per riflettere sul ruolo della musica nella formazione degli studenti e illustrare le tante opportunità professionali connesse al mondo della musica.

Questi sono i nomi dei vincitori:

  1. “Fotografia” di Henri Carvalho – Verona – CATEGORIA C (musica/testo)
  2. “Solo Ricordi” di Gaetano Moragas – Reggio Calabria – CATEGORIA B (musica)
  3. “Legato al Limite” di Rossana de Pace – Taranto – CATEGORIA A (testo)

E’ stata inoltre prevista una menzione speciale per:

  1. “Accendere la luce” di Simone Mangiagalli e Giacomo Galuzzi – Mantova – CATEGORIA B (testo/musica)
  2. “Fermo lì” di Valentina Cannavacciuolo – Grosseto – CATEGORIA B (testo/musica)

Agli studenti vincitori, che hanno avuto la possibilità di conoscere le importanti personalità del settore musicale che gravitano intorno a “Suoni&Professioni” e scoprire da vicino quali sono le opportunità che offre questo settore, è stata regalata una chitarra da Marco Angelini, proprietario del negozio di strumenti musicali “Musicis” e la possibilità di partecipare alla “Giornata dell’Eccellenza” organizzata dal MIUR.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto Suoni&Professioni all’indirizzo www.suonieprofessioni.it o mandare una mail a suoni&professioni@unisi.it.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Scuola, il Codacons lancia iniziativa legale contro il blocco stipendi degli insegnanti

Scuola, il Codacons lancia iniziativa legale contro il blocco stipendi degli insegnanti. Il Ministero dell’Istruzione ha rimandato a casa e bloccato il pagamento degli stipendi di numerosissimi docenti e ATA della scuola pubblica ai quali, durante l’emergenza Covid-19, era stato prorogato il contratto di supplenza breve per volontà dello stesso Miur e, prima ancora, del Governo.

Il futuro, tra le preoccupazioni maggiori dei ragazzi

È uno degli aspetti emersi dall’indagine promossa dall’Associazione Nazionale Di.Te. in collaborazione con il portale Skuola.net: più del 35% dei 9.145 ragazzi intervistati tra gli 11 e i 21 anni dichiara di non riuscire a immaginare un domani. La maggior parte di loro soffre il senso di solitudine, nonostante l’uso maggiore della tecnologia che li avvicina ai compagni e gli amici distanti, e accusa un peggioramento dei rapporti familiari.

L’istituto Verne di Acilia, primo a sperimentare la riforma del MIUR

L’Iss Giulio Verne di Acilia sarà il primo istituto del Lazio a sperimentare la nuova riforma dell’istruzione professionale approvata dal Miur. Nel comitato tecnico scientifico nazionale è stato chiamato a dare il proprio apporto come manager ed esperto di settore il direttore generale di Anffas Ostia, Stefano Galloni.

Iscriviti alla newsletter